
Qual è l’obiettivo della finanza sostenibile e cosa fare per costruire un portafoglio di investimenti sostenibile

L’aumento di coscienza sulle problematiche legate al cambiamento climatico ha portato governi, istituzioni e aziende a prefissarsi obiettivi sempre più sfidanti, come ad esempio l’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
È sempre più delineata, quindi, anche la necessità di una maggiore sostenibilità nel modo di fare business: da qui l’idea di “finanza sostenibile”.
La missione è far sì che ogni azienda, banca, società d’assicurazioni o singolo investitore possa perseguire i propri interessi finanziari senza andare a discapito del benessere del pianeta e della società, grazie alla costruzione di portafogli d’investimento sostenibili.
Come si fa? Nello studio realizzato da Up2You analizzeremo il concetto di finanza sostenibile, andando a capire quali sono gli incentivi adottati dalla Commissione Europea e a chi si riferiscono.
Inoltre vedremo cosa possono fare concretamente le banche e gli istituti finanziari per raggiungere questi obiettivi nel campo della sostenibilità per trasformarli in un vantaggio competitivo.
Cosa troverai all'interno
- Una spiegazione di cosa si intende con finanza sostenibile, quali sono i suoi obiettivi e quali sono gli incentivi adottati dall’ UE.
- La miglior strategia per un istituto bancario per affrontare il tema del cambiamento climatico.
- La soluzione per calcolare in modo facile e veloce le emissioni del proprio portafoglio clienti.
- Il caso studio del Gruppo Banca Etica che, insieme ad Up2You, si è già posizionata correttamente nella transizione verso un modello finanziario compatibile con gli obiettivi internazionali.