Iscriviti alla newsletter!
Up2You Srl SB | Via Londonio 1, Milano, 20154 | P.IVA 11125070968 | SDI M5UXCR1
Soddisfa le esigenze dei viaggiatori più green: dai la possibilità a chi prenota con te di compensare le emissioni prodotte dal viaggio e dalla permanenza in struttura.
Up2You aiuta le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO₂, per rispondere a quella che si configura come la sfida del millennio: far fronte al cambiamento climatico. Per questo offre servizi per strutture ricettive, agenzie di viaggio e tour operator che vogliano impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente. Up2You incentiva e premia i comportamenti sostenibili di turisti e aziende che operano nel settore travel, attraverso un meccanismo di ricompensa che trasforma le abitudini dei consumatori e rivoluziona standard di settore diffusi ma poco sostenibili.
Una volta in possesso del biglietto rilasciato dalla tua attività, il tuo cliente può compensare le emissioni del suo viaggio e soggiorno scegliendo tra due modalità di utilizzo del biglietto:
- può scansionare il QR code che lo porterà sul sito dove inserire il codice
- può digitare sul browser il link plant.u2y.io e inserire il codice.
Seguendo il percorso creato da Up2You, compenserà le emissioni di CO₂ prodotte dal viaggio e dal soggiorno in maniera semplicissima e divertente, sostenendo uno dei progetti di tutela ambientale tra quelli precedentemente scelti dalla tua attività!
Il Team Tecnico di Up2You calcola le emissioni dei singoli pacchetti che offri ai tuoi clienti, includendo il trasporto e il soggiorno: per farlo al meglio segue standard internazionali per la misurazione delle emissioni di CO₂.
Up2You neutralizza la CO₂ sostenendo progetti Verified Carbon Standard (VCS) nature-based e technology-based, ovvero progetti di tutela ambientale certificati internazionalmente e con l’unico obiettivo di catturare o non emettere CO₂ nell’atmosfera. Up2You ha deciso di affidarsi a questa soluzione poiché risponde ai due criteri fondamentali per ritenersi correttamente Carbon Neutral: il criterio di addizionalità e il calcolo della CO₂ catturata o ridotta su base annuale
Criterio di addizionalità: il progetto nasce con l’unico scopo di catturare o/e ridurre CO₂, finalità che risulta addizionale rispetto a quello che sarebbe accaduto normalmente. In questo modo si garantisce che l’obiettivo del progetto sia esclusivamente la cattura di CO₂ e che tutte le risorse provenienti dai finanziamenti vengano investite per questo unico scopo, evitando scrupolosamente che il progetto diventi attività accessoria rispetto all’attività principale.
Calcolo della CO₂ catturata o ridotta su base annuale: le emissioni sono calcolate in base alla CO₂ effettivamente ridotta o catturata nell’anno corrente. È estremamente importante catturare oggi la CO₂ emessa oggi, e non negli anni successivi: sostendendo progetti certificati, Up2You garantisce che le emissioni neutralizzate si riferiscono a quantità di CO₂ già catturate.
I progetti di tutela ambientale sviluppati nell'ambito del programma Verified Carbon Standard sono certificati, auditati da terze parti e tracciabili; per essere certificati seguono un rigoroso processo di valutazione, rispettano il criterio di addizionalità e coprono una vasta gamma di settori, compresa la preservazione di foreste ed ecosistemi, le energie rinnovabili, la silvicoltura e altri. Verra, l’ente internazionale che sviluppa e gestisce i crediti di carbonio (l’unità di misura utilizzata per la neutralizzazione), detiene un registro pubblico con i nomi delle aziende che hanno riscattato i crediti e quindi sostenuto progetti di tutela ambientale certificati.