Academy



Un nuovo modo di fare formazione
Percorsi di formazione su misura





Principi di sostenibilità
Introduzione alla sostenibilità
Riscaldamento globale: di cosa si tratta
Introduzione alla carbon neutrality
Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Etica della sostenibilità: di cosa si tratta
Industrializzazione e popolazione globale
Introduzione DE&I
Diversity Equity & Inclusion
Introduzione DE&I
Discriminazioni di genere
Differenze generazionali al lavoro
Riconoscere i bias inconsci
Work life balance
Climate change
Riscaldamento globale: di cosa si tratta
Introduzione alla sostenibilità
Introduzione alla carbon neutrality
Disastri naturali e migrazioni climatiche
Come il personale può ridurre l'impatto aziendale
Gestione responsabile della supply chain
La sostenibilità nella vita quotidiana
Introduzione alla sostenibilità
Alimentazione e sostenibilità
Sostenibilità ed etica del digitale
Economia circolare
Mobilità sostenibile
Consumo energetico
Sostenibilità ambientale avanzata
Basi scientifiche del cambiamento climatico
Riscaldamento globale: di cosa si tratta
Sostenibilità e reporting, obbligatorio e volontario
Il mercato dei crediti di carbonio
Consumo energetico
Economia circolare, produzione e consumo sostenibile
Economia circolare
La sostenibilità nella moda
La gestione responsabile dei rifiuti
Tutela e gestione delle risorse idriche
Approfondimento sulla dematerializzazione
L'etica della sostenibilità
Etica della sostenibilità: di cosa si tratta
Disastri naturali e migrazioni climatiche
Gestione responsabile della supply chain
Corporate Social Responsibility: di cosa si tratta
Come il personale può ridurre l'impatto aziendale
Certificazioni ambientali

Comunica internamente il tuo bilancio di sostenibilità con Academy
La piattaforma alla base di Up2You Academy

Randstad Italia: formazione sulla sostenibilità con PlaNet
Rivoluziona il tuo modo di fare formazione con Academy
Inizia ora
Cos’è l’Academy Up2You e a chi si rivolge?
L’Academy di Up2You è un programma di formazione aziendale sulla sostenibilità pensato per coinvolgere team ampi attraverso la piattaforma digitale proprietaria PlaNet. È rivolto a PMI, grandi aziende e multinazionali che desiderano costruire una cultura ESG diffusa e rendere la sostenibilità parte integrante della strategia aziendale.
È possibile finanziare l’Academy Up2You?
Sì, la formazione offerta dall’Academy Up2You è 100% finanziabile. Le aziende possono attivarla attraverso:
- fondi interprofessionali (es. Fondimpresa, Foncoop, Fondirigenti);
- bandi regionali o nazionali per la formazione sulla sostenibilità e la transizione green;
- piani formativi co-finanziati già attivi internamente.
Up2You supporta le aziende nella verifica dell’ammissibilità, nella predisposizione della documentazione e nella gestione dei processi di rendicontazione. Questo rende l’Academy una soluzione formativa accessibile, strategica e a costo zero per l’impresa.
È possibile monitorare l’andamento dei partecipanti?
Sì. La piattaforma PlaNet offre:
- dashboard per la visualizzazione del progresso aggregato;
- KPI su engagement, completamento e performance;
- strumenti per la valutazione dell’impatto formativo.
Qual è la durata dell’Academy?
L’Academy ESG di Up2You ha una durata variabile che parte da un minimo di 5 settimane fino all’attivazione annuale con percorsi diversi. I partecipanti possono completare le attività in autonomia, in momenti flessibili della giornata lavorativa, mantenendo alta la continuità e la memorizzazione dei concetti nel tempo.