Normative e regolamenti di sostenibilità

Rispondi alle richieste imposte dalle nuove normative e regolamenti come EUDR e CBAM con il supporto dei nostri consulenti e delle nostre tecnologie proprietarie. Ottieni tutti i documenti e i dati di conformità della tua azienda da inviare a enti regolatori, fornitori, bandi, partner o banche.
Alcune delle aziende che hanno iniziato un percorso di compliance normativa

Ti forniamo supporto nella gestione e conformità dei principali regolamenti

Un team di consulenti di sostenibilità dedicato
Il nostro team è composto da consulenti formati su EUDR e CBAM, con esperienza diretta in supply chain management, carbon accounting e due diligence ESG. Ti forniamo supporto concreto e operativo durante tutto il percorso: dalla raccolta e verifica dei dati richiesti, fino alla previsione e gestione degli impatti legati alla compliance.

Siamo Training Partner Approvato di EcoVadis e i nostri consulenti sono certificati B Leader.
Centralizza la raccolta dei dati e rispondi alle nuove richieste normative
Con le nostre tecnologie semplifichi il percorso di compliance normativa e riduci il tempo di gestione dei tuoi dati ESG.
  • Raccogli e salva tutti i tuoi dati ESG una volta sola, in un unico posto.
  • Usa gli stessi dati per rispondere facilmente ai questionari inviati da partner, bandi, fornitori e banche.
  • Salva in unico ambiente tutti i dati richiesti per EUDR e CBAM.
  • Centralizza dati, documenti e allegati in un sistema sempre aggiornato e accessibile.

Contatta il nostro team e inizia il tuo percorso

Contattaci
Domande frequenti

Che cos’è il CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism?

Il CBAM è un regolamento dell’UE che impone un prezzo alle emissioni di carbonio dei prodotti importati da paesi extra-UE. Riguarda settori ad alta intensità emissiva (cemento, acciaio, fertilizzanti, ecc.). Le aziende devono presentare report sulle emissioni incorporate nei beni importati.

Come funziona la fase transitoria del CBAM?

Dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2025, il regolamento CBAM prevede obblighi di reportistica trimestrale, ma non prevede ancora il pagamento del “prezzo del carbonio”. Serve ad abituare le aziende al meccanismo.

Che cos’è EUDR – EU Deforestation Regulation?

Il regolamento EUDR vieta l’ingresso nel mercato UE di prodotti legati alla deforestazione illegale o non sostenibile. Include legno, soia, caffè, cacao, olio di palma e gomma. Le aziende devono fornire prove di tracciabilità e due diligence.

Chi è soggetto alla EUDR?

Tutte le aziende (PMI incluse) che immettono sul mercato UE prodotti coperti dalla norma. Anche gli importatori sono obbligati a verificare che la produzione non abbia causato deforestazione dopo il 2020.

Quali sono le sanzioni previste da CBAM e EUDR?

- Per il CBAM, la mancata conformità può comportare sanzioni pecuniarie e il blocco delle importazioni.
- Per la EUDR, sono previste sanzioni amministrative, blocchi doganali e la rimozione dal mercato UE.