vectors

Relazione di impatto

Se vuoi diventare una Società Benefit o B Corp, la relazione di impatto è un requisito necessario. Up2You ti supporta nella redazione del documento attraverso un metodo semplice e conforme con le ultime normative.
Relazione di impatto
Unisciti alle 450+ aziende che hanno trasformato la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Relazione di impatto:
un requisito chiave per
diventare Società Benefit

Le aziende che decidono di diventare Società Benefit devono redigere annualmente una relazione di impatto. Questo documento rappresenta un elemento fondamentale con cui mappare il proprio impatto ESG, migliorare il coinvolgimento degli stakeholder e rafforzare il proprio posizionamento competitivo.

Ottieni la relazione di impatto con un percorso semplice e veloce

Grazie alla nostra soluzione strutturata e consolidata, ti supportiamo in tutte le fasi del percorso di rendicontazione: dalla raccolta dati fino all’elaborazione del documento finale.

Analisi dell’azienda

Coinvolgiamo i tuoi referenti in un workshop interattivo per mappare gli impatti positivi ambientali e sociali, identificare i beneficiari e definire gli indicatori di monitoraggio.
Relazione di impatto
Raccolta e analisi dati

Raccolta e analisi dei dati

Semplifichiamo la raccolta dei dati tramite l’uso della nostra piattaforma integrata con l’AI. Facilitiamo la collaborazione dei tuoi referenti di progetto che potranno lavorare su un’unica piattaforma, velocizzando i tempi e ottimizzando i flussi di lavoro via email.

Redazione del documento

Elaboriamo la relazione di impatto fornendoti un documento allineato con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208, commi 382 e 383 (Società Benefit e Relazioni annuali di impatto) e lo personalizziamo secondo l’identità della tua azienda.
Relazione d'impatto visual

Scarica un esempio di relazione di impatto

Vuoi avere le idee più chiare sul documento che otterrai? Scarica gratis la relazione di impatto di Up2You.

Scarica esempio

download icon

Semplifica e facilita la raccolta dei tuoi dati

Con la nostra piattaforma Choral, semplifichiamo il processo di redazione della relazione di impatto. Grazie all’integrazione con l’AI, riduci i tempi di raccolta e analisi dei dati e semplifichi la collaborazione tra i referenti di progetto.
Raccolta dati semplificata
Profilazione e gestione dei dati per ragioni sociali
users icon
Accesso multiplo di tutti i referenti di progetto
icon
Integrazione con CliMax, la piattaforma per il calcolo carbon footprint
Choral dashboard

Inizia ora il tuo percorso di rendicontazione e ottieni la tua relazione di impatto.

Inizia ora
Team Up2You
Domande frequenti

Cos’è una relazione di impatto?

La relazione di impatto è un documento che descrive in modo chiaro e misurabile gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti da un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). È richiesta per le Società Benefit e fortemente consigliata per imprese orientate alla sostenibilità strategica o per le aziende che vogliono diventare B Corp.

A cosa serve redigere una relazione di impatto?

Una relazione d’impatto ESG consente di:
- rendicontare l’effettivo contributo positivo dell’azienda su ambiente, comunità, persone e governance;
- comunicare trasparenza e accountability agli stakeholder;
- soddisfare requisiti per diventare Società Benefit o ottenere la certificazione B Corp;
- rafforzare il posizionamento in chiave ESG e sostenibilità.

Chi è obbligato a redigere una relazione di impatto?

La relazione di impatto è obbligatoria per le Società Benefit e deve essere allegata al bilancio d’esercizio ogni anno. Tuttavia, anche imprese non benefit scelgono di redigerla volontariamente per migliorare la propria governance sostenibile e la credibilità ESG.

Che differenza c’è tra bilancio di sostenibilità e relazione di impatto?

- Il bilancio di sostenibilità segue standard internazionali (GRI, ESRS) e ha una struttura più estesa, utile per stakeholder e mercati finanziari;
- la relazione di impatto è più snella, focalizzata sugli obiettivi specifici di beneficio comune e sulle azioni ESG dell’azienda.

Serve una relazione di impatto per ottenere la certificazione B Corp?

Non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata per:
- raccontare l’impatto positivo generato in modo strutturato;
- supportare il B Impact Assessment;
- facilitare la comunicazione del proprio impegno ESG durante la candidatura.