Impact report

Impact report:
a key requirement to become a Benefit Corporation
diventare Società Benefit
Get the impact report with a simple and fast path
Analysis of the company


Data collection and analysis
Drafting of the document

Download an example of an impact report
Download it now

Simplify and facilitate the collection of your data

Start your reporting process now and get your impact report.
Start now
Cos’è una relazione di impatto?
La relazione di impatto è un documento che descrive in modo chiaro e misurabile gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti da un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). È richiesta per le Società Benefit e fortemente consigliata per imprese orientate alla sostenibilità strategica o per le aziende che vogliono diventare B Corp.
A cosa serve redigere una relazione di impatto?
Una relazione d’impatto ESG consente di:
- rendicontare l’effettivo contributo positivo dell’azienda su ambiente, comunità, persone e governance;
- comunicare trasparenza e accountability agli stakeholder;
- soddisfare requisiti per diventare Società Benefit o ottenere la certificazione B Corp;
- rafforzare il posizionamento in chiave ESG e sostenibilità.
Chi è obbligato a redigere una relazione di impatto?
La relazione di impatto è obbligatoria per le Società Benefit e deve essere allegata al bilancio d’esercizio ogni anno. Tuttavia, anche imprese non benefit scelgono di redigerla volontariamente per migliorare la propria governance sostenibile e la credibilità ESG.
Che differenza c’è tra bilancio di sostenibilità e relazione di impatto?
- Il bilancio di sostenibilità segue standard internazionali (GRI, ESRS) e ha una struttura più estesa, utile per stakeholder e mercati finanziari;
- la relazione di impatto è più snella, focalizzata sugli obiettivi specifici di beneficio comune e sulle azioni ESG dell’azienda.
Serve una relazione di impatto per ottenere la certificazione B Corp?
Non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata per:
- raccontare l’impatto positivo generato in modo strutturato;
- supportare il B Impact Assessment;
- facilitare la comunicazione del proprio impegno ESG durante la candidatura.