ESG Strategy




.webp)
ESG Strategy as a Competitive Advantage
A complete solution for your ESG strategy

Our solution is for you if:
Technology and consulting: the winning combination for your strategy
Cos’è una strategia ESG e perché è importante per le aziende?
Una strategia ESG (Environmental, Social & Governance) è un piano che integra nella gestione aziendale criteri legati a sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Serve a migliorare le performance non finanziarie dell’impresa, a rispondere alle aspettative degli stakeholder e a prepararsi a obblighi normativi come la CSRD.
Da dove si comincia per costruire una strategia ESG efficace?
Il primo passo è condurre un’analisi di materialità per identificare i temi ESG più rilevanti per l’azienda e i suoi stakeholder. Successivamente si definiscono:
- obiettivi di sostenibilità misurabili;
- una roadmap operativa con azioni concrete;
- sistemi di monitoraggio e rendicontazione ESG.
Quali sono i benefici concreti di una strategia ESG?
Implementare una strategia ESG aziendale comporta vantaggi come:
- accesso facilitato a finanziamenti sostenibili (es. green bond, ESG loan);
- miglioramento dei rating ESG (es. EcoVadis, CDP);
- aumento della reputazione e credibilità verso clienti, fornitori e investitori;
- attrazione di talenti e rafforzamento dell’employer branding.
È obbligatorio avere una strategia ESG?
Non sempre. Tuttavia, con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sempre più aziende, comprese le PMI fornitrici, saranno coinvolte in processi di rendicontazione ESG. Anticipare l’adozione di una strategia di sostenibilità oggi è un vantaggio competitivo domani.
È possibile integrare la strategia ESG nei documenti aziendali?
Sì. Una strategia ESG strutturata può essere integrata:
- nel bilancio di sostenibilità o report non finanziario;
- nella relazione di gestione o nel modello organizzativo;
- nei documenti di supply chain sustainability richiesti da clienti.