Strategia di decarbonizzazione

Con Up2You definisci una strategia di riduzione e compensazione delle emissioni di CO2 in linea con i target SBTi (Science Based Targets).
Strategia di decarbonizzazione
Unisciti alle 450+ aziende che hanno trasformato la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Definisci la tua strategia di decarbonizzazione

L’obiettivo della strategia di decarbonizzazione è quello di ridurre e compensare le emissioni aziendali per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e rispondere alle richieste di normative e stakeholder.

Riduci le emissioni aziendali

Con il supporto del nostro team pianifichi iniziative di riduzione in linea con i tuoi obiettivi e valorizzi le azioni già intraprese dalla tua azienda.
icon
Pianificazione delle azioni di riduzione
Coinvolgiamo il tuo team nell’analisi della carbon footprint e pianifichiamo le azioni di riduzione da introdurre, valorizzando quelle già intraprese dall’azienda.
Icon
Definizione dei target di decarbonizzazione
Definiamo gli obiettivi di decarbonizzazione in linea con i target SBTi e ti supportiamo nel percorso per aderire all’iniziativa, dalla validazione dei target fino all’approvazione finale.
Icon
Analisi dei costi e dei benefici
Identifichiamo quali interventi di riduzione hanno il miglior rapporto costo-beneficio e individuiamo insieme le soluzioni più semplici da introdurre in azienda, e i relativi costi.
Icon
Coinvolgimento della catena del valore
Coinvolgiamo la tua catena del valore per pianificare strategie di riduzione efficaci tramite tecnologie proprietarie che facilitano la raccolta dei dati primari e la gestione dei dati aggregati.

Compensa le emissioni non riducibili

Compensiamo le emissioni non riducibili supportando progetti certificati Verra e Gold Standard. Up2You offre diversi pacchetti di compensazione, coprendo tutti gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Scopri i progetti
Progetti

La piattaforma a supporto della tua strategia di decarbonizzazione

Con la nostra piattaforma proprietaria ti supportiamo nell’analisi, gestione e monitoraggio delle azioni di riduzione e compensazione delle emissioni. Monitora l’andamento delle tue emissioni e ottieni uno scenario allineato agli obiettivi stabiliti da SBTi.
CliMax
CliMax

Inizia oggi a definire la tua strategia di decarbonizzazione

Richiedi consulenza
Domande frequenti

Cos’è una strategia di decarbonizzazione aziendale?

Una strategia di decarbonizzazione è un piano strutturato che consente all’azienda di ridurre in modo progressivo e misurabile le proprie emissioni di CO₂, in linea con obiettivi climatici internazionali. Include analisi, roadmap, interventi tecnologici e comportamentali, e azioni di compensazione delle emissioni residue.

Da dove inizia una strategia di riduzione delle emissioni?

Il primo step è il calcolo della carbon footprint di organizzazione suddivisa in Scope 1, 2 e 3 secondo il GHG Protocol. Da cui si definisce una strategia di riduzione di breve, medio e lungo termine, definendo target di riduzione e interventi prioritari.

Cosa significa avere una strategia allineata a SBTi?

Significa che l’azienda definisce obiettivi di riduzione delle emissioni coerenti con il limite di +1.5°C stabilito dall’Accordo di Parigi. Up2You aiuta le imprese a impostare una strategia di riduzione allineata ai target SBTi (Science Based Target) e a presentare la candidatura ufficiale.

Quali sono gli strumenti operativi per decarbonizzare un’azienda?

Decarbonizzare un’azienda significa ridurre progressivamente le emissioni di gas serra generate dalle sue attività, in linea con gli obiettivi climatici internazionali e con un piano di transizione sostenibile. I principali strumenti operativi sono:
- Efficientamento energetico
- Transizione alle rinnovabili
- Revisione logistica e fornitori
- Formazione interna su ESG
- Digitalizzazione e misurazione dei processi
- Mobilità aziendale sostenibile

Quali sono gli ostacoli più comuni nella realizzazione di una strategia di decarbonizzazione?

Le principali criticità riguardano:
- la mancanza di dati accurati sulle emissioni, soprattutto per lo Scope 3 (filiera e fornitori);
- la scarsa consapevolezza interna e il coinvolgimento limitato dei dipendenti;
- la difficoltà nel quantificare i benefici economici delle azioni ambientali;
- l’assenza di un referente ESG dedicato.

Up2You supporta le aziende nell’identificazione delle barriere e nella definizione di una roadmap climatica realistica ed efficace.