Qual è il legame tra sostenibilità e comunicazione? Ne parliamo con il nostro Head of Design Marco Biasibetti, che recentemente ha curato il restyling del nostro sito e il nuovo logo.
1. Sostenibilità e comunicazione i due pilastri del business di Up2You
2. È un grosso lavoro: perché proprio adesso?
3. La genesi del lavoro sul sito web
4. Come comunicare al meglio l’impegno verso il Pianeta?
5. Qual è secondo te il legame tra comunicazione e sostenibilità?
{summary#bullet-1}
Sostenibilità e comunicazione sono due pilastri del business di Up2You. Quando aiutiamo le aziende a intraprendere un percorso verso la tutela ambientale le affianchiamo anche nel raccontare il loro impegno verso il Pianeta.
Ecco l’intervista che abbiamo fatto al nostro Head of Design Marco Biasibetti per parlare del nostro progetto di restyling che ha curato e del connubio tra sostenibilità e comunicazione.
{summary#bullet-2}
È un grosso lavoro: perché proprio adesso?
Come startup ci siamo sempre autogestiti in maniera agile e progressiva anche nell’aspetto della comunicazione.
Ci siamo resi conto che la visual identity non rispecchiava efficacemente il nostro DNA, da qui è nata l'esigenza di questo restyling completo.
Lo abbiamo fatto ora perché abbiamo raggiunto la maturità per farlo: con una maggiore consapevolezza il lavoro è stato più solido.
{summary#bullet-3}
Raccontaci la genesi del lavoro sul sito web
Identity
Il primo step di questo processo è stata la definizione della nostra identity. Abbiamo fatto un lavoro strategico mirando su valori, mission e vision. A questo punto siamo passati al lavoro sulla visual, ideando il logo (l’elemento chiave dell’identity), la palette dei colori, la scelta delle immagini e il materiale grafico.
Immagini Abbiamo creato un nostro linguaggio visivo che potesse esprimere i nostri valori e ci rendesse unici. Abbiamo la nostra personalità e vogliamo mostrarvela. Il lavoro sul logo è stato per noi la chiave di volta, perché è diventato di ispirazione per la definizione del nostro linguaggio. Logo Abbiamo declinato il nostro nome con una linea più dinamica e modulare. Siamo partiti dal concetto della linea: un percorso e una distanza tra la vita quotidiana e la tutela del Pianeta che con il nostro lavoro cerchiamo di accorciare.
Sito La nostra necessità era comunicare la value proposition dei prodotti e la nostra offerta commerciale, attestandoci come startup che parla a un’utenza business: per questo abbiamo virato da sito B2C a B2B. La comunicazione dell’offerta è stata arricchita e organizzata con un codice visivo unico, così da renderlo solido e distinguibile.
{summary#bullet-4}
Come comunicare al meglio l’impegno verso il Pianeta? La comunicazione non deve andare solo verso l’esterno attraverso il sito e i social, ma deve essere rivolta anche verso l’interno: dipendenti e clienti sono molto importanti per comunicare un impatto positivo. Up2You investe e promuove il coinvolgimento: far sentire parte di un progetto è estremamente importante per le aziende.
{summary#bullet-5}
Qual è secondo te il legame tra comunicazione e sostenibilità? Sono legate da un’esigenza reciproca: la sostenibilità ha bisogno di essere comunicata in maniera corretta e precisa. Per affrontare la sfida di questo secolo dobbiamo essere tutti sostenibili. Allo stesso tempo la sostenibilità sta diventando un’esigenza della comunicazione: è tra i temi fondamentali nella comunicazione delle aziende che stanno prendendo posizione rispetto alle tematiche ambientali e hanno bisogno di comunicarlo alla propria audience.
{summary#bullet-1}
Sostenibilità e comunicazione sono due pilastri del business di Up2You. Quando aiutiamo le aziende a intraprendere un percorso verso la tutela ambientale le affianchiamo anche nel raccontare il loro impegno verso il Pianeta.
Ecco l’intervista che abbiamo fatto al nostro Head of Design Marco Biasibetti per parlare del nostro progetto di restyling che ha curato e del connubio tra sostenibilità e comunicazione.
{summary#bullet-2}
È un grosso lavoro: perché proprio adesso?
Come startup ci siamo sempre autogestiti in maniera agile e progressiva anche nell’aspetto della comunicazione.
Ci siamo resi conto che la visual identity non rispecchiava efficacemente il nostro DNA, da qui è nata l'esigenza di questo restyling completo.
Lo abbiamo fatto ora perché abbiamo raggiunto la maturità per farlo: con una maggiore consapevolezza il lavoro è stato più solido.
{summary#bullet-3}
Raccontaci la genesi del lavoro sul sito web
Identity
Il primo step di questo processo è stata la definizione della nostra identity. Abbiamo fatto un lavoro strategico mirando su valori, mission e vision. A questo punto siamo passati al lavoro sulla visual, ideando il logo (l’elemento chiave dell’identity), la palette dei colori, la scelta delle immagini e il materiale grafico.
Immagini Abbiamo creato un nostro linguaggio visivo che potesse esprimere i nostri valori e ci rendesse unici. Abbiamo la nostra personalità e vogliamo mostrarvela. Il lavoro sul logo è stato per noi la chiave di volta, perché è diventato di ispirazione per la definizione del nostro linguaggio. Logo Abbiamo declinato il nostro nome con una linea più dinamica e modulare. Siamo partiti dal concetto della linea: un percorso e una distanza tra la vita quotidiana e la tutela del Pianeta che con il nostro lavoro cerchiamo di accorciare.
Sito La nostra necessità era comunicare la value proposition dei prodotti e la nostra offerta commerciale, attestandoci come startup che parla a un’utenza business: per questo abbiamo virato da sito B2C a B2B. La comunicazione dell’offerta è stata arricchita e organizzata con un codice visivo unico, così da renderlo solido e distinguibile.
{summary#bullet-4}
Come comunicare al meglio l’impegno verso il Pianeta? La comunicazione non deve andare solo verso l’esterno attraverso il sito e i social, ma deve essere rivolta anche verso l’interno: dipendenti e clienti sono molto importanti per comunicare un impatto positivo. Up2You investe e promuove il coinvolgimento: far sentire parte di un progetto è estremamente importante per le aziende.
{summary#bullet-5}
Qual è secondo te il legame tra comunicazione e sostenibilità? Sono legate da un’esigenza reciproca: la sostenibilità ha bisogno di essere comunicata in maniera corretta e precisa. Per affrontare la sfida di questo secolo dobbiamo essere tutti sostenibili. Allo stesso tempo la sostenibilità sta diventando un’esigenza della comunicazione: è tra i temi fondamentali nella comunicazione delle aziende che stanno prendendo posizione rispetto alle tematiche ambientali e hanno bisogno di comunicarlo alla propria audience.
Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!