Carbon footprint di organizzazione




.webp)
Costruiamo insieme il percorso
per calcolare le emissioni della tua azienda
A che punto sei con la tua strategia di sostenibilità aziendale?
.webp)
Ricevi supporto
da un team qualificato

Analizza e gestisci le tue emissioni in un’unica piattaforma.

Perché calcolare le emissioni?
Leggi le storie di successo dei nostri clienti
.webp)




I risultati ottenuti dalle aziende che ci hanno scelto
I risultati ottenuti dalle aziende che ci hanno scelto
Cos’è la carbon footprint di organizzazione?
La carbon footprint di organizzazione rappresenta la quantità totale di emissioni di gas serra (GHG) generate da un’azienda durante tutte le sue attività, dirette e indirette, in un determinato periodo di tempo. È calcolata secondo standard internazionali come il GHG Protocol o la ISO 14064-1.
Perché è importante calcolare la carbon footprint aziendale?
Misurare la carbon footprint aziendale è fondamentale per:
- conoscere l’impatto ambientale dell’organizzazione;
- individuare le principali fonti emissive;
- definire obiettivi di decarbonizzazione e migliorare la reputazione ESG;
- prepararsi a normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Quali sono le emissioni Scope 1, 2 e 3?
- Scope 1: emissioni dirette (es. combustione nei macchinari o veicoli aziendali);
- Scope 2: emissioni indirette da energia acquistata (elettricità, calore);
- Scope 3: tutte le altre emissioni indirette (catena di fornitura, viaggi, rifiuti, uso del prodotto).
Che strumenti usa Up2You per il calcolo?
Up2You utilizza un approccio LCA-based, integrato con il GHG Protocol e sfrutta database certificati (es. Ecoinvent, ADEME, DEFRA) per garantire accuratezza e trasparenza del calcolo.
Come si comunica la carbon footprint all’esterno?
L’impronta può essere inserita in un bilancio di sostenibilità, usata per rating ESG (es. EcoVadis, CDP), oppure integrata nella dichiarazione non finanziaria richiesta dalla CSRD.