casi d'uso

La sostenibilità nel settore finance e banking

Banca d'Italia, con il Piano strategico 2023-2025 ha deciso di rafforzare l’impegno per l’integrazione dei criteri di sostenibilità con quelli finanziari e sta richiedendo a tutte le aziende del settore finance e SGR d'Italia, di presentare un piano d'azione concreto sui temi della sostenibilità (ESG), che definisca obiettivi misurabili e raggiungibili per i prossimi anni.

Comincia subito

Il settore finance e banking oggi

Le banche, per poter procedere con il proprio percorso di decarbonizzazione, devono conoscere anche le informazioni relative alla carbon footprint del proprio portafoglio, in modo da avere un quadro completo delle emissioni di Scopo 1, 2 e 3.

Proprio nel calcolo delle emissioni di Scopo 3 si stanno riscontrando le difficoltà maggiori: è particolarmente difficile monitorare le emissioni dell’intero portafoglio clienti. Non tutte le società sono già attive nel calcolo della propria carbon footprint; per chi è già attivo, le metodologie di calcolo utilizzate sono diverse ed è difficile che tutte seguano lo stesso standard.

Cosa serve oggi alle banche per iniziare un percorso didecarbonizzazione

Serve un’unica soluzione che possano mettere a disposizione dei propri clienti, per aiutarli a calcolare le proprie emissioni. Un modo per ricevere informazioni chiare e dettagliate direttamente dal portafoglio e averle a disposizione all’interno del proprio database.
CARATTERISTICHE
Check circle emoji
I cambiamenti climatici hanno influenzato le attività economiche e di conseguenza il sistema finanziario.
Check circle emoji
Viene pubblicato il Piano Strategico della Banca d'Italia per il triennio 2023-2025 che delinea la visione, gli obiettivi e i piani di azione da realizzare.
Check circle emoji
Le banche hanno bisogno di calcolare la carbon footprint del proprio portafoglio per capire quanto impattano le aziende in cui investono.
Sostenibilità nel settore eventi

Il contesto

Banca d’Italia ha pubblicato il Piano Strategico per il triennio 2023-2025 per combinare i criteri finanziari e di sostenibilità all’interno della strategia di investimento, richiedendo a tutte le aziende del settore finance e SGR d'Italia di presentare un piano d'azione concreto sui temi della sostenibilità (ESG), che definisca obiettivi misurabili e raggiungibili per i prossimi anni.

Il problema

Prima di poter procedere con le linee d’azione formulate dalla Banca d’Italia, le banche devono conoscere le emissioni di CO2 appartenenti alle società del proprio portafoglio, in modo da calcolare le emissioni di Scopo 3. Questa attività, però, risulta spesso molto complicata per via dell’assenza di informazioni sulle emissioni da parte delle società, o per l’utilizzo di diverse metodologie di calcolo.

La soluzione

Neutral Company è la soluzione di Up2You per calcolare, ridurre e compensare le proprie emissioni di CO2 e quelle del proprio portafoglio clienti, per poi comunicare in modo semplice ed efficace i risultati ottenuti, contribuendo attivamente al raggiungimento dei propri obiettivi Net Zero.

Perché investire nella sostenibilità

Le imposizioni della Banca d’Italia sulla finanza sostenibile non sono le uniche ragioni per cui una banca dovrebbe iniziare a investire in pratiche sostenibili: investire in sostenibilità può aiutare le banche a mitigare i rischi finanziari e a cogliere opportunità di business, oltre che a svolgere un ruolo positivo nella creazione di un'economia più sostenibile.

Le attività non sostenibili possono comportare rischi finanziari per le banche, come il rischio di credit default o la perdita di valore delle attività. Investire in sostenibilità può quindi aiutare le banche a mitigare questi rischi e a proteggere il proprio portafoglio di investimenti. Inoltre, la crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili può creare nuove opportunità di mercato per le banche.
97%
è la percentuale dell’aumento dei flussi d’investimento in fondi sostenibili*
68%
degli investitori ritiene che gli investimenti sostenibili generino migliori rendimenti a lungo termine rispetto agli investimenti tradizionali.*
15%
è la crescita annua dal 2016 degli investimenti sostenibili.**
*Fonte: Rapporto del 2021 di Morgan Stanley / **rapporto del 2020 del Global Sustainable Investment Alliance (GSIA) 

Soluzioni

Up2You ti permette di ricevere informazioni dettagliate sulle emissioni direttamente dai tuoi fornitori e dalle società del tuo portafoglio clienti, aumentando così la precisione del calcolo delle emissioni di Scopo 3.

Una volta eseguito il calcolo, le società del tuo portafoglio riceveranno un report dettagliato fatto su misura per iniziare una strategia di riduzione, riducendo così il tuo Scopo 3 e migliorando di conseguenza il tuo rating ESG.
TUTTE LE SOLUZIONI UP2YOU INCLUDONO
Check circle emoji
Pricing personalizzato
Check circle emoji
Aggiornamenti periodici sui risultati, grazie al nostro sistema di tracciamento
Check circle emoji
Un report personalizzato per iniziare una strategia di riduzione
Neutral company, rendi la tua azienda carbon neutral

Neutral Company

Calcola la carbon footprint del tuo portafoglio clienti e scegli la strategia per iniziare un percorso di decarbonizzazione.
Check circle emoji
Calcola le emissioni di CO2 del tuo portafoglio
Check circle emoji
Tieni monitorata la carbon footprint del portafoglio grazie al sistema di tracciamento
Check circle emoji
Coinvolgi il tuo portafoglio e riduci le tue emissioni di Scopo 3
Check circle emoji
Compensa le emissioni con progetti certificati per la cattura o non emissioni di CO2
Scopri di più
Calcola la Carbon Footprint della tua azienda e scegli la strategia per diventare Carbon Neutral.