{summary#bullet-1}
Fare shopping sostenibile è uno dei capisaldi della vita di un consumatore odierno. Ecco come applicare la sostenibilità nel settore moda e retail.
Tutte le aziende sul territorio italiano e non solo aspirano a ottenere la fidelizzazione dei clienti. Ma come si fa a raggiungere questa relazione con i consumatori? Lo si può fare mettendo in atto azioni concrete di transizione ecologica e una corretta comunicazione della sostenibilità, un valore che sta a cuore a moltissimi dei clienti di ogni fascia d’età e in particolare ai più giovani.
Non si tratta, però, di fare campagne pubblicitarie e lanciare messaggi vuoti che parlano di ambiente in maniera vaga. Quello è greenwashing e non fa bene, anche perché viene facilmente smascherato dai consumatori consapevoli e attenti, e rischia solo di peggiorare la propria brand reputation. Mettere realmente in atto delle scelte aziendali sostenibili è il modo migliore per dimostrare ai clienti che sei con loro, condividi i loro valori e sei pronto a creare un mondo migliore per tutti.
{summary#bullet-2}
Brand di abbigliamento sostenibile: perché sono così amati?
Una recente ricerca di Hootsuite e Talkwalker* ha stilato una lista dei 50 brand più amati dai consumatori, evidenziando come circa un terzo di questi appartengano al settore moda e bellezza. Possiamo quindi dire che il settore del tessile sia uno dei più interessanti agli occhi dei consumatori, e questo interesse può essere sfruttato per offrire un prodotto innovativo e coerente con i propri valori.
L’abbigliamento spesso rispecchia la propria identità, e scegliere abiti sostenibili è un modo semplice di mettere in pratica nella quotidianità uno stile di vita coerente con i propri valori.
Inoltre, i consumatori odierni sono sempre più propensi a spendere di più per avere la garanzia che il prodotto acquistato sia in linea con certi requisiti ambientali e sociali.
A questa fascia sempre più ampia di consumatori interessa conoscere a fondo i valori delle aziende a cui si affidano: sanno che anche la più piccola delle azioni, come acquistare un capo di abbigliamento da uno shop sostenibile, può fare la differenza. Sono inoltre interessati a tutto il processo di produzione di un capo e all’impatto ambientale che questo ha. I consumatori chiamano quindi i marchi di abbigliamento a rispondere delle loro pratiche inquinanti e sono pronti a diventare ambassador di un’azienda che condivida i loro valori
Questo vale per tutte le imprese e le aziende, anche se la sostenibilità nel settore moda è stata negli ultimi anni oggetto di maggiori discussioni. Il consumismo sfrenato e il fenomeno del fast fashion hanno presto dimostrato i loro limiti, e gli acquirenti oggi non sono più disposti a rendersi complici di pratiche che danneggiano l’ambiente, i lavoratori e il pianeta.
{summary#bullet-3}
Come creare uno shop sostenibile
Perché rendere un brand di abbigliamento sostenibile? Perché è un vantaggio competitivo rispetto a tutti gli altri e ti permette di attrarre i clienti che condividono questo valore, certo. Ma anche e soprattutto perché ridurre le emissioni di CO₂ eq farà bene al pianeta e, di conseguenza, alla società nel suo insieme. Il legame tra cambiamento climatico ed economia è innegabile, ed è importante che ci sia una cooperazione su entrambi i fronti per uno sviluppo sostenibile.
Quindi ecco come dare un contributo alla sostenibilità nel settore moda e retail:
- Affidati a una supply chain green e fai in modo che tutte le aziende con cui collabori abbiano in atto un programma per la sostenibilità.
- Scegli di vendere una più vasta gamma di capi d’abbigliamento sostenibile, realizzati con materiali ecologici, tessuti organici, processi ottimizzati e di conseguenza una contenuta impronta carbonica.
- Applica le regole per l’ufficio sostenibile anche in negozio e coinvolgi i dipendenti nelle piccole e grandi decisioni a sostegno dell’ambiente.
- Riduci l’inquinamento legato al packaging e al trasporto dei tuoi capi e prodotti, per esempio prevedendo packaging con materiali riciclati e consegne con mezzi a ridotto impatto.
- Compensa le emissioni di CO₂ eq della tua azienda con servizi certificati, come i nostri, in modo da diventare una Neutral Company.
- Compensa le emissioni legate ai tuoi prodotti con progetti certificati in modo da poter commercializzare prodotti carbon neutral.

{summary#bullet-4}
Retail sostenibile a 360°: diventa una neutral company
Ma come si fa a diventare un'azienda carbon neutral nel settore retail?
Noi di Up2You abbiamo realizzato una piattaforma semplice e intuitiva per calcolare le emissioni della tua azienda e per iniziare un percorso di riduzione e compensazione.
Vuoi sapere come funziona? Scopri Neutral Company!
Oppure contattaci per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.
Siamo pronti a guidarti nel diventare una delle tante realtà di retail e abbigliamento sostenibile in Italia e in tutto il mondo.
*Fonte: Talkwalker e Hootsuite