Ottieni la certificazione UNI/PDR 125:2022
Ti accompagniamo in tutte le fasi del processo di candidatura, dall’analisi iniziale all’audit di certificazione, fornendoti tutta la documentazione necessaria.

Unisciti alle 450+ aziende che hanno trasformato la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
.webp)
Che cos’è la UNI/PDR 125:2022
La UNI/PDR 125:2022 è la prassi volontaria che definisce lo standard manageriale per ottenere la certificazione di parità di genere in azienda. Grazie a un approccio strutturato, permette di misurare in modo puntuale le politiche interne, implementare best practice orientate all’inclusione e comunicare i risultati con trasparenza. Un vero e proprio percorso di cambiamento culturale, che integra la parità di genere nel DNA dell’organizzazione e crea valore per persone, business e stakeholder.


Come funziona
Il percorso di certificazione UNI/PDR 125:2022 si basa su un sistema di indicatori (KPI) suddivisi in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, HR, inclusione, equità retributiva e conciliazione vita‑lavoro.
Dopo la raccolta di dati e documenti aziendali, un ente accreditato svolge l’audit per verificare il rispetto dei requisiti. Al superamento, l’azienda ottiene il riconoscimento ufficiale UNI/PDR 125:2022, valido tre anni con audit di sorveglianza annuali.
Dopo la raccolta di dati e documenti aziendali, un ente accreditato svolge l’audit per verificare il rispetto dei requisiti. Al superamento, l’azienda ottiene il riconoscimento ufficiale UNI/PDR 125:2022, valido tre anni con audit di sorveglianza annuali.
Come ti supportiamo
- Workshop e interviste per mappare la situazione iniziale
- Definizione di KPI personalizzati e piano d’azione operativo
- Sessioni di formazione su policy, procedure e strumenti di monitoraggio
- Assistenza nella preparazione della documentazione necessaria
-Supporto continuo durante l’audit e nella comunicazione del risultato
- Definizione di KPI personalizzati e piano d’azione operativo
- Sessioni di formazione su policy, procedure e strumenti di monitoraggio
- Assistenza nella preparazione della documentazione necessaria
-Supporto continuo durante l’audit e nella comunicazione del risultato
