Cambiamento climatico: cause, effetti e soluzioni
Questo studio è apparso su
7.7.2023
5
minuti
di lettura
minuto

Cambiamento climatico: cause, effetti e soluzioni

Ecco l’analisi di Up2You sulle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, le decisioni di COP27 e le nostre soluzioni. Scopri di più!
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Cambiamenti climatici e Conferenza delle Parti (COP)
2. La scienza dietro il cambiamento climatico
3. COP 27 di Sharm El-Sheikh 
4. Ridurre il proprio impatto ambientale con Up2You
5. Scarica gratuitamente il White Paper

Quali sono le cause scatenanti dei cambiamenti climatici in atto? Quali saranno gli effetti? Esistono delle soluzioni a queste variazioni ambientali? Ecco l’analisi di Up2You dello stato attuale della crisi climatica e delle soluzioni da mettere in pratica.

{summary#bullet-1}

Cambiamenti climatici e Conferenza delle Parti (COP)

Negli ultimi 150 anni l’uomo ha riversato in atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e di altri gas, determinando un’alterazione della naturale composizione atmosferica. La conseguenza di questa variazione è l’aumento della temperatura  terrestre e il cambiamento del clima.  

Nel tentativo di affrontare questa situazione, da tre decenni, l’ONU riunisce annualmente la quasi totalità dei Paesi del mondo per la Conferenza delle Parti (COP), il  vertice più importante per le questioni relative al cambiamento climatico.  

Tra le COP più significative vi è quella del 2015 di Parigi, nella quale 195 Paesi hanno firmato un accordo per impegnarsi a mantenere il riscaldamento globale ben al  di sotto di 2ºC rispetto al periodo preindustriale, possibilmente entro 1,5ºC. 

Nell’ottica di perseguire questo obiettivo, le Parti si sono riunite a dicembre 2022 a  Sharm el-Sheikh in occasione della COP27

Questo white paper analizza il tema dei cambiamenti climatici soffermandosi sulle  cause che li hanno determinati e sugli effetti per gli ecosistemi naturali e umani.  Particolare attenzione viene data al delineare lo stato corrente della situazione climatica, prendendo in considerazione i dati scientifici, i trend futuri e le decisioni  prese durante la COP27.  

Considerando il ruolo da protagonista che ogni componente della società ha nell'affrontare la crisi attuale, sono state riassunte le azioni che governi, aziende e cittadini  possono implementare per favorire la transizione verso una società più sostenibile.

{summary#bullet-2}

La scienza dietro il cambiamento climatico

Con cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti a lungo termine dei modelli  meteorologici e delle temperature terrestri. Sebbene i cambiamenti del clima della  Terra abbiano avuto un’origine naturale nel corso della storia, quelli in atto sono  antropologici e sono causati da un aumento della concentrazione di gas a effetto  serra in atmosfera. 

La concentrazione di CO2 in atmosfera è, infatti, ai livelli più elevati degli ultimi 2  milioni di anni e continua a crescere. 

Gli impatti della variazione del clima sono molti, di cui i più importanti: 

- Aumento di temperatura 

- Temporali più forti e più frequenti 

- Aumento della siccità 

- Aumento delle temperature e del livello degli oceani 

- Aumento degli eventi catastrofici

{summary#bullet-3}

COP 27 di Sharm El-Sheikh 

La COP27, tenutasi a Sharm El-Sheikh dal 6 al 20 Novembre 2022, è stata aperta con una serie di avvertimenti da parte della comunità scientifica sul generale  peggioramento degli impatti climatici e sull’esistenza di un gap significativo tra la  situazione attuale e le misure da adottare per il raggiungimento dei target di mitigazione e di adattamento. 

La conferenza si è conclusa con un pacchetto di decisioni che riaffermano l'impegno nel limitare l’incremento di temperatura a 1,5 gradi rispetto al  periodo preindustriale e che fortificano le azioni dei paesi nel tagliare le emissioni  di gas serra e nell’adattarsi agli inevitabili impatti del cambiamento climatico, oltre  che ad aumentare il supporto ai paesi in via di sviluppo. 

Nell’ottica delle perdite e  dei danni, le parti hanno anche definito che verrà istituito un nuovo metodo di finanziamento e un nuovo fondo dedicato. 

Il documento finale della COP27 menziona l’urgente bisogno di profonde, rapide e  sostenute riduzioni delle emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. 

Sono emerse tuttavia delle preoccupazioni in quanto non sono stati realizzati progressi significativi rispetto alla COP26 né da un punto degli obiettivi, né della mitigazione del cambiamento climatico

I paesi sono stati, quindi, esortati a comunicare  o aggiornare i propri contributi determinati a livello nazionale.

{summary#bullet-4}

 

Ridurre il proprio impatto ambientale con Up2You

Up2You è una startup innovativa greentech e B Corp certificata che aiuta  persone e aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e a compensare  le emissioni di anidride carbonica. 

Accompagna ogni azienda attraverso un  percorso mirato allo sviluppo sostenibile: dalla misurazione dell’impronta  carbonica alla comunicazione del proprio impegno, permette anche di  coinvolgere team, clienti o fornitori negli obiettivi aziendali di salvaguardia  ambientale. 

Up2You garantisce trasparenza e affidabilità certificando l’impegno ambientale: è infatti l’unica realtà in Europa a unire la qualità internazionale dei crediti di carbonio Verra e Gold Standard all’utilizzo della blockchain. Supporta progetti sostenibili con impatto sociale e ambientale capaci di catturare CO₂, ma anche di preservare foreste, tutelare ecosistemi e sviluppare tecnologie sostenibili.

{summary#bullet-5}

Quali sono le cause scatenanti dei cambiamenti climatici in atto? Quali saranno gli effetti? Esistono delle soluzioni a queste variazioni ambientali? Ecco l’analisi di Up2You dello stato attuale della crisi climatica e delle soluzioni da mettere in pratica.

{summary#bullet-1}

Cambiamenti climatici e Conferenza delle Parti (COP)

Negli ultimi 150 anni l’uomo ha riversato in atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e di altri gas, determinando un’alterazione della naturale composizione atmosferica. La conseguenza di questa variazione è l’aumento della temperatura  terrestre e il cambiamento del clima.  

Nel tentativo di affrontare questa situazione, da tre decenni, l’ONU riunisce annualmente la quasi totalità dei Paesi del mondo per la Conferenza delle Parti (COP), il  vertice più importante per le questioni relative al cambiamento climatico.  

Tra le COP più significative vi è quella del 2015 di Parigi, nella quale 195 Paesi hanno firmato un accordo per impegnarsi a mantenere il riscaldamento globale ben al  di sotto di 2ºC rispetto al periodo preindustriale, possibilmente entro 1,5ºC. 

Nell’ottica di perseguire questo obiettivo, le Parti si sono riunite a dicembre 2022 a  Sharm el-Sheikh in occasione della COP27

Questo white paper analizza il tema dei cambiamenti climatici soffermandosi sulle  cause che li hanno determinati e sugli effetti per gli ecosistemi naturali e umani.  Particolare attenzione viene data al delineare lo stato corrente della situazione climatica, prendendo in considerazione i dati scientifici, i trend futuri e le decisioni  prese durante la COP27.  

Considerando il ruolo da protagonista che ogni componente della società ha nell'affrontare la crisi attuale, sono state riassunte le azioni che governi, aziende e cittadini  possono implementare per favorire la transizione verso una società più sostenibile.

{summary#bullet-2}

La scienza dietro il cambiamento climatico

Con cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti a lungo termine dei modelli  meteorologici e delle temperature terrestri. Sebbene i cambiamenti del clima della  Terra abbiano avuto un’origine naturale nel corso della storia, quelli in atto sono  antropologici e sono causati da un aumento della concentrazione di gas a effetto  serra in atmosfera. 

La concentrazione di CO2 in atmosfera è, infatti, ai livelli più elevati degli ultimi 2  milioni di anni e continua a crescere. 

Gli impatti della variazione del clima sono molti, di cui i più importanti: 

- Aumento di temperatura 

- Temporali più forti e più frequenti 

- Aumento della siccità 

- Aumento delle temperature e del livello degli oceani 

- Aumento degli eventi catastrofici

{summary#bullet-3}

COP 27 di Sharm El-Sheikh 

La COP27, tenutasi a Sharm El-Sheikh dal 6 al 20 Novembre 2022, è stata aperta con una serie di avvertimenti da parte della comunità scientifica sul generale  peggioramento degli impatti climatici e sull’esistenza di un gap significativo tra la  situazione attuale e le misure da adottare per il raggiungimento dei target di mitigazione e di adattamento. 

La conferenza si è conclusa con un pacchetto di decisioni che riaffermano l'impegno nel limitare l’incremento di temperatura a 1,5 gradi rispetto al  periodo preindustriale e che fortificano le azioni dei paesi nel tagliare le emissioni  di gas serra e nell’adattarsi agli inevitabili impatti del cambiamento climatico, oltre  che ad aumentare il supporto ai paesi in via di sviluppo. 

Nell’ottica delle perdite e  dei danni, le parti hanno anche definito che verrà istituito un nuovo metodo di finanziamento e un nuovo fondo dedicato. 

Il documento finale della COP27 menziona l’urgente bisogno di profonde, rapide e  sostenute riduzioni delle emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. 

Sono emerse tuttavia delle preoccupazioni in quanto non sono stati realizzati progressi significativi rispetto alla COP26 né da un punto degli obiettivi, né della mitigazione del cambiamento climatico

I paesi sono stati, quindi, esortati a comunicare  o aggiornare i propri contributi determinati a livello nazionale.

{summary#bullet-4}

 

Ridurre il proprio impatto ambientale con Up2You

Up2You è una startup innovativa greentech e B Corp certificata che aiuta  persone e aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e a compensare  le emissioni di anidride carbonica. 

Accompagna ogni azienda attraverso un  percorso mirato allo sviluppo sostenibile: dalla misurazione dell’impronta  carbonica alla comunicazione del proprio impegno, permette anche di  coinvolgere team, clienti o fornitori negli obiettivi aziendali di salvaguardia  ambientale. 

Up2You garantisce trasparenza e affidabilità certificando l’impegno ambientale: è infatti l’unica realtà in Europa a unire la qualità internazionale dei crediti di carbonio Verra e Gold Standard all’utilizzo della blockchain. Supporta progetti sostenibili con impatto sociale e ambientale capaci di catturare CO₂, ma anche di preservare foreste, tutelare ecosistemi e sviluppare tecnologie sostenibili.

{summary#bullet-5}

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Compila il form e scarica il white paper
Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon