Comunicare il bilancio di sostenibilità in azienda: come farlo in modo efficace e coinvolgente

In questo articolo
Perché redigere un bilancio di sostenibilità
Cosa succede se il bilancio non viene comunicato internamente
I 5 motivi per cui è importante comunicare il bilancio in azienda
Come trasformare il bilancio in uno strumento di comunicazione coinvolgente
PlaNet: la piattaforma di Up2You per comunicare il bilancio tramite la gamification
Trasforma il bilancio di sostenibilità in uno strumento coinvolgente con Up2You
schermate-piattaforma-planet-su-sfondo-arancione
Scritto da
Andrea Fumero
Aggiornato al
3.7.2025

Il bilancio di sostenibilità, o report di sostenibilità, è uno strumento con cui un’azienda mostra in concreto il proprio impegno nei confronti dell’ambiente, delle persone e della governance. Redigerlo significa raccogliere dati, misurare impatti, raccontare strategie.

Come fare affinché il bilancio non resti un documento tecnico riservato a pochi, ma diventi uno strumento conosciuto, compreso e condiviso da tutto il personale aziendale? Coinvolgere chi lavora ogni giorno per costruire la sostenibilità aziendale è il primo passo per diffondere una cultura autentica e credibile.

Scopriamo come farlo in questo articolo.

{summary#bullet-1}

Perché redigere un bilancio di sostenibilità


Il bilancio di sostenibilità è uno strumento sempre più centrale per la strategia aziendale. Non solo accresce la fiducia degli stakeholder, ma contribuisce a rafforzare la reputazione dell’azienda che risulta più trasparente, credibile e responsabile.

Mettere nero su bianco obiettivi, progetti e performance in ambito ESG significa assumersi un impegno concreto nei confronti della comunità e dell’ambiente in cui si opera.

In altre parole, comunicare in modo chiaro e trasparente le ricadute, positive o negative, delle proprie attività consente all’azienda di costruire una relazione più solida con i propri stakeholder. Si rafforza la percezione pubblica, si consolida la legittimazione ad agire nel territorio e si ottiene un maggiore consenso sociale. È anche un modo per promuovere, con coerenza, una visione di sviluppo duraturo e sostenibile.

Redigere un bilancio di sostenibilità non è però un’azione di poco conto: è un processo complesso, che richiede tempo, risorse ed energie, spesso distribuite tra più reparti, consulenti e stakeholder interni ed esterni.

Eppure, se gestito con consapevolezza, un bilancio ben scritto e comunicato correttamente può generare grandi vantaggi:

  • aumentare il valore percepito del brand e rafforzare la fiducia degli stakeholder;
  • fidelizzare clienti e il personale aziendale, rendendoli parte di un percorso comune;
  • espandere il business, attrarre nuovi clienti e migliorare la reputazione aziendale.

In Up2You, per semplificare questo processo, abbiamo sviluppato Choral, una piattaforma proprietaria che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, riduce i tempi di gestione delle informazioni e la scrittura del bilancio, facilitando la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel progetto.

{summary#bullet-2}

Cosa succede se il bilancio non viene comunicato internamente


Una volta prodotto il bilancio di sostenibilità, nella maggior parte dei casi, il documento viene pubblicato sul sito aziendale oppure condiviso con la stampa, gli investitori o tramite newsletter selezionate.

Molto più raramente, però, viene letto, compreso e valorizzato dalle persone che lavorano in azienda.

Cosa succede se il bilancio non viene comunicato anche internamente?

Si crea una contraddizione di fondo: se il bilancio nasce per raccontare il valore generato lungo le dimensioni ambientali, sociali e di governance, ignorare la comunicazione interna significa privare di senso uno strumento pensato per essere condiviso.

Troppo spesso, infatti, questi documenti rimangono confinati in PDF corposi e poco accessibili, che scoraggiano la lettura e non favoriscono la comprensione. Questo porta a perdere un’occasione preziosa, cioè quella di valorizzare il lavoro dell’azienda anche agli occhi di chi lo rende possibile ogni giorno, mancando la possibilità di sensibilizzare il personale sulle tematiche di sostenibilità.

In altre parole: se nessuno lo legge, nessuno lo valorizza.

Questo ha un costo perché oggi più che mai le persone vogliono lavorare e acquistare da aziende in cui credono. Il personale, prima ancora di clienti e investitori, sono infatti gli stakeholder più vicini da coinvolgere.

{summary#bullet-3}

I 5 motivi per cui è importante comunicare il bilancio in azienda


Una volta redatto e pubblicato, il bilancio di sostenibilità non dovrebbe restare confinato in un documento consultabile solo da chi è già coinvolto nel processo.

Comunicare in modo chiaro, accessibile e coinvolgente i contenuti del bilancio a chi lavora in azienda ha un valore strategico. Non si tratta solo di informare, ma di coltivare cultura, responsabilità e partecipazione attiva permettendo di avere anche un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Ecco perché è fondamentale investire anche nella comunicazione interna del report.

1. Coinvolgere il personale nel cambiamento
Conoscere i risultati ambientali, sociali e di governance dell’azienda aiuta le persone a sentirsi parte di qualcosa di concreto. La sostenibilità non rimane un concetto astratto, ma si traduce in azioni visibili e risultati misurabili. Condividerli crea connessione, senso di appartenenza e attiva il coinvolgimento.

2. Rafforzare la cultura aziendale
Un bilancio ben comunicato diventa uno strumento culturale. Permette di diffondere valori, visione e obiettivi in modo capillare, allineando il senso di marcia tra chi prende decisioni e chi le mette in pratica. La sostenibilità smette di essere un tema solamente per gli “addetti ai lavori” e diventa parte integrante dell’identità aziendale.

3. Aumentare l’orgoglio e la motivazione
Conoscere i progressi e i traguardi raggiunti accende orgoglio professionale. Il personale si sente riconosciuto per il suo contributo, e questo si traduce in una motivazione più alta e in una maggiore proattività. Comunicare bene il bilancio significa valorizzare il lavoro delle persone.

4. Migliorare la retention dei talenti
Le nuove generazioni, e non solo, cercano aziende in cui credere. Mostrare impegno reale e trasparente attraverso il bilancio e raccontarlo anche internamente aiuta a trattenere i talenti, oltre che ad attrarne di nuovi. La sostenibilità è ormai una leva chiave per la soddisfazione sul lavoro.

5. Facilitare la consapevolezza e la partecipazione
Un bilancio letto è un bilancio che genera consapevolezza. E più le persone sono informate, più saranno in grado di contribuire attivamente agli obiettivi comuni, anche all’esterno dell’azienda. La comunicazione interna non è un esercizio accessorio, ma una base per costruire processi partecipati e trasformativi.

{summary#bullet-4}

Come trasformare il bilancio in uno strumento di comunicazione coinvolgente


Condividere il bilancio di sostenibilità sul sito aziendale, allegarlo a una newsletter o inviarlo via mail in formato PDF può sembrare sufficiente. In molti casi, rappresenta inoltre un adempimento normativo o reputazionale.

Quando si parla di comunicazione interna, il bilancio non è solo un documento da pubblicare, ma un’opportunità strategica per generare ingaggio, diffondere cultura e rafforzare la coesione.

Per farlo, serve andare oltre il formato statico e scegliere modalità più accessibili e coinvolgenti. Le persone non devono leggere ogni riga, ma devono capire il senso del loro contributo, i risultati raggiunti e la direzione dell’azienda.

La chiave è progettare la comunicazione del bilancio come una vera campagna interna, curando tempi, linguaggi e canali.

Alcuni strumenti utili possono essere:

  • pillole tematiche diffuse nei canali interni (intranet, newsletter, bacheche digitali, social aziendali);
  • quiz o sondaggi interattivi, per stimolare curiosità e rafforzare la comprensione;
  • contenuti visuali e storytelling, per umanizzare i numeri e rendere tangibili i risultati;
  • modi di formazione brevi e leggeri, anche in formato asincrono, per promuovere consapevolezza senza appesantire.

Un altro elemento chiave è il coinvolgimento attivo delle persone nella costruzione del racconto. Le testimonianze dirette, i dietro le quinte, le storie di progetto fanno emergere un punto di vista autentico e partecipato, che dà voce ai team e rafforza il senso di appartenenza.

Così, la comunicazione del bilancio smette di essere un momento isolato e diventa parte integrante del modo in cui l’azienda parla di sé, dentro e fuori. Ed è proprio in questa dimensione culturale e condivisa che il bilancio comincia a generare valore reale.

bilancio sostenibilita e schermate piattaforma planet

{summary#bullet-5}

PlaNet: la piattaforma di Up2You per comunicare il bilancio tramite la gamification


Comunicare il bilancio aziendale in modo efficace non significa solo semplificare i contenuti: significa anche trovare il giusto linguaggio per coinvolgere davvero le persone.

Con PlaNet, la piattaforma di gamification sviluppata da Up2You, il bilancio di sostenibilità diventa un gioco di squadra, un’esperienza formativa, dinamica e divertente che mette al centro il personale.

PlaNet permette di creare sfide tra squadre all’interno dell’azienda, con l’obiettivo di far conoscere in modo attivo e partecipato i contenuti del bilancio. Ogni attività è pensata per essere svolta in autonomia, ma è il lavoro di squadra a fare davvero la differenza: la condivisione, la collaborazione e la sana competizione creano un senso di appartenenza che rende il percorso ancora più coinvolgente.

La piattaforma alterna teoria e azioni pratiche, per trasformare la sostenibilità in qualcosa di concreto. Tra le attività proposte ci sono:

  • letture agili e mirate, che sintetizzano i punti salienti del bilancio;
  • quiz e sondaggi, per verificare la comprensione e stimolare la curiosità;
  • attività pratiche, per rendere ancora più unito il team aziendale.


Ogni azione completata consente di guadagnare punti, sia a livello individuale che di team, e di scalare una classifica aziendale pensata per attivare il coinvolgimento con uno spirito positivo e ludico.

Oltre a questo, PlaNet è completamente personalizzabile. La piattaforma può essere brandizzata con il logo, i colori e lo stile dell’azienda, per offrire un’esperienza coerente, immersiva e in linea con l’identità aziendale.

In questo modo, la comunicazione del bilancio non solo diventa accessibile, ma si trasforma in un progetto culturale condiviso, capace di rafforzare la motivazione, aumentare la consapevolezza e costruire una cultura della sostenibilità viva e partecipata, a partire dalle persone che ogni giorno contribuiscono a costruirla.

Trasforma il bilancio di sostenibilità in uno strumento coinvolgente con Up2You

Con il supporto del nostro team e la piattaforma proprietaria PlaNet, Up2You ti aiuta a trasformare il bilancio di sostenibilità in un’esperienza partecipativa, capace di diffondere la cultura ESG in modo concreto e coinvolgente.

Grazie alle sfide della piattaforma e alle dinamiche di gamification, la comunicazione del bilancio diventa così un progetto culturale condiviso, che rafforza la motivazione interna, e stimola la costruzione di una cultura della sostenibilità viva, accessibile e partecipata.

Scopri PlaNet
Scopri PlaNet