Certificazione ambientale
Questo studio è apparso su
18.8.2023
3
minuti
di lettura
minuto

Certificazione ambientale: cos’è e quali sono le 2 più rilevanti

A cosa serve una certificazione ambientale? Come si ottiene? Quanti e quali tipi di certificazioni ambientali ci sono? Ecco lo studio di Up2You Insight!
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
A cosa serve una certificazione ambientale?
Quali sono le certificazioni ambientali più richieste e che aiutano l’azienda a crescere? Vediamone 2 tra le più rilevanti
Certificazione B Corp
Certificazione PAS 2060
Quali altri traguardi ambientali può raggiungere un'azienda?

{summary#bullet-1}

A cosa serve una certificazione ambientale?


Oggi la sostenibilità ambientale e l’attenzione per l’ambiente sono diventati elementi imprescindibili anche per le aziende: sono sempre di più i consumatori attenti all’ambiente, anche quando si tratta di fare acquisti. Allo stesso modo, anche gli investitori considerano la sostenibilità ambientale come elemento prioritario per capire verso quale azienda direzionare i propri capitali.

Tra claim etici, bollini verdi e autodichiarazioni, però, è difficile capire quali aziende siano realmente impegnate in un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale. Qui entrano in gioco le certificazioni ambientali.

Una certificazione ambientale assicura il raggiungimento di obiettivi stabiliti tramite misure concrete e, per questo motivo, rappresenta il miglior modo per creare un rapporto di fiducia con clienti e investitori. Vediamo allora quali sono e come ottenerle.

{summary#bullet-2}

Quali sono le certificazioni ambientali più richieste e che aiutano l’azienda a crescere? Vediamone 2 tra le più rilevanti

 

Ci sono diverse certificazioni ambientali che un’azienda può ottenere; 2 tra le più rilevanti a livello internazionale sono: 

  • la certificazione B Corp;
  • la certificazione PAS 2060.

{summary#bullet-3}

Certificazione B Corp


Si tratta della certificazione assegnata da B Lab, che garantisce l’aderenza ad alti standard in termini di performance sociale, ambientale, trasparenza e accountability. La certificazione è internazionalmente riconosciuta e può essere comunicata dall’azienda mediante l’utilizzo del logo B Corp.

Quali benefici si ottengono?

  • Aumenti l’impatto positivo nei confronti di personale, ambiente e comunità, con la conseguenza di attrarre in azienda talenti in linea con i valori esplicitati dalla certificazione.

  • Diventi parte di una community in cui è condivisa la stessa impostazione di business e in cui poter scambiare conoscenze e best practices;

  • Amplifichi la tua visibilità grazie a una certificazione riconosciuta e rispettata a livello internazionale.

Come si ottiene la certificazione?

  1. Integrazione degli obiettivi B Corp nella  governance aziendale.
  1. Compilazione del BIA (questionario di valutazione dell’impatto) e del Disclosure Questionnaire (questionario sulla trasparenza).

  2. Miglioramento del proprio punteggio BIA, che viene calcolato durante la compilazione del questionario.

  3. Valutazione da parte degli analisti di B Lab sull’ idoneità alla certificazione.

  4. Verifica dei dati inseriti e momento di confronto tra l’azienda e gli analisti di B Lab.

  5. Ottenimento della certificazione.

La certificazione deve essere rinnovata ogni tre anni, tramite aggiornamento del questionario e degli step successivi.

Quanto costa la certificazione?


La certificazione B Corp ha un costo per l’azienda in base al suo fatturato e viene suddiviso in due momenti del percorso:

  • invio del questionario BIA: la tariffa può andare dai  €250 ai €900;
  • quota annuale: dai  €2000 in su.

Vuoi diventare un’azienda B Corp? Up2You ti accompagna nel percorso per ottenere la certificazione. Scopri come diventare B Corp!

{summary#bullet-4}

Certificazione PAS 2060


La PAS 2060 è una certificazione assegnata da British Standard Institution che attesta la neutralità carbonica, garantendo uniformità delle tecniche di calcolo, riduzione, compensazione e comunicazione dell’impronta carbonica. La certificazione è internazionalmente riconosciuta e può essere comunicata attraverso un logo personalizzato.

Quali benefici si ottengono?

  • Vantaggi competitivi e reputazionali sul mercato, posizionandosi in maniera forte sul tema del contrasto al cambiamento climatico attraverso un percorso trasparente e verificabile.

  • Allineamento con i principali obiettivi europei e internazionali di mitigazione delle emissioni.
     
  • Miglioramento nella gestione delle attività aziendali, anche grazie alla riduzione dei costi operativi.

Come si ottiene la certificazione?

Il percorso di certificazione della carbon neutrality secondo PAS 2060, si compone di 4 fasi.

  1. Misurazione: consiste nel calcolo della carbon footprint di organizzazione seguendo le metodologie indicate dai principali standard internazionali, tra i quali il GHG Protocol. In particolare, devono essere incluse nel perimetro di calcolo: 
  • il 100% delle emissioni da fonti direttamente controllate dall’organizzazione (Scope 1);
  • il 100% delle emissioni da consumi energetici (Scope 2);
  • le emissioni indirette (Scope 3) che contribuiscono a più dell’1% del totale.

  1. Riduzione: si tratta dell’elaborazione di una tabella di marcia per ridurre le emissioni future; è una parte fondamentale della conformità allo standard, in quanto per ogni periodo di applicazione è richiesto di dimostrare un miglioramento continuo nella riduzione delle emissioni.

  2. Compensazione: l'impronta di carbonio rimasta dopo le riduzioni effettuate deve essere compensata tramite l’acquisto di crediti di carbonio approvati dai più importanti schemi internazionali creditizi, come Gold Standard e VCS (Verra).

  3. Validazione e Comunicazione: occorre dichiarare il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità con pubblicazione di tutta la documentazione prodotta nelle fasi precedenti. Il documento risultante ha validità annuale e deve essere reso pubblico attraverso i canali di comunicazione ufficiali dell’organizzazione.

Quanto costa la certificazione?


La certificazione PAS 2060 prevede un investimento da parte dell'azienda, che è variabile a seconda del percorso che si decide di intraprendere e dell’ente terzo scelto per la compensazione.

{summary#bullet-5}

Quali altri traguardi ambientali può raggiungere un'azienda?


Queste erano 2 tra le principali certificazioni ambientali, ma ci sono molti altri traguardi che puoi raggiungere in ambito sostenibile per migliorare la tua immagine aziendale e dare una spinta al tuo business facendo del bene all’ambiente.

Il team di Up2You Insight ha realizzato un'infografica con i 5 principali traguardi sostenibili che puoi raggiungere, in cui troverai i benefici di ognuno, i costi e i passaggi per raggiungerli.

Scaricala gratuitamente!

{summary#bullet-1}

A cosa serve una certificazione ambientale?


Oggi la sostenibilità ambientale e l’attenzione per l’ambiente sono diventati elementi imprescindibili anche per le aziende: sono sempre di più i consumatori attenti all’ambiente, anche quando si tratta di fare acquisti. Allo stesso modo, anche gli investitori considerano la sostenibilità ambientale come elemento prioritario per capire verso quale azienda direzionare i propri capitali.

Tra claim etici, bollini verdi e autodichiarazioni, però, è difficile capire quali aziende siano realmente impegnate in un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale. Qui entrano in gioco le certificazioni ambientali.

Una certificazione ambientale assicura il raggiungimento di obiettivi stabiliti tramite misure concrete e, per questo motivo, rappresenta il miglior modo per creare un rapporto di fiducia con clienti e investitori. Vediamo allora quali sono e come ottenerle.

{summary#bullet-2}

Quali sono le certificazioni ambientali più richieste e che aiutano l’azienda a crescere? Vediamone 2 tra le più rilevanti

 

Ci sono diverse certificazioni ambientali che un’azienda può ottenere; 2 tra le più rilevanti a livello internazionale sono: 

  • la certificazione B Corp;
  • la certificazione PAS 2060.

{summary#bullet-3}

Certificazione B Corp


Si tratta della certificazione assegnata da B Lab, che garantisce l’aderenza ad alti standard in termini di performance sociale, ambientale, trasparenza e accountability. La certificazione è internazionalmente riconosciuta e può essere comunicata dall’azienda mediante l’utilizzo del logo B Corp.

Quali benefici si ottengono?

  • Aumenti l’impatto positivo nei confronti di personale, ambiente e comunità, con la conseguenza di attrarre in azienda talenti in linea con i valori esplicitati dalla certificazione.

  • Diventi parte di una community in cui è condivisa la stessa impostazione di business e in cui poter scambiare conoscenze e best practices;

  • Amplifichi la tua visibilità grazie a una certificazione riconosciuta e rispettata a livello internazionale.

Come si ottiene la certificazione?

  1. Integrazione degli obiettivi B Corp nella  governance aziendale.
  1. Compilazione del BIA (questionario di valutazione dell’impatto) e del Disclosure Questionnaire (questionario sulla trasparenza).

  2. Miglioramento del proprio punteggio BIA, che viene calcolato durante la compilazione del questionario.

  3. Valutazione da parte degli analisti di B Lab sull’ idoneità alla certificazione.

  4. Verifica dei dati inseriti e momento di confronto tra l’azienda e gli analisti di B Lab.

  5. Ottenimento della certificazione.

La certificazione deve essere rinnovata ogni tre anni, tramite aggiornamento del questionario e degli step successivi.

Quanto costa la certificazione?


La certificazione B Corp ha un costo per l’azienda in base al suo fatturato e viene suddiviso in due momenti del percorso:

  • invio del questionario BIA: la tariffa può andare dai  €250 ai €900;
  • quota annuale: dai  €2000 in su.

Vuoi diventare un’azienda B Corp? Up2You ti accompagna nel percorso per ottenere la certificazione. Scopri come diventare B Corp!

{summary#bullet-4}

Certificazione PAS 2060


La PAS 2060 è una certificazione assegnata da British Standard Institution che attesta la neutralità carbonica, garantendo uniformità delle tecniche di calcolo, riduzione, compensazione e comunicazione dell’impronta carbonica. La certificazione è internazionalmente riconosciuta e può essere comunicata attraverso un logo personalizzato.

Quali benefici si ottengono?

  • Vantaggi competitivi e reputazionali sul mercato, posizionandosi in maniera forte sul tema del contrasto al cambiamento climatico attraverso un percorso trasparente e verificabile.

  • Allineamento con i principali obiettivi europei e internazionali di mitigazione delle emissioni.
     
  • Miglioramento nella gestione delle attività aziendali, anche grazie alla riduzione dei costi operativi.

Come si ottiene la certificazione?

Il percorso di certificazione della carbon neutrality secondo PAS 2060, si compone di 4 fasi.

  1. Misurazione: consiste nel calcolo della carbon footprint di organizzazione seguendo le metodologie indicate dai principali standard internazionali, tra i quali il GHG Protocol. In particolare, devono essere incluse nel perimetro di calcolo: 
  • il 100% delle emissioni da fonti direttamente controllate dall’organizzazione (Scope 1);
  • il 100% delle emissioni da consumi energetici (Scope 2);
  • le emissioni indirette (Scope 3) che contribuiscono a più dell’1% del totale.

  1. Riduzione: si tratta dell’elaborazione di una tabella di marcia per ridurre le emissioni future; è una parte fondamentale della conformità allo standard, in quanto per ogni periodo di applicazione è richiesto di dimostrare un miglioramento continuo nella riduzione delle emissioni.

  2. Compensazione: l'impronta di carbonio rimasta dopo le riduzioni effettuate deve essere compensata tramite l’acquisto di crediti di carbonio approvati dai più importanti schemi internazionali creditizi, come Gold Standard e VCS (Verra).

  3. Validazione e Comunicazione: occorre dichiarare il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità con pubblicazione di tutta la documentazione prodotta nelle fasi precedenti. Il documento risultante ha validità annuale e deve essere reso pubblico attraverso i canali di comunicazione ufficiali dell’organizzazione.

Quanto costa la certificazione?


La certificazione PAS 2060 prevede un investimento da parte dell'azienda, che è variabile a seconda del percorso che si decide di intraprendere e dell’ente terzo scelto per la compensazione.

{summary#bullet-5}

Quali altri traguardi ambientali può raggiungere un'azienda?


Queste erano 2 tra le principali certificazioni ambientali, ma ci sono molti altri traguardi che puoi raggiungere in ambito sostenibile per migliorare la tua immagine aziendale e dare una spinta al tuo business facendo del bene all’ambiente.

Il team di Up2You Insight ha realizzato un'infografica con i 5 principali traguardi sostenibili che puoi raggiungere, in cui troverai i benefici di ognuno, i costi e i passaggi per raggiungerli.

Scaricala gratuitamente!

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon