B Corp: cosa significa e come si diventa
22.3.2023

B Corp: cosa significa e come si diventa

Cosa significa essere una B Corp? Quali vantaggi porta? Come si diventa? Ecco una piccola guida per capire meglio perchè dovresti entrare anche tu nel mondo delle certificazioni B Corp!
4
minuti
minuto
di lettura
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Come diventare B Corp
2. Diventare Società Benefit
3. B Corp vs Benefit Corporation 
4. Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?
5. We won’t stop!
6. Come Up2You può aiutare le aziende a diventare B Corp

Up2You il 26 novembre del 2021 è diventata ufficialmente una Società B Corp, ottenendo un punteggio di 95 nel B Impact Assessment.

È già passato un anno da quando abbiamo deciso di intraprendere questo percorso tortuoso, complesso, ma allo stesso tempo gratificante.

Diventare B Corp richiede impegno, costanza, serietà e voglia di affrontare le sfide, tutte caratteristiche che appartengono ad Up2You.

{summary#bullet-1}

Come diventare B Corp

Per ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab, l’ente certificatore, occorre misurare il proprio impatto a 360°gradi: abbiamo dovuto rispondere a più di 187 domande suddivise in sei aree di impatto: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente, Clienti e Trasparenza; oltre a diverse call di follow-up per rivedere i documenti richiesti.

Ogni società deve:

  • dimostrare un'alta performance sociale e ambientale ottenendo un punteggio B Impact Assessment (BIA) di 80 o superiore e superando la revisione dei rischi fatta dal team B Corp. Solo il 3% delle società ha superato la soglia minima dell'Assessment (fonte: intesa.it);
  • prendere un impegno legale, adeguando la propria struttura di governance aziendale per rendersi responsabili nei confronti di tutte le parti interessate (non solo degli azionisti) e ottenere lo status di Società Benefit;
  • mostrare trasparenza, permettendo che le informazioni sulle proprie prestazioni, misurate rispetto agli standard di B Lab, siano disponibili pubblicamente sul proprio profilo B Corp sul sito web dell’ente certificatore.

{summary#bullet-2}

Diventare Società Benefit

Up2You ha voluto da subito assumere le vesti di Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale - oltre all’obiettivo di ripartizione degli utili - quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

Nel Gennaio 2016 l’Italia, prima in Europa e seconda al mondo dopo gli USA (che introdussero la forma giuridica di Benefit Corporation nel 2010), ha introdotto la Società Benefit per stimolare l’adozione nelle forme societarie di un nuovo modello di business virtuoso ed innovativo.

Ogni anno Up2You redige la Relazione dell’Impatto Sociale, un documento richiesto a tutte le Società Benefit che descrive le attività svolte da Up2You per produrre benefici e introdurre cambiamenti nella comunità in termini di conoscenze, valori e abitudini di vita.

{summary#bullet-3}

B Corp vs Benefit Corporation 

Spesso utilizziamo queste due parole come sinonimi ma è importante conoscere le sottili ma rilevanti differenze che le contraddistinguono.

La Società Benefit (in inglese “Benefit Corporation”) è una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia, mentre la B Corp è una certificazione rilasciata da B Lab in seguito al superamento del B Impact Assessment (BIA). In entrambi i casi le società possono scegliere volontariamente di aderire ad una sola o ad entrambe le posizioni. 

Una società può diventare B Corp solo se riesce ad ottenere un punteggio finale maggiore o uguale ad 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp pagando una fee annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda. 

In Italia tutte le società possono liberamente compilare l'assessment di B Lab per misurare il proprio impatto e confrontarlo con gli standard B Corp, ma se decidono di prendere la certificazione hanno l’obbligo di trasformarsi in Società Benefit entro 2 anni dalla certificazione.

Dopo aver ottenuto il B Corp Logo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e approvazione da parte di B Lab ogni due anni. Al contrario, se si decide di rimanere una Società Benefit, la Relazione dell’Impatto Sociale, redatta ogni anno, dovrà contenere un’autovalutazione del beneficio apportato alla società e all’ambiente.

{summary#bullet-4}

Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?

Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché condividiamo i principi che ormai legano 4.927 aziende in tutto il mondo: 

Non esiste un pianeta B serve un cambiamento dei sistemi economici per sostenere la visione collettiva di un'economia inclusiva, equa e rigenerativa, un modello economico guidato dagli stakeholder.

Questo completa la nostra Mission: 

“Vogliamo colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il Pianeta e la vita quotidiana”

Diventare B Corp ha i suoi vantaggi:

  • attrarre talenti e coinvolgere i propri dipendenti;
  • rafforzare il brand, migliorare la credibilità e alimentare la fiducia;
  • attrarre investimenti; 
  • migliorare le proprie performance aziendali e i risultati economici;
  • migliorare l’organizzazione e i processi interni. 

Diversi studi e ricerche condotte da KPMG, BlackRock e Il Sole24Ore attestano che le società che rispettano elevati standard di sostenibilità, come quelli richiesti da B Lab, oltre ad essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi o di grandi cambiamenti grazie alla loro capacità di innovare il proprio business model ed offrire più velocemente nuovi prodotti e servizi. 

{summary#bullet-5}

We won’t stop!

È proprio vero, dopo che sei entrato a far parte della community delle B Corp, il lavoro non finisce, anzi si intensifica. All’interno del B Hive, il social delle B Corp, si fa network, si sviluppano business e si creano gruppi di lavoro con i quali intraprendere progetti di impatto positivo. 

Up2You, oltre a far parte della community delle B Corp italiane che ad oggi conta 140 società, ha deciso di far parte del working group Net Zero con l’obiettivo di guidare le imprese verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2030: una mission perfettamente allineata ai servizi che Up2You offre quotidianamente! Il gruppo ha definito e messo a disposizione il Manifesto delle B Corp per la Climate Action e la guida “Towards Net Zero” per le aziende che volessero aderire.

{summary#bullet-6}

Come Up2You può aiutare le aziende a diventare B Corp

I servizi offerti da Up2You consentono alle società di migliorare il proprio punteggio nel ranking B Corp.

  • Neutral Company:
    Up2You accompagna la tua impresa attraverso tutta la Climate Journey: il percorso finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero. Diverse domande del B Impact Assessment (sezione Governance, Ambiente e Comunità) sono focalizzate sul calcolo della propria carbon footprint e sull’impatto che la tua azienda ha sulla comunità e sul pianeta. Up2You tramite la Climate Journey (calcolo, riduzione, compensazione ed engagement) migliora le tue prestazioni ESG (Environmental, Social, Governance) ed entrerai nel 1% delle società che sono diventate Carbon Neutral.
  • Inventario GHG:
    Up2You quantifica le emissioni della tua impresa. All'interno del B Impact Assessment viene richiesta la quantificazione delle emissioni (sezione ambiente). Inoltre, sono richiesti indicatori di emissione "specifici" (es. rapportati al volume di business generato dall'azienda) che Up2You include nei propri report di carbon footprint (definiti Inventari GHG). Il progetto migliorerà le performance di rendicontazione della tua azienda verso i propri stakeholder e nella rendicontazione dell’impatto della propria attività sulla collettività, altro elemento richiesto nelle sezioni Trasparenza e Comunità del B Corp Assessment.
  • Strategia di decarbonizzazione:
    per fotografare il punto di partenza in materia di climate change e proporre un percorso, Up2You offre alla tua azienda un’analisi dei principali indicatori di impatto ambientale, in linea con framework internazionali, definendo degli obiettivi e delle soluzioni per migliorare il proprio impatto secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite.
    Il BIA è particolarmente focalizzato sugli interventi che la tua azienda ha deciso di intraprendere per migliorare il proprio impatto ESG e la trasparenza verso i propri stakeholder. Il report (definito Strategia di decarbonizzazione) rilasciato può essere validato da SBTi e porta ad un miglioramento delle performance di rendicontazione della tua azienda verso i propri stakeholder e verso la collettività come richiesto all’interno del BIA nelle sezioni Trasparenza e Comunità.
  • Carbon Offsetting:
    Up2You identifica le possibili strategie di compensazione delle emissioni, consentendo di compensarle grazie a progetti certificati (Verra e Gold Standard) offrendo la possibilità di raggiungere un obiettivo di Carbon Neutrality. B Lab, nell'Assessment, assegna un punteggio elevato alle aziende che intraprendono percorsi virtuosi, certificati e trasparenti. Up2You, per garantire la massima trasparenza, è l'unica azienda in Europa che, oltre a essere autorizzata a gestire Crediti di Carbonio certificati Verra e Gold Standard, lo fa utilizzando la Blockchain. Il report (definito Carbon Offsetting) rilasciato è certificabile PAS 2060. 
  • PlaNet:
    piattaforma di engagement aziendale basata sulla sostenibilità, aiuta la tua azienda a migliorare il rapporto con i tuoi dipendenti coinvolgendoli in prima persona nel percorso di sostenibilità. Nell’ambito del B Impact Assessment viene dato risalto al coinvolgimento dei propri collaboratori e come questo risulti di valore nella possibilità di attrarre talenti e assicurarsi una permanenza a lungo termine di questi ultimi.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi consulta https://www.u2y.io/

Up2You il 26 novembre del 2021 è diventata ufficialmente una Società B Corp, ottenendo un punteggio di 95 nel B Impact Assessment.

È già passato un anno da quando abbiamo deciso di intraprendere questo percorso tortuoso, complesso, ma allo stesso tempo gratificante.

Diventare B Corp richiede impegno, costanza, serietà e voglia di affrontare le sfide, tutte caratteristiche che appartengono ad Up2You.

{summary#bullet-1}

Come diventare B Corp

Per ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab, l’ente certificatore, occorre misurare il proprio impatto a 360°gradi: abbiamo dovuto rispondere a più di 187 domande suddivise in sei aree di impatto: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente, Clienti e Trasparenza; oltre a diverse call di follow-up per rivedere i documenti richiesti.

Ogni società deve:

  • dimostrare un'alta performance sociale e ambientale ottenendo un punteggio B Impact Assessment (BIA) di 80 o superiore e superando la revisione dei rischi fatta dal team B Corp. Solo il 3% delle società ha superato la soglia minima dell'Assessment (fonte: intesa.it);
  • prendere un impegno legale, adeguando la propria struttura di governance aziendale per rendersi responsabili nei confronti di tutte le parti interessate (non solo degli azionisti) e ottenere lo status di Società Benefit;
  • mostrare trasparenza, permettendo che le informazioni sulle proprie prestazioni, misurate rispetto agli standard di B Lab, siano disponibili pubblicamente sul proprio profilo B Corp sul sito web dell’ente certificatore.

{summary#bullet-2}

Diventare Società Benefit

Up2You ha voluto da subito assumere le vesti di Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale - oltre all’obiettivo di ripartizione degli utili - quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

Nel Gennaio 2016 l’Italia, prima in Europa e seconda al mondo dopo gli USA (che introdussero la forma giuridica di Benefit Corporation nel 2010), ha introdotto la Società Benefit per stimolare l’adozione nelle forme societarie di un nuovo modello di business virtuoso ed innovativo.

Ogni anno Up2You redige la Relazione dell’Impatto Sociale, un documento richiesto a tutte le Società Benefit che descrive le attività svolte da Up2You per produrre benefici e introdurre cambiamenti nella comunità in termini di conoscenze, valori e abitudini di vita.

{summary#bullet-3}

B Corp vs Benefit Corporation 

Spesso utilizziamo queste due parole come sinonimi ma è importante conoscere le sottili ma rilevanti differenze che le contraddistinguono.

La Società Benefit (in inglese “Benefit Corporation”) è una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia, mentre la B Corp è una certificazione rilasciata da B Lab in seguito al superamento del B Impact Assessment (BIA). In entrambi i casi le società possono scegliere volontariamente di aderire ad una sola o ad entrambe le posizioni. 

Una società può diventare B Corp solo se riesce ad ottenere un punteggio finale maggiore o uguale ad 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp pagando una fee annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda. 

In Italia tutte le società possono liberamente compilare l'assessment di B Lab per misurare il proprio impatto e confrontarlo con gli standard B Corp, ma se decidono di prendere la certificazione hanno l’obbligo di trasformarsi in Società Benefit entro 2 anni dalla certificazione.

Dopo aver ottenuto il B Corp Logo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e approvazione da parte di B Lab ogni due anni. Al contrario, se si decide di rimanere una Società Benefit, la Relazione dell’Impatto Sociale, redatta ogni anno, dovrà contenere un’autovalutazione del beneficio apportato alla società e all’ambiente.

{summary#bullet-4}

Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?

Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché condividiamo i principi che ormai legano 4.927 aziende in tutto il mondo: 

Non esiste un pianeta B serve un cambiamento dei sistemi economici per sostenere la visione collettiva di un'economia inclusiva, equa e rigenerativa, un modello economico guidato dagli stakeholder.

Questo completa la nostra Mission: 

“Vogliamo colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il Pianeta e la vita quotidiana”

Diventare B Corp ha i suoi vantaggi:

  • attrarre talenti e coinvolgere i propri dipendenti;
  • rafforzare il brand, migliorare la credibilità e alimentare la fiducia;
  • attrarre investimenti; 
  • migliorare le proprie performance aziendali e i risultati economici;
  • migliorare l’organizzazione e i processi interni. 

Diversi studi e ricerche condotte da KPMG, BlackRock e Il Sole24Ore attestano che le società che rispettano elevati standard di sostenibilità, come quelli richiesti da B Lab, oltre ad essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi o di grandi cambiamenti grazie alla loro capacità di innovare il proprio business model ed offrire più velocemente nuovi prodotti e servizi. 

{summary#bullet-5}

We won’t stop!

È proprio vero, dopo che sei entrato a far parte della community delle B Corp, il lavoro non finisce, anzi si intensifica. All’interno del B Hive, il social delle B Corp, si fa network, si sviluppano business e si creano gruppi di lavoro con i quali intraprendere progetti di impatto positivo. 

Up2You, oltre a far parte della community delle B Corp italiane che ad oggi conta 140 società, ha deciso di far parte del working group Net Zero con l’obiettivo di guidare le imprese verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2030: una mission perfettamente allineata ai servizi che Up2You offre quotidianamente! Il gruppo ha definito e messo a disposizione il Manifesto delle B Corp per la Climate Action e la guida “Towards Net Zero” per le aziende che volessero aderire.

{summary#bullet-6}

Come Up2You può aiutare le aziende a diventare B Corp

I servizi offerti da Up2You consentono alle società di migliorare il proprio punteggio nel ranking B Corp.

  • Neutral Company:
    Up2You accompagna la tua impresa attraverso tutta la Climate Journey: il percorso finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero. Diverse domande del B Impact Assessment (sezione Governance, Ambiente e Comunità) sono focalizzate sul calcolo della propria carbon footprint e sull’impatto che la tua azienda ha sulla comunità e sul pianeta. Up2You tramite la Climate Journey (calcolo, riduzione, compensazione ed engagement) migliora le tue prestazioni ESG (Environmental, Social, Governance) ed entrerai nel 1% delle società che sono diventate Carbon Neutral.
  • Inventario GHG:
    Up2You quantifica le emissioni della tua impresa. All'interno del B Impact Assessment viene richiesta la quantificazione delle emissioni (sezione ambiente). Inoltre, sono richiesti indicatori di emissione "specifici" (es. rapportati al volume di business generato dall'azienda) che Up2You include nei propri report di carbon footprint (definiti Inventari GHG). Il progetto migliorerà le performance di rendicontazione della tua azienda verso i propri stakeholder e nella rendicontazione dell’impatto della propria attività sulla collettività, altro elemento richiesto nelle sezioni Trasparenza e Comunità del B Corp Assessment.
  • Strategia di decarbonizzazione:
    per fotografare il punto di partenza in materia di climate change e proporre un percorso, Up2You offre alla tua azienda un’analisi dei principali indicatori di impatto ambientale, in linea con framework internazionali, definendo degli obiettivi e delle soluzioni per migliorare il proprio impatto secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite.
    Il BIA è particolarmente focalizzato sugli interventi che la tua azienda ha deciso di intraprendere per migliorare il proprio impatto ESG e la trasparenza verso i propri stakeholder. Il report (definito Strategia di decarbonizzazione) rilasciato può essere validato da SBTi e porta ad un miglioramento delle performance di rendicontazione della tua azienda verso i propri stakeholder e verso la collettività come richiesto all’interno del BIA nelle sezioni Trasparenza e Comunità.
  • Carbon Offsetting:
    Up2You identifica le possibili strategie di compensazione delle emissioni, consentendo di compensarle grazie a progetti certificati (Verra e Gold Standard) offrendo la possibilità di raggiungere un obiettivo di Carbon Neutrality. B Lab, nell'Assessment, assegna un punteggio elevato alle aziende che intraprendono percorsi virtuosi, certificati e trasparenti. Up2You, per garantire la massima trasparenza, è l'unica azienda in Europa che, oltre a essere autorizzata a gestire Crediti di Carbonio certificati Verra e Gold Standard, lo fa utilizzando la Blockchain. Il report (definito Carbon Offsetting) rilasciato è certificabile PAS 2060. 
  • PlaNet:
    piattaforma di engagement aziendale basata sulla sostenibilità, aiuta la tua azienda a migliorare il rapporto con i tuoi dipendenti coinvolgendoli in prima persona nel percorso di sostenibilità. Nell’ambito del B Impact Assessment viene dato risalto al coinvolgimento dei propri collaboratori e come questo risulti di valore nella possibilità di attrarre talenti e assicurarsi una permanenza a lungo termine di questi ultimi.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi consulta https://www.u2y.io/

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Coinvolgi il personale con azioni green

Scopri PlaNet

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight

Rendi la tua azienda carbon neutral

Scopri Neutral Company