B Corp: cosa significa e come si diventa
Questo studio è apparso su
3.7.2023
4
minuti
di lettura
minuto
B Corp
Up2You

B Corp: quali vantaggi porta la certificazione alle aziende e cosa puoi fare per ottenerla

Cosa significa essere una B Corp? Quali vantaggi porta all’azienda? Come si ottiene la certificazione? Ecco la guida per rispondere alla tue domande.
B Corp
Up2You
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
Cos’è la certificazione B Corp‍
Quali sono i vantaggi di diventare B Corp?
Come diventare B Corp‍
Diventare Società Benefit
Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?
Come ottenere la certificazione B Corp: la soluzione di Up2You

Il 26 novembre del 2021 Up2You è diventata ufficialmente una società B Corp, ottenendo un punteggio di 95 nel B Impact Assessment.

Diventare B Corp richiede impegno, costanza e serietà; è un percorso complesso, che però porta anche numerosi vantaggi al business. Vediamo quali!

{summary#bullet-1}

Cos’è la certificazione B Corp


Si tratta di una certificazione rilasciata dall’organizzazione no profit B Lab, che valuta l’intera performance sociale e ambientale di un’azienda, dal modello di business all’etica aziendale, fino all’impatto con ambiente e clienti.

{summary#bullet-2}


Quali sono i vantaggi di diventare B Corp?


  • Aumenti la visibilità e l'impatto sociale e ambientale dell'azienda, grazie a una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
  • Ottieni un vantaggio competitivo, diventando tra i primi ad aderire agli standard che solo le grandi aziende a livello globale riescono a ottenere.
  • Allinei la tua azienda ai principali obiettivi europei e internazionali di mitigazione delle emissioni.
  • Attrai talenti in azienda e hai un impatto positivo su lavoratori, ambiente, comunità, clienti e stakeholder.
  • Diventi parte di un network e una community che condividono la stessa impostazione di business e con cui confrontarsi sui temi di sostenibilità.

Diversi studi e ricerche condotte da KPMG, BlackRock e Il Sole24Ore attestano che le società che rispettano elevati standard di sostenibilità, come quelli richiesti da B Lab, oltre a essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi, grazie alla loro capacità di innovare il proprio business model e offrire più velocemente nuovi prodotti e servizi.

{summary#bullet-3}

Come diventare B Corp


Per ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab, l’ente certificatore, occorre misurare il proprio impatto a 360°.

Noi di Up2You, per esempio, abbiamo dovuto rispondere a più di 187 domande suddivise in sei aree di impatto: governance, lavoratori, comunità, ambiente, clienti e trasparenza, oltre a diverse call di follow-up per rivedere i documenti richiesti.

Ogni società deve:

  • dimostrare un'alta performance sociale e ambientale ottenendo un punteggio B Impact Assessment (BIA) di 80 o superiore e superando la revisione dei rischi fatta dal team B Corp. Solo il 3% delle società ha superato la soglia minima dell'Assessment (fonte: intesa.it);

  • prendere un impegno legale, adeguando la propria struttura di governance aziendale per rendersi responsabili nei confronti di tutte le parti interessate (non solo degli azionisti) e ottenere lo status di Società Benefit;

  • mostrare trasparenza, permettendo che le informazioni sulle proprie prestazioni, misurate rispetto agli standard di B Lab, siano disponibili pubblicamente sul proprio profilo B Corp sul sito web dell’ente certificatore.


Sembra complicato vero? Beh, lo è. 

Up2You ti aiuta a renderlo semplice. Scopri come!

{summary#bullet-4}

Diventare Società Benefit


Up2You
ha voluto da subito diventare Società Benefit, conciliando gli obiettivi di profitto con la creazione di un impatto positivo sulla società e l'ambiente.

Nel Gennaio 2016 l’Italia, prima in Europa e seconda al mondo dopo gli USA (che introdussero la forma giuridica di Benefit Corporation nel 2010), ha introdotto la Società Benefit per stimolare l’adozione nelle forme societarie di un nuovo modello di business virtuoso ed innovativo.

Ogni anno Up2You redige la Relazione dell’Impatto Sociale, un documento richiesto a tutte le Società Benefit che descrive le attività svolte da Up2You per apportare benefici e introdurre cambiamenti nella comunità in termini di conoscenze, valori e abitudini di vita.

B Corp vs Benefit Corporation 


Spesso utilizziamo queste due parole come sinonimi, ma non lo sono.

La Società Benefit (in inglese “Benefit Corporation”) è una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia, mentre la B Corp è una certificazione rilasciata da B Lab in seguito al superamento del B Impact Assessment (BIA). In entrambi i casi le società possono scegliere volontariamente di aderire a una sola o a entrambe le posizioni. 

Una società può diventare B Corp solo se riesce a ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp, pagando una fee annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda. 

In Italia tutte le società possono liberamente compilare l'assessment di B Lab per misurare il proprio impatto e confrontarlo con gli standard B Corp, ma se decidono di prendere la certificazione hanno l’obbligo di trasformarsi in Società Benefit entro 2 anni dalla certificazione.

Dopo aver ottenuto il B Corp Logo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e approvazione da parte di B Lab ogni due anni.

Al contrario, se si decide di rimanere una Società Benefit, la Relazione dell’Impatto Sociale, redatta ogni anno, dovrà contenere un’autovalutazione del beneficio apportato alla società e all’ambiente.

B Corp Italia e Società benefit

{summary#bullet-5}

Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?


Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché condividiamo i principi che ormai legano 4.927 aziende in tutto il mondo. 
Non esiste un pianeta B, serve un cambiamento dei sistemi economici per sostenere la visione collettiva di un'economia inclusiva, equa e rigenerativa.

Questo completa la nostra Mission: “Vogliamo colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il pianeta e la vita quotidiana”


{summary#bullet-6}

Come ottenere la certificazione B Corp: la soluzione di Up2You


Vuoi iniziare da zero un percorso di sostenibilità ambientale partendo dal calcolo delle tue emissioni aziendali? Hai già fatto azioni di sostenibilità all’interno dell’azienda e hai solo bisogno di qualcuno che ti aiuti a diventare B Corp?

Sia che tu parta da zero, sia che tu abbia già reso la tua azienda carbon neutral, noi di Up2You possiamo accompagnarti in ogni passaggio della climate journey, per aiutarti a migliorare le tue prestazioni ESG (Environmental, Social e Governance) e il tuo punteggio nel ranking B Corp.

Lo facciamo grazie al supporto delle nostre tecnologie, in linea con i più alti standard internazionali.


Vuoi iniziare il tuo percorso per diventare una B Corp? Clicca il pulsante che trovi qui sotto!

Il 26 novembre del 2021 Up2You è diventata ufficialmente una società B Corp, ottenendo un punteggio di 95 nel B Impact Assessment.

Diventare B Corp richiede impegno, costanza e serietà; è un percorso complesso, che però porta anche numerosi vantaggi al business. Vediamo quali!

{summary#bullet-1}

Cos’è la certificazione B Corp


Si tratta di una certificazione rilasciata dall’organizzazione no profit B Lab, che valuta l’intera performance sociale e ambientale di un’azienda, dal modello di business all’etica aziendale, fino all’impatto con ambiente e clienti.

{summary#bullet-2}


Quali sono i vantaggi di diventare B Corp?


  • Aumenti la visibilità e l'impatto sociale e ambientale dell'azienda, grazie a una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
  • Ottieni un vantaggio competitivo, diventando tra i primi ad aderire agli standard che solo le grandi aziende a livello globale riescono a ottenere.
  • Allinei la tua azienda ai principali obiettivi europei e internazionali di mitigazione delle emissioni.
  • Attrai talenti in azienda e hai un impatto positivo su lavoratori, ambiente, comunità, clienti e stakeholder.
  • Diventi parte di un network e una community che condividono la stessa impostazione di business e con cui confrontarsi sui temi di sostenibilità.

Diversi studi e ricerche condotte da KPMG, BlackRock e Il Sole24Ore attestano che le società che rispettano elevati standard di sostenibilità, come quelli richiesti da B Lab, oltre a essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi, grazie alla loro capacità di innovare il proprio business model e offrire più velocemente nuovi prodotti e servizi.

{summary#bullet-3}

Come diventare B Corp


Per ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab, l’ente certificatore, occorre misurare il proprio impatto a 360°.

Noi di Up2You, per esempio, abbiamo dovuto rispondere a più di 187 domande suddivise in sei aree di impatto: governance, lavoratori, comunità, ambiente, clienti e trasparenza, oltre a diverse call di follow-up per rivedere i documenti richiesti.

Ogni società deve:

  • dimostrare un'alta performance sociale e ambientale ottenendo un punteggio B Impact Assessment (BIA) di 80 o superiore e superando la revisione dei rischi fatta dal team B Corp. Solo il 3% delle società ha superato la soglia minima dell'Assessment (fonte: intesa.it);

  • prendere un impegno legale, adeguando la propria struttura di governance aziendale per rendersi responsabili nei confronti di tutte le parti interessate (non solo degli azionisti) e ottenere lo status di Società Benefit;

  • mostrare trasparenza, permettendo che le informazioni sulle proprie prestazioni, misurate rispetto agli standard di B Lab, siano disponibili pubblicamente sul proprio profilo B Corp sul sito web dell’ente certificatore.


Sembra complicato vero? Beh, lo è. 

Up2You ti aiuta a renderlo semplice. Scopri come!

{summary#bullet-4}

Diventare Società Benefit


Up2You
ha voluto da subito diventare Società Benefit, conciliando gli obiettivi di profitto con la creazione di un impatto positivo sulla società e l'ambiente.

Nel Gennaio 2016 l’Italia, prima in Europa e seconda al mondo dopo gli USA (che introdussero la forma giuridica di Benefit Corporation nel 2010), ha introdotto la Società Benefit per stimolare l’adozione nelle forme societarie di un nuovo modello di business virtuoso ed innovativo.

Ogni anno Up2You redige la Relazione dell’Impatto Sociale, un documento richiesto a tutte le Società Benefit che descrive le attività svolte da Up2You per apportare benefici e introdurre cambiamenti nella comunità in termini di conoscenze, valori e abitudini di vita.

B Corp vs Benefit Corporation 


Spesso utilizziamo queste due parole come sinonimi, ma non lo sono.

La Società Benefit (in inglese “Benefit Corporation”) è una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia, mentre la B Corp è una certificazione rilasciata da B Lab in seguito al superamento del B Impact Assessment (BIA). In entrambi i casi le società possono scegliere volontariamente di aderire a una sola o a entrambe le posizioni. 

Una società può diventare B Corp solo se riesce a ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp, pagando una fee annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda. 

In Italia tutte le società possono liberamente compilare l'assessment di B Lab per misurare il proprio impatto e confrontarlo con gli standard B Corp, ma se decidono di prendere la certificazione hanno l’obbligo di trasformarsi in Società Benefit entro 2 anni dalla certificazione.

Dopo aver ottenuto il B Corp Logo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e approvazione da parte di B Lab ogni due anni.

Al contrario, se si decide di rimanere una Società Benefit, la Relazione dell’Impatto Sociale, redatta ogni anno, dovrà contenere un’autovalutazione del beneficio apportato alla società e all’ambiente.

B Corp Italia e Società benefit

{summary#bullet-5}

Perché Up2You ha deciso di diventare B Corp?


Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché condividiamo i principi che ormai legano 4.927 aziende in tutto il mondo. 
Non esiste un pianeta B, serve un cambiamento dei sistemi economici per sostenere la visione collettiva di un'economia inclusiva, equa e rigenerativa.

Questo completa la nostra Mission: “Vogliamo colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il pianeta e la vita quotidiana”


{summary#bullet-6}

Come ottenere la certificazione B Corp: la soluzione di Up2You


Vuoi iniziare da zero un percorso di sostenibilità ambientale partendo dal calcolo delle tue emissioni aziendali? Hai già fatto azioni di sostenibilità all’interno dell’azienda e hai solo bisogno di qualcuno che ti aiuti a diventare B Corp?

Sia che tu parta da zero, sia che tu abbia già reso la tua azienda carbon neutral, noi di Up2You possiamo accompagnarti in ogni passaggio della climate journey, per aiutarti a migliorare le tue prestazioni ESG (Environmental, Social e Governance) e il tuo punteggio nel ranking B Corp.

Lo facciamo grazie al supporto delle nostre tecnologie, in linea con i più alti standard internazionali.


Vuoi iniziare il tuo percorso per diventare una B Corp? Clicca il pulsante che trovi qui sotto!

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Cos'è il B Impact Assessment?

Il B Impact Assessment consiste in un certo numero di domande che riguardano 5 aree della vita aziendale: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente, Clienti. L’assessment è concepito per rendere confrontabili, sul piano dell’orientamento al bene comune, realtà aziendali di ogni genere: dalle micro alle multinazionali, in qualunque settore merceologico.

Quanto dura la certificazione B Corp?

Circle plus icon

La certificazione è valida per tre anni, dopodiché sarà necessario rinnovarla svolgendo nuovamente il BIA e ottenendo un punteggio finale maggiore o uguale a 80.