Up2You il 26 novembre del 2021 è diventata ufficialmente una Società B Corp, ottenendo un punteggio di 95 nel B Impact Assessment.
È già passato un anno da quando abbiamo deciso di intraprendere questo percorso tortuoso, complesso, ma allo stesso tempo gratificante.
Diventare B Corp richiede impegno, costanza, serietà e voglia di affrontare le sfide, tutte caratteristiche che appartengono ad Up2You.
Per ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab, l’ente certificatore, occorre misurare il proprio impatto a 360°gradi: abbiamo dovuto rispondere a più di 187 domande suddivise in sei aree di impatto: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente, Clienti e Trasparenza; oltre a diverse call di follow-up per rivedere i documenti richiesti.
Ogni società deve:
Up2You ha voluto da subito assumere le vesti di Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale - oltre all’obiettivo di ripartizione degli utili - quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Nel Gennaio 2016 l’Italia, prima in Europa e seconda al mondo dopo gli USA (che introdussero la forma giuridica di Benefit Corporation nel 2010), ha introdotto la Società Benefit per stimolare l’adozione nelle forme societarie di un nuovo modello di business virtuoso ed innovativo.
Ogni anno Up2You redige la Relazione dell’Impatto Sociale, un documento richiesto a tutte le Società Benefit che descrive le attività svolte da Up2You per produrre benefici e introdurre cambiamenti nella comunità in termini di conoscenze, valori e abitudini di vita.
Spesso utilizziamo queste due parole come sinonimi ma è importante conoscere le sottili ma rilevanti differenze che le contraddistinguono.
La Società Benefit (in inglese “Benefit Corporation”) è una forma giuridica legalmente riconosciuta in Italia, mentre la B Corp è una certificazione rilasciata da B Lab in seguito al superamento del B Impact Assessment (BIA). In entrambi i casi le società possono scegliere volontariamente di aderire ad una sola o ad entrambe le posizioni.
Una società può diventare B Corp solo se riesce ad ottenere un punteggio finale maggiore o uguale ad 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp pagando una fee annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda.
In Italia tutte le società possono liberamente compilare l'assessment di B Lab per misurare il proprio impatto e confrontarlo con gli standard B Corp, ma se decidono di prendere la certificazione hanno l’obbligo di trasformarsi in Società Benefit entro 2 anni dalla certificazione.
Dopo aver ottenuto il B Corp Logo, ogni società dovrà sottoporsi al processo di valutazione e approvazione da parte di B Lab ogni due anni. Al contrario, se si decide di rimanere una Società Benefit, la Relazione dell’Impatto Sociale, redatta ogni anno, dovrà contenere un’autovalutazione del beneficio apportato alla società e all’ambiente.
Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché condividiamo i principi che ormai legano 4.927 aziende in tutto il mondo:
Non esiste un pianeta B serve un cambiamento dei sistemi economici per sostenere la visione collettiva di un'economia inclusiva, equa e rigenerativa, un modello economico guidato dagli stakeholder.
Questo completa la nostra Mission:
“Vogliamo colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il Pianeta e la vita quotidiana”
Diventare B Corp ha i suoi vantaggi:
Diversi studi e ricerche condotte da KPMG, BlackRock e Il Sole24Ore attestano che le società che rispettano elevati standard di sostenibilità, come quelli richiesti da B Lab, oltre ad essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi o di grandi cambiamenti grazie alla loro capacità di innovare il proprio business model ed offrire più velocemente nuovi prodotti e servizi.
È proprio vero, dopo che sei entrato a far parte della community delle B Corp, il lavoro non finisce, anzi si intensifica. All’interno del B Hive, il social delle B Corp, si fa network, si sviluppano business e si creano gruppi di lavoro con i quali intraprendere progetti di impatto positivo.
Up2You, oltre a far parte della community delle B Corp italiane che ad oggi conta 140 società, ha deciso di far parte del working group Net Zero con l’obiettivo di guidare le imprese verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2030: una mission perfettamente allineata ai servizi che Up2You offre quotidianamente! Il gruppo ha definito e messo a disposizione il Manifesto delle B Corp per la Climate Action e la guida “Towards Net Zero” per le aziende che volessero aderire.
I servizi offerti da Up2You consentono alle società di migliorare il proprio punteggio nel ranking B Corp.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi consulta https://www.u2y.io/