Riduzione CO2 in linea con Net Zero
Questo studio è apparso su
22.8.2023
5
minuti
di lettura
minuto

Riduzione delle emissioni di CO2: in cosa consiste una strategia efficace

Una strategia di riduzione delle emissioni di CO2 è necessaria per raggiungere l’obiettivo Net Zero. Scopri come metterla in atto nella tua azienda.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
Strategia di riduzione delle emissioni per raggiungere l’obiettivo Net Zero: vediamo di cosa si tratta‍
Cosa possono fare le aziende per raggiungere l’obiettivo Net Zero?‍
Riduzione delle emissioni di CO₂: quali sono i vantaggi

{summary#bullet-1}

Strategia di riduzione delle emissioni per raggiungere l’obiettivo Net Zero: vediamo di cosa si tratta


Come si raggiunge l’obiettivo Net Zero? Innanzitutto per raggiungere l’obiettivo si richiede che l’azienda si trovi su una traiettoria di riduzione delle emissioni allineata con gli obiettivi di Parigi.

Non è sufficiente quindi compensare una volta le proprie emissioni: si tratta di un passo in avanti rispetto alla compensazione, perché l’azienda deve effettuare strategie di riduzione delle emissioni a monte, per cercare di tendere sempre di più all’azzeramento del proprio impatto ambientale. 

In aggiunta, al fine di raggiungere le zero emissioni nette, per le attività di compensazione è raccomandabile la preferenza di progetti di rimozione delle emissioni, così da ottenere un vero e proprio equilibrio tra la quantità di gas serra rilasciati in atmosfera e quella sequestrata.

{summary#bullet-2}


Cosa possono fare dunque le aziende per raggiungere l’obiettivo Net Zero?


L’intera climate journey di qualsiasi attività può essere riassunta in: misurare, ridurre, compensare e comunicare. In Up2You ti accompagniamo lungo questo percorso, supportandoti in ognuna di queste attività. Contattaci per per sapere come possiamo aiutarti!

Vuoi approfondire la tematica Net Zero? Scarica la nostra guida gratuita


Il calcolo delle emissioni di CO₂


Il primo passo verso le net zero emission è stabilire il punto di partenza, cioè misurare la propria carbon footprint aziendale. Questo ti permette di avere un’idea chiara dell’impatto che le tue attività hanno sull’ambiente e di quali siano le principali cause delle emissioni di gas serra nella tua azienda.


Le strategie di riduzione delle emissioni


Impegnarsi nel raggiungere l’obiettivo Net Zero vuol dire compensare fin da subito tutte le proprie emissioni, applicare strategie a lungo termine di riduzione e, successivamente, di neutralizzazione delle emissioni rimanenti con progetti carbon removal certificati.

L’azienda può intraprendere due vie per ridurre il proprio impatto.

  1. Un primo passo potrebbe essere coinvolgere direttamente il personale, educando sui temi della sostenibilità in modo divertente e dinamico. Un esempio? Abbiamo stilato una lista di 10 regole per l’ufficio sostenibile con azioni quotidiane che nel loro piccolo portano a un grande cambiamento, se attuate da tutto il personale.
  2. Altre azioni, sicuramente più complesse, si svolgono a livello di decisioni aziendali, e aiutano a migliorare il proprio rating ESG e a compilare una vera e propria strategia di riduzione delle emissioni a medio/lungo termine.

    Tra queste:
  • la conversione degli uffici e dei macchinari aziendali in spazi e prodotti a ridotto consumo, attraverso l’efficientamento energetico; 
  • l’utilizzo di una flotta di mezzi elettrici per gli spostamenti del personale e per le spedizioni e le consegne a domicilio; 
  • la conversione a fonti energetiche rinnovabili, o l’installazione di tecnologie come i pannelli fotovoltaici nella sede degli uffici;
  • la riduzione o l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas naturale, favorendo l’energia elettrica, che produce un minore impatto ambientale.


Queste sono solo alcune delle azioni che le aziende possono mettere in pratica per ridurre le proprie emissioni. Chiaramente ideare una strategia di riduzione efficace richiede prima uno studio approfondito, in modo da individuare quali siano le azioni più adatte alla tua azienda; noi possiamo aiutarti proprio in questo, in modo da definire azioni di riduzione specifiche per la tua azienda.


Ti accompagnamo in tutto il percorso:

  • identifichiamo quali interventi di riduzione hanno il miglior rapporto costo beneficio;
  • Individuiamo insieme alla tua azienda le soluzioni più semplici e i relativi costi;
  • definiamo gli obiettivi di decarbonizzazione della tua azienda in linea con SBTi;
  • pianifichiamo insieme il percorso per raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • formiamo e coinvolgiamo il tuo personale su azioni concrete da fare in azienda.


La compensazione delle emissioni


Ma cosa vuol dire compensazione? La compensazione delle emissioni di CO₂ avviene tramite progetti di offsetting ideati allo scopo di catturare o non emettere CO2. Sostenendo questi progetti potrai bilanciare le emissioni di gas serra provocate dalle attività in azienda, con azioni nature-based (come la riforestazione) o tech-based (come l’utilizzo di energie rinnovabili).‍


Comunicare le strategie per la riduzione delle emissioni


L’ultimo punto del climate journey, allineato agli obiettivi dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention for Climate Change) è la comunicazione.
Il consumatore consapevole, soprattutto se appartiene a una fascia demografica molto giovane, si interessa delle scelte etiche delle aziende a cui si affida, e lo stesso vale per personale, finanziatori e collaboratori, che vedono rispecchiati i propri valori nelle scelte della tua azienda.

È importante, quindi, saper comunicare al meglio e in modo trasparente le proprie azioni e i propri traguardi raggiunti nel campo della sostenibilità ambientale. Come? Per esempio potresti dedicare una sezione apposita sul tuo sito web. Ma non preoccuparti, anche in questo caso saremo al tuo fianco per permetterti di avere i maggiori risultati grazie alla comunicazione.

Se ti interessa saperne di più, approfondiamo questa tematica nel nostro articolo sul green marketing.

Riduzione emissioni CO2: Net Zero

{summary#bullet-3}

Riduzione delle emissioni di CO₂: quali sono i vantaggi


Potresti chiederti: perché iniziare un percorso verso il Net Zero e diventare un’azienda carbon neutral? Ecco una serie di ragioni che potrebbero convincerti a compiere questo passaggio. 

Il primo vantaggio è la consapevolezza personale e collettiva del proprio impegno per la salvaguardia del pianeta, la lotta al global warming e la protezione degli ecosistemi. 

Se questa consapevolezza non basta, sappi che ci sono anche dei vantaggi economici consistenti. Avere una supply chain green è l’obiettivo delle grandi aziende e multinazionali, che hanno l’obbligo di rendicontare le emissioni di CO₂ anche dei propri fornitori e collaboratori. Mettere in atto una strategia di riduzione significa quindi ottenere un vantaggio competitivo per essere scelti come partner di importanti realtà internazionali, oltre ad aiutare la tua azienda a diventare B Corp

Infine, la strategia di riduzione delle emissioni di CO₂ è vantaggiosa anche sul piano economico nell’immediato: rendere la propria azienda più sostenibile vuol dire ridurre gli sprechi e quindi i costi di mantenimento degli uffici, attrarre i talenti delle generazioni più giovani e attente all’ambiente, migliorare la brand awareness e allargare il proprio pubblico potenziale.

Vuoi iniziare subito un percorso di decarbonizzazione per la tua azienda? Contattaci!

{summary#bullet-1}

Strategia di riduzione delle emissioni per raggiungere l’obiettivo Net Zero: vediamo di cosa si tratta


Come si raggiunge l’obiettivo Net Zero? Innanzitutto per raggiungere l’obiettivo si richiede che l’azienda si trovi su una traiettoria di riduzione delle emissioni allineata con gli obiettivi di Parigi.

Non è sufficiente quindi compensare una volta le proprie emissioni: si tratta di un passo in avanti rispetto alla compensazione, perché l’azienda deve effettuare strategie di riduzione delle emissioni a monte, per cercare di tendere sempre di più all’azzeramento del proprio impatto ambientale. 

In aggiunta, al fine di raggiungere le zero emissioni nette, per le attività di compensazione è raccomandabile la preferenza di progetti di rimozione delle emissioni, così da ottenere un vero e proprio equilibrio tra la quantità di gas serra rilasciati in atmosfera e quella sequestrata.

{summary#bullet-2}


Cosa possono fare dunque le aziende per raggiungere l’obiettivo Net Zero?


L’intera climate journey di qualsiasi attività può essere riassunta in: misurare, ridurre, compensare e comunicare. In Up2You ti accompagniamo lungo questo percorso, supportandoti in ognuna di queste attività. Contattaci per per sapere come possiamo aiutarti!

Vuoi approfondire la tematica Net Zero? Scarica la nostra guida gratuita


Il calcolo delle emissioni di CO₂


Il primo passo verso le net zero emission è stabilire il punto di partenza, cioè misurare la propria carbon footprint aziendale. Questo ti permette di avere un’idea chiara dell’impatto che le tue attività hanno sull’ambiente e di quali siano le principali cause delle emissioni di gas serra nella tua azienda.


Le strategie di riduzione delle emissioni


Impegnarsi nel raggiungere l’obiettivo Net Zero vuol dire compensare fin da subito tutte le proprie emissioni, applicare strategie a lungo termine di riduzione e, successivamente, di neutralizzazione delle emissioni rimanenti con progetti carbon removal certificati.

L’azienda può intraprendere due vie per ridurre il proprio impatto.

  1. Un primo passo potrebbe essere coinvolgere direttamente il personale, educando sui temi della sostenibilità in modo divertente e dinamico. Un esempio? Abbiamo stilato una lista di 10 regole per l’ufficio sostenibile con azioni quotidiane che nel loro piccolo portano a un grande cambiamento, se attuate da tutto il personale.
  2. Altre azioni, sicuramente più complesse, si svolgono a livello di decisioni aziendali, e aiutano a migliorare il proprio rating ESG e a compilare una vera e propria strategia di riduzione delle emissioni a medio/lungo termine.

    Tra queste:
  • la conversione degli uffici e dei macchinari aziendali in spazi e prodotti a ridotto consumo, attraverso l’efficientamento energetico; 
  • l’utilizzo di una flotta di mezzi elettrici per gli spostamenti del personale e per le spedizioni e le consegne a domicilio; 
  • la conversione a fonti energetiche rinnovabili, o l’installazione di tecnologie come i pannelli fotovoltaici nella sede degli uffici;
  • la riduzione o l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas naturale, favorendo l’energia elettrica, che produce un minore impatto ambientale.


Queste sono solo alcune delle azioni che le aziende possono mettere in pratica per ridurre le proprie emissioni. Chiaramente ideare una strategia di riduzione efficace richiede prima uno studio approfondito, in modo da individuare quali siano le azioni più adatte alla tua azienda; noi possiamo aiutarti proprio in questo, in modo da definire azioni di riduzione specifiche per la tua azienda.


Ti accompagnamo in tutto il percorso:

  • identifichiamo quali interventi di riduzione hanno il miglior rapporto costo beneficio;
  • Individuiamo insieme alla tua azienda le soluzioni più semplici e i relativi costi;
  • definiamo gli obiettivi di decarbonizzazione della tua azienda in linea con SBTi;
  • pianifichiamo insieme il percorso per raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • formiamo e coinvolgiamo il tuo personale su azioni concrete da fare in azienda.


La compensazione delle emissioni


Ma cosa vuol dire compensazione? La compensazione delle emissioni di CO₂ avviene tramite progetti di offsetting ideati allo scopo di catturare o non emettere CO2. Sostenendo questi progetti potrai bilanciare le emissioni di gas serra provocate dalle attività in azienda, con azioni nature-based (come la riforestazione) o tech-based (come l’utilizzo di energie rinnovabili).‍


Comunicare le strategie per la riduzione delle emissioni


L’ultimo punto del climate journey, allineato agli obiettivi dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention for Climate Change) è la comunicazione.
Il consumatore consapevole, soprattutto se appartiene a una fascia demografica molto giovane, si interessa delle scelte etiche delle aziende a cui si affida, e lo stesso vale per personale, finanziatori e collaboratori, che vedono rispecchiati i propri valori nelle scelte della tua azienda.

È importante, quindi, saper comunicare al meglio e in modo trasparente le proprie azioni e i propri traguardi raggiunti nel campo della sostenibilità ambientale. Come? Per esempio potresti dedicare una sezione apposita sul tuo sito web. Ma non preoccuparti, anche in questo caso saremo al tuo fianco per permetterti di avere i maggiori risultati grazie alla comunicazione.

Se ti interessa saperne di più, approfondiamo questa tematica nel nostro articolo sul green marketing.

Riduzione emissioni CO2: Net Zero

{summary#bullet-3}

Riduzione delle emissioni di CO₂: quali sono i vantaggi


Potresti chiederti: perché iniziare un percorso verso il Net Zero e diventare un’azienda carbon neutral? Ecco una serie di ragioni che potrebbero convincerti a compiere questo passaggio. 

Il primo vantaggio è la consapevolezza personale e collettiva del proprio impegno per la salvaguardia del pianeta, la lotta al global warming e la protezione degli ecosistemi. 

Se questa consapevolezza non basta, sappi che ci sono anche dei vantaggi economici consistenti. Avere una supply chain green è l’obiettivo delle grandi aziende e multinazionali, che hanno l’obbligo di rendicontare le emissioni di CO₂ anche dei propri fornitori e collaboratori. Mettere in atto una strategia di riduzione significa quindi ottenere un vantaggio competitivo per essere scelti come partner di importanti realtà internazionali, oltre ad aiutare la tua azienda a diventare B Corp

Infine, la strategia di riduzione delle emissioni di CO₂ è vantaggiosa anche sul piano economico nell’immediato: rendere la propria azienda più sostenibile vuol dire ridurre gli sprechi e quindi i costi di mantenimento degli uffici, attrarre i talenti delle generazioni più giovani e attente all’ambiente, migliorare la brand awareness e allargare il proprio pubblico potenziale.

Vuoi iniziare subito un percorso di decarbonizzazione per la tua azienda? Contattaci!

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon