Global Warming: quali settori inquinano di più
Questo studio è apparso su
10.8.2023
5
minuti
di lettura
minuto

Global Warming: quali settori inquinano di più

Il global warming è causato dalle emissioni di gas serra. Ecco quali sono i settori che ne producono di più e qualche soluzione.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Ci sono delle azioni concrete che possiamo effettuare per ridurne le conseguenze?
2. Gas serra, quali sono?
3. Quali sono le attività umane che producono maggiori emissioni di gas serra
4. Cosa puoi fare tu per ridurre le emissioni di gas serra

{summary#bullet-1}

Il global warming è il fenomeno che in italiano definiamo riscaldamento globale. Ci sono delle azioni concrete che possiamo effettuare per ridurne le conseguenze?

Certamente sì. Il primo passo è conoscere a fondo l’argomento. Con global warming si intende il fenomeno di aumento della temperatura media della superficie terrestre rispetto al secolo scorso, come conseguenza dell’emissione nell’atmosfera di quantità sempre crescenti di gas serra. Finora, si stima che in Europa abbiamo raggiunto un livello tra 0,94 e 1,03° C di aumento della temperatura complessiva*. Le conseguenze di tutto ciò hanno un impatto sull’ambiente, sulle specie animali e vegetali e sì, anche sulla vita degli esseri umani. 

L’Unione Europea ha messo in atto già dal 2000 una serie di strategie per mantenere questo aumento delle temperature al di sotto dei 2° C. Nel caso in cui si raggiungesse questa cifra, è stato calcolato che già nel 2050 ben metà della popolazione mondiale si troverebbe a fronteggiare un’emergenza climatica**. D’altronde, gli effetti del cambiamento climatico sono già evidenti oggi, ma ci sono ancora moltissime azioni da intraprendere per ridurre le emissioni di gas serra e di conseguenza contenere il global warming. 

{summary#bullet-2}

Gas serra, quali sono?

Quando parliamo di global warming parliamo di emissioni di gas serra e della loro riduzione per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Bisogna capire, però, di cosa stiamo parlando esattamente. Anche se spesso viene nominata solo l’anidride carbonica, tutti i gas serra (GHG, Greenhouse Gases) intrappolano il calore e riscaldano la superficie del pianeta. In questa maniera contribuiscono all’aumento complessivo delle temperature.

Il primo accordo internazionale che contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di gas serra, è stato adottato a Kyoto l’11 dicembre 1997 ed è entrato in vigore il 16 febbraio 2005. I gas ad effetto serra definiti dal Protocollo di Kyoto sono:

  • Biossido di carbonio (CO)
  • Metano (CH₄)
  • Idrofluorocarburi (HFC)
  • Protossido di azoto (N₂O)
  • Trifluoruro di azoto (NF)
  • Perfluorocarburi (PCF)
  • Esafluoruro di zolfo (SF6)

Il potenziale di riscaldamento globale (GWP, global warming potential) esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO, il cui potenziale di riferimento è pari a 1. Ad esempio, emettere 1 chilogrammo di gas metano equivale ad emettere 28 chilogrammi di CO₂.

Tutti i gas a effetto serra, con i propri GWP, assieme alla CO rilasciata che presenta GWP 1 per definizione, formano l’emissione complessiva di CO equivalente (CO eq). Insomma, si usa la CO equivalente per semplificare i conti e per calcolare le emissioni di gas serra complessive di un’attività, un’industria o un settore produttivo. 

Questa equivalenza permette alle aziende di calcolare il proprio impatto sull’ambiente e a imprenditori, enti istituzionali e singoli cittadini di rimediare all’aumento delle emissioni. Tutte le attività producono CO e altri gas serra, quindi il contributo di ciascuno è importante. Questo vuol dire che, se anche le piccole imprese prendono coscienza del global warming, possono mettere in atto delle strategie per contrastarlo.

{summary#bullet-3}

Quali sono le attività umane che producono maggiori emissioni di gas serra

Ridurre gli effetti del global warming significa agire alla fonte, prendendo coscienza di quali attività emettono maggiormente CO, riducendole di conseguenza, e intraprendendo iniziative di compensazione, attraverso progetti certificati di offsetting. Un primo passo nella giusta direzione è calcolare la Carbon Footprint dell’azienda. È bene considerare che ogni attività produce necessariamente una certa quantità di CO, ma alcune hanno un impatto maggiore, ed è importante individuarle per saperle contenere. 

Secondo una stima del Parlamento Europeo risalente ai dati del 2019***, il settore con il maggior numero di emissioni di gas serra nell’Unione Europea è quello energetico. Quindi ogni volta che accendi la luce, lo smartphone o il PC stai emettendo CO! A seguire troviamo il settore dell’agricoltura, poi quello dei prodotti industriali e quello del trattamento dei rifiuti. 

Ecco, forse si potrebbe rimanere un po’ confusi davanti al dato sull’agricoltura. Eppure le coltivazioni e l’allevamento producono molte più emissioni di gas serra di quanto si possa pensare. Le mucche (e in particolare le loro flatulenze) sono infatti responsabili del 40% delle emissioni di metano nel mondo****. Un dato che ha portato diversi governi a istituire iniziative per contenere questo tipo di emissioni. In Nuova Zelanda, per esempio, è stata proposta la tassazione per gli allevatori che non controllano le emissioni di gas dei bovini: tassazione che si riflette sul consumo di carne rossa, responsabile di una quota significativa delle emissioni globali. 

{summary#bullet-4}

Cosa puoi fare tu per ridurre le emissioni di gas serra

Qualunque sia la tua azienda, puoi contribuire a ridurre le emissioni di gas serra in una varietà di modi. Qualunque settore, come abbiamo detto, emette CO e altre sostanze che contribuiscono al global warming, quindi cosa fare per rimediare? Rivolgiti ad Up2You: puoi fare il primo passo in autonomia registrandoti gratis a Neutral Company e calcolando la tua carbon footprint.

Contattaci per conoscere strategie, servizi e prodotti che avvicineranno la tua impresa alle zero emissioni nette

Sostenendo progetti di offsetting certificati a tua scelta puoi compensare la CO eq emessa dalle tue attività produttive. 

Anche gli eventi aziendali possono diventare carbon neutral, così come le emissioni digitali di un’azienda che opera in smart working. 

Contrastare gli effetti del global warming è l’impegno dell’Unione Europea e di tutto il mondo, ma a mettere in pratica le piccole azioni quotidiane, in casa e al lavoro, può essere ognuno di noi. Contattaci e scopri come iniziare il tuo viaggio verso la carbon neutrality.

*Fonte

**Fonte

***Fonte

****Fonte

{summary#bullet-1}

Il global warming è il fenomeno che in italiano definiamo riscaldamento globale. Ci sono delle azioni concrete che possiamo effettuare per ridurne le conseguenze?

Certamente sì. Il primo passo è conoscere a fondo l’argomento. Con global warming si intende il fenomeno di aumento della temperatura media della superficie terrestre rispetto al secolo scorso, come conseguenza dell’emissione nell’atmosfera di quantità sempre crescenti di gas serra. Finora, si stima che in Europa abbiamo raggiunto un livello tra 0,94 e 1,03° C di aumento della temperatura complessiva*. Le conseguenze di tutto ciò hanno un impatto sull’ambiente, sulle specie animali e vegetali e sì, anche sulla vita degli esseri umani. 

L’Unione Europea ha messo in atto già dal 2000 una serie di strategie per mantenere questo aumento delle temperature al di sotto dei 2° C. Nel caso in cui si raggiungesse questa cifra, è stato calcolato che già nel 2050 ben metà della popolazione mondiale si troverebbe a fronteggiare un’emergenza climatica**. D’altronde, gli effetti del cambiamento climatico sono già evidenti oggi, ma ci sono ancora moltissime azioni da intraprendere per ridurre le emissioni di gas serra e di conseguenza contenere il global warming. 

{summary#bullet-2}

Gas serra, quali sono?

Quando parliamo di global warming parliamo di emissioni di gas serra e della loro riduzione per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Bisogna capire, però, di cosa stiamo parlando esattamente. Anche se spesso viene nominata solo l’anidride carbonica, tutti i gas serra (GHG, Greenhouse Gases) intrappolano il calore e riscaldano la superficie del pianeta. In questa maniera contribuiscono all’aumento complessivo delle temperature.

Il primo accordo internazionale che contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di gas serra, è stato adottato a Kyoto l’11 dicembre 1997 ed è entrato in vigore il 16 febbraio 2005. I gas ad effetto serra definiti dal Protocollo di Kyoto sono:

  • Biossido di carbonio (CO)
  • Metano (CH₄)
  • Idrofluorocarburi (HFC)
  • Protossido di azoto (N₂O)
  • Trifluoruro di azoto (NF)
  • Perfluorocarburi (PCF)
  • Esafluoruro di zolfo (SF6)

Il potenziale di riscaldamento globale (GWP, global warming potential) esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO, il cui potenziale di riferimento è pari a 1. Ad esempio, emettere 1 chilogrammo di gas metano equivale ad emettere 28 chilogrammi di CO₂.

Tutti i gas a effetto serra, con i propri GWP, assieme alla CO rilasciata che presenta GWP 1 per definizione, formano l’emissione complessiva di CO equivalente (CO eq). Insomma, si usa la CO equivalente per semplificare i conti e per calcolare le emissioni di gas serra complessive di un’attività, un’industria o un settore produttivo. 

Questa equivalenza permette alle aziende di calcolare il proprio impatto sull’ambiente e a imprenditori, enti istituzionali e singoli cittadini di rimediare all’aumento delle emissioni. Tutte le attività producono CO e altri gas serra, quindi il contributo di ciascuno è importante. Questo vuol dire che, se anche le piccole imprese prendono coscienza del global warming, possono mettere in atto delle strategie per contrastarlo.

{summary#bullet-3}

Quali sono le attività umane che producono maggiori emissioni di gas serra

Ridurre gli effetti del global warming significa agire alla fonte, prendendo coscienza di quali attività emettono maggiormente CO, riducendole di conseguenza, e intraprendendo iniziative di compensazione, attraverso progetti certificati di offsetting. Un primo passo nella giusta direzione è calcolare la Carbon Footprint dell’azienda. È bene considerare che ogni attività produce necessariamente una certa quantità di CO, ma alcune hanno un impatto maggiore, ed è importante individuarle per saperle contenere. 

Secondo una stima del Parlamento Europeo risalente ai dati del 2019***, il settore con il maggior numero di emissioni di gas serra nell’Unione Europea è quello energetico. Quindi ogni volta che accendi la luce, lo smartphone o il PC stai emettendo CO! A seguire troviamo il settore dell’agricoltura, poi quello dei prodotti industriali e quello del trattamento dei rifiuti. 

Ecco, forse si potrebbe rimanere un po’ confusi davanti al dato sull’agricoltura. Eppure le coltivazioni e l’allevamento producono molte più emissioni di gas serra di quanto si possa pensare. Le mucche (e in particolare le loro flatulenze) sono infatti responsabili del 40% delle emissioni di metano nel mondo****. Un dato che ha portato diversi governi a istituire iniziative per contenere questo tipo di emissioni. In Nuova Zelanda, per esempio, è stata proposta la tassazione per gli allevatori che non controllano le emissioni di gas dei bovini: tassazione che si riflette sul consumo di carne rossa, responsabile di una quota significativa delle emissioni globali. 

{summary#bullet-4}

Cosa puoi fare tu per ridurre le emissioni di gas serra

Qualunque sia la tua azienda, puoi contribuire a ridurre le emissioni di gas serra in una varietà di modi. Qualunque settore, come abbiamo detto, emette CO e altre sostanze che contribuiscono al global warming, quindi cosa fare per rimediare? Rivolgiti ad Up2You: puoi fare il primo passo in autonomia registrandoti gratis a Neutral Company e calcolando la tua carbon footprint.

Contattaci per conoscere strategie, servizi e prodotti che avvicineranno la tua impresa alle zero emissioni nette

Sostenendo progetti di offsetting certificati a tua scelta puoi compensare la CO eq emessa dalle tue attività produttive. 

Anche gli eventi aziendali possono diventare carbon neutral, così come le emissioni digitali di un’azienda che opera in smart working. 

Contrastare gli effetti del global warming è l’impegno dell’Unione Europea e di tutto il mondo, ma a mettere in pratica le piccole azioni quotidiane, in casa e al lavoro, può essere ognuno di noi. Contattaci e scopri come iniziare il tuo viaggio verso la carbon neutrality.

*Fonte

**Fonte

***Fonte

****Fonte

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon