{summary#bullet-1}
ESG è l’acronimo che sta per Environmental, Social e Governance. Si tratta dei tre fattori fondamentali del bilancio di sostenibilità. Ecco come si ottiene l’ESG rating e a cosa serve.
Quando si parla di sostenibilità, si tende a pensare solamente ai fattori ambientali. Questi sono sicuramente importantissimi perché un’attività si possa definire sostenibile, ma il significato di ESG rivela che in realtà sono tre le macro-aree su cui agire, ovvero:
- Environmental: tutto ciò che ha a che fare con la tutela dell’ambiente e della biodiversità, la riduzione di emissioni di CO₂, la gestione dei rifiuti e delle sostanze tossiche.
- Social: i criteri che riguardano le condizioni e il benessere dei lavoratori come la salute e la sicurezza, il diritto alle cure mediche, il supporto all’istruzione e alla formazione, la gestione di orari e salari equi.
- Governance ovvero Conformità alla Normativa: rientrano in quest’area le scelte etiche aziendali che riguardano la lotta alla corruzione, la concorrenza leale, l’assetto societario, la garanzia di pari opportunità e molto altro.
{summary#bullet-2}
Il rating ESG, perché dovrebbe interessare tutte le aziende
Porre attenzione ai tre pilastri ESG è importante per tutte le aziende, perché dimostra il loro impegno attivo nella salvaguardia dell’ambiente, nel rispetto dei lavoratori e delle normative vigenti, non solo nel Paese in cui operano le loro attività, ma anche in ambito internazionale. Per ottenere un rating ESG bisogna in primis raccogliere e dichiarare verso l’esterno le azioni intraprese dall’azienda in ciascuna delle tre aree: sulla base di queste informazioni oppure compilando appositi questionari, l’azienda potrà ottenere un punteggio (rating) delle proprie performance. Tale rating ESG è compiuto da organizzazioni internazionali che si occupano di favorire la rendicontazione delle performance e ne compiono una valutazione (ESG rating).
Come si fa a comunicare verso l’esterno le proprie azioni nelle tre aree ESG? Uno degli strumenti più utili è il bilancio di sostenibilità, detto anche rendicontazione non finanziaria o dichiarazione non finanziaria per le aziende di maggiori dimensioni che sono obbligate da direttiva europea. Questo è un documento che viene redatto dalle aziende proprio per raccontare i propri valori rispetto ai criteri ESG.
A cosa potrebbe servire un rating ESG alto? Prima di tutto ad attrarre gli investitori: un report ESG non proclama i valori dell’azienda, ma racconta in maniera puntuale quali azioni sono state intraprese per metterli in pratica. Il che può essere cruciale per attrarre partner e investitori che siano allineati agli stessi valori e interessati, oltre al successo finanziario, anche all’etica delle realtà con cui lavorano o nelle quali investono.
{summary#bullet-3}
Come redigere il bilancio di sostenibilità della tua azienda
Secondo la direttiva numero 95 del 2014 (2014/95/UE), recepita alla fine del 2016 da parte del Parlamento e del Consiglio Europeo, questo documento è obbligatorio per le aziende di grandi dimensioni, che abbiano 500 lavoratori o più.
Anche alle aziende di piccole dimensioni conviene però iniziare a raccogliere dati e informazioni sul proprio impatto ambientale, sociale, e di governance. Questo potrebbe aiutarle nel tempo a costruire il proprio bilancio, e avere termini di confronto col passato e di trasparenza continua verso i propri stakeholders.
Per farlo, bisogna considerare i criteri ESG sopra riportati e quindi rendicontare tutte le attività che l’azienda ha messo in atto nell’anno precedente (o nel semestre, o nel trimestre) per:
- tutelare l’ambiente e ridurre le emissioni di gas serra;
- migliorare lo smaltimento dei rifiuti e delle sostanze tossiche prodotte;
- garantire salari equi ai propri dipendenti;
- creare un ambiente di lavoro in cui salute e sicurezza siano una priorità;
- rispettare le leggi anti-corruzione;
- concorrere in maniera leale con i competitor;
- assicurare un trattamento non discriminatorio verso dipendenti ed eventuali clienti.
Si tratta solo di un piccolo elenco che può essere ampliato sulla base del settore di cui si occupa l'azienda e di tutte le attività che svolge.
Una volta redatto, con tanto di schemi e report a supporto, il bilancio di sostenibilità può essere condiviso con i potenziali investitori ma non solo. Anche i consumatori sono sempre più interessati a conoscere le politiche di sostenibilità dei brand a cui si affidano, e condividere il proprio rating ESG migliora l’awareness di marca in maniera trasparente. Puoi creare anche una sezione apposita sul sito istituzionale del brand affinché tutti possano scaricare liberamente il bilancio di sostenibilità. Per esempio, il nostro si può leggere liberamente qui.
{summary#bullet-4}
Cosa possiamo fare per migliorare il tuo rating ESG
Le attività e i prodotti di Up2You sono certificati in maniera chiara e trasparente e possono essere facilmente rendicontati all’interno del bilancio di sostenibilità. Per la nostra filosofia aziendale, il focus è sulla lettera E del rating ESG, ovvero su tutto ciò che ha a che fare con la sostenibilità ambientale, ma non è l’unico settore in cui operiamo.
Le organizzazioni internazionali che si occupano di fornire il rating ESG alle aziende (come CDP; MSCI che pubblica l’MSCI ESG Ratings; S&P Global Corporate Sustainability Assessment (CSA); Sustainalytics; EcoVadis; Vigeo Eiris; Standard Ethics) suggeriscono anche i criteri secondo i quali un’azienda ottiene un rating più alto: calcolare e ridurre le proprie emissioni di gas serra, affrontare il tema del cambiamento climatico e, addirittura, raggiungere la carbon neutrality sono criteri fondamentali per incrementare il proprio rating ESG.

Per iniziare un percorso di riduzione delle emissioni della tua attività puoi affidarti a Neutral Company, scegliendo personalmente quali progetti ambientali sostenere! Ti verrà consegnato un report avanzato che ti permetterà di conoscere l’origine del tuo impatto e sarà ricco di contenuti per il tuo bilancio di sostenibilità, oppure potrà rappresentare un primo passo nella sua redazione.
Anche ridurre le emissioni di CO₂ nei tuoi eventi aziendali è sicuramente un’attività ben vista dai rankers. Lo stesso vale per il coinvolgimento dei dipendenti in attività di formazione e istruzione orientate alla sostenibilità. Insomma, i servizi di Up2You aiutano le aziende ad aumentare il loro rating ESG in diversi modi, che possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche del tuo settore.
Up2you ti aiuterà anche nella parte di comunicazione esterna alla tua attività, costruendo una Climate Page su misura, che i dipendenti potranno visitare per restare aggiornati sulla quantità di CO₂ catturata dall’azienda, quali progetti vengono sostenuti e molto altro!