Anidride carbonica
L'anidride carbonica (CO₂) è una molecola nell'aria composta da carbonio e ossigeno. Anche se l'aria è costituita solo da 0,038% di CO₂, è uno dei gas a effetto serra più importanti e contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico.
Una parte di tutti i raggi solari che colpiscono la Terra viene riflessa, una parte invece viene assorbita e convertita in calore. L’anidride carbonica gioca qui un ruolo molto importante, in quanto impedisce che il calore generato fuoriesca completamente dall’atmosfera. Questo è chiamato effetto serra, ed è un fenomeno completamente naturale, senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra.
A questo si accosta l’effetto serra antropico, che produce una quantità di emissioni di gas serra aggiuntiva e che ostacola la fuoriuscita delle radiazioni di calore dall’atmosfera, causando l’innalzamento delle temperature globali. L’effetto serra antropico è effetto diretto dell’industrializzazione e della conseguente combustione di fonti di energia fossile, come carbone, petrolio e gas naturale.
Oltre all'anidride carbonica, ci sono altri gas a effetto serra come il metano (CH₄), il protossido di azoto (N₂O) o gli F-gas, che hanno tutti un impatto diverso sul clima. Questi sono espressi in CO₂ eq (CO₂ equivalente) per rendere l'effetto comparabile ed essere in grado di indicare l'impatto climatico in un unico numero.
→ Vuoi calcolare le emissioni di CO₂ della tua azienda? Registrati gratis su Neutral Company, calcola la tua carbon footprint e ottieni un report personalizzato.
