Come funziona
Le foreste di torbiere sono rare, si formano in seguito ad un processo lento che ha inizio con l'interramento di uno specchio d'acqua o con l'impaludamento di una zona asciutta. Una caratteristica importante di queste foreste è la predisposizione a catturare e conservare un elevato quantitativo di CO₂, superiore rispetto alle foreste tradizionali. Le torbiere vengono spesso drenate per uso agricolo, la torba asciugandosi diventa un combustibile. Dopo il drenaggio viene rimossa la biomassa residua (spesso tramite incendi) per bilanciare l'acidità del suolo in modo da rendere il terreno idoneo per l'agricoltura.
Dove si sviluppa?
Katingan Peatland Restoration è stato sviluppato per proteggere un'area di 150.000 ettari preservando l'ecosistema naturale che annualmente cattura 7,5 milioni di tonnellate di CO₂.
‍
Le certificazioni
Anche le biodiversitĂ trovano rifugio nell'ecosistema naturale del Katingan Peatland Restoration, l'Indonesia ospita molteplici specie a rischio estinzione come gli oranghi, i rinoceronti e le tigri. Proteggere un'ampia varietĂ di animali (dagli studi effettuati sono state rilevate oltre 390 specie) ha permesso al progetto di ottenere la certificazione Verra CCB (Climate, Community and Biodiversity).
Benefici
Le comunitĂ locali partecipano attivamente al progetto infatti senza il loro supporto il progetto non sarebbe stato avviato. A seguito dei finanziamenti ricevuti una parte dei membri delle comunitĂ locali ha ottenuto un lavoro. Katingan Peatland non si limita alla protezione forestale ma prende parte a iniziative sociali come ad esempio la lotta contro la povertĂ .
‍
Il progetto in breve
• Preservazione della biodiversitĂ
• Sviluppo economico e sociale
• Miglioramento delle condizioni di aria e suolo