Come funziona
Val Dogà è una valle da pesca situata sotto il livello del mare. Per consentire il corretto equilibrio biologico, necessita di continui ricambi d’acqua marina attraverso l’utilizzo di paratie mobili.
Controllando il ricambio d’acqua, viene favorita la riproduzione del substrato algale, massimizzando la fissazione della CO2: la cattura della CO2 avviene principalmente durante le stagioni estive, mentre in inverno le alghe vengono trasportate sul fondale marino, immagazzinando in modo permanente la CO2 catturata.
Questo processo viene ripetuto annualmente, consentendo la generazione dei crediti di carbonio a seconda dei quantitativi di CO2 fissati dalle alghe e intrappolati nel fondale marino.
Dove si sviluppa
Il progetto è sviluppato in Italia, nella laguna di Venezia; più precisamente in prossimità dell'argine del canale SILE e si estende per circa 1.688 ettari, di cui circa 1.000 sono occupati da bacini d’acqua salmastra. Val Dogà dà anche la possibilità, a chi decide di sostenere il progetto, di fare visita alla valle da pesca.
Le certificazioni
Il progetto Val Dogà è un'iniziativa certificata βneutral che consente il sequestro di CO2 dall’atmosfera all’interno della Laguna di Venezia. Il programma βneutral è riconosciuto all’interno del documento UNI, e permette di certificare progetti per la rimozione di CO2 che possono essere utilizzati dalle aziende per compensare le proprie emissioni.
Benefici
In assenza della gestione controllata dell’area valliva, si verificherebbe un aumento delle emissioni di CO2 dovute ai meccanismi di eutrofizzazione che avvengono normalmente nella parte non controllata della laguna veneta. Val Dogà cattura annualmente più di 300.000 tonnellate di CO2 equivalente dell’atmosfera, favorisce l’assunzione di personale locale, protegge le biodiversità presenti nella Laguna di Venezia e permette la continuazione di un'attività storica.
Il progetto in breve
• Cattura di CO₂
• Preservazione della biodiversità
• Sviluppo economico e sociale
• Miglioramento delle condizioni marine