Come misurare il reale impatto del settore food: l’Indice di Impatto Socio-ambientale della Filiera Agroalimentare (ISFA)

Come è possibile calcolare il reale impatto del settore alimentare? Scarica il white paper realizzato dal team di Up2You Insight su commissione di Gruppo Food e scopri come l’Indice di Impatto Socio-ambientale della Filiera Agroalimentare può misurare e monetizzare il “costo nascosto” del cibo.
September 17, 2025
September 17, 2025
Scarica il white paperScarica l'infograficaAccedi al webinarScarica la guidaScarica la guida

Cos’è l’ISFA


L'indice di Impatto Socio-ambientale della Filiera Agroalimentare (ISFA) è un indice sintetico che quantifica gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) di un prodotto lungo la filiera, esprimendoli in un unico valore monetario che ne rappresenta il "costo nascosto".

Questo approccio offre la possibilità di avere una visione d'insieme integrata, superando la frammentazione delle singole certificazioni.

Il "costo nascosto" del prodotto è la somma dei suoi costi esterni, ovvero gli impatti dannosi su ambiente e società (inclusi produttori e consumatori) non riflessi nel prezzo di mercato. È come acquistare un prodotto a basso costo senza rendersi conto che arriverà una seconda fattura, ritardata e a carico di tutti, per i danni causati.

Applicazione dell’ISFA a 7 filiere chiave del mercato italiano


Nell’ottica di indicare i costi nascosti del food, nello studio è stata focalizzata l’attenzione su 7 filiere agroalimentari chiave in Italia e in Europa:

  • bakery;
  • pasta;
  • conserve;
  • surgelati;
  • carni e salumi;
  • latticini;
  • ortofrutta.


Nella fase di sviluppo dello studio sono stati analizzati i bilanci di sostenibilità di circa venti aziende leader del settore agroalimentare. Questo approccio ha permesso di identificare i temi ESG considerati più rilevanti dal settore stesso, assicurando che l'indice ISFA si concentri sugli impatti più significativi e rifletta un consenso di settore sulle sfide prioritarie.

La metodologia utilizzata segue 4 fasi:
     

  • inquadrare obiettivi e perimetro;
  • mappare e selezionare gli impatti materiali;
  • misurare e monetizzare gli indicatori;
  • agire traducendo i risultati in scelte di business.

I risultati sono infine stati riportati in grafici che mostrano il divario tra il prezzo di mercato e il costo reale dei prodotti analizzati.

L’indice ISFA non è però solo misurazione: orienta investimenti, procurement, R&D e comunicazione, facilita il reporting CSRD e consente benchmark tra fornitori/paesi. La monetizzazione rende infatti confrontabili azioni e priorità e apre la strada a business case per efficienza e innovazione.

Cosa troverai nel white paper gratuito

  • Un’analisi su quali sono le principali esternalità del settore agroalimentare.
  • Una panoramica su quali sono le filiere chiave del food in Europa.
  • Una spiegazione di cos’è l'indice di Impatto Socio-ambientale della Filiera Agroalimentare (ISFA).
  • L’applicazione pratica dell’indice ISFA su 7 filiere chiave.

Compila il form per accedere al webinar e scaricare il contenuto
Compila il form e scarica il white paper
Compila il form e scarica la guida
Compila il form e scarica l'infografica
Compila il form e scarica l'infografica