Come misurare le performance ESG in modo efficace tramite il sustainability benchmarking: esempi pratici su aziende di 7 settori chiave
Cos’è l'analisi di benchmark di sostenibilità?
Il sustainability benchmarking mira a mettere a confronto alcune metriche relative a determinate performance, processi, o pratiche di sostenibilità con gli standard di un’industria, best practices, e competitor.
Attraverso questo strumento, è possibile per un’azienda capire il suo posizionamento nei confronti del mercato, e identificare quali sono le aree che presentano rischi o opportunità. Il fine del benchmarking è dunque di imparare nozioni che possono risultare vantaggiose per il proprio modello di business.
Confrontarsi con i migliori player del settore permette di identificare le pratiche più efficaci per garantire una buona performance ESG ma, allo stesso tempo, confrontarsi con le imprese più in difficoltà permette di capire quali sono gli errori da evitare.
Grazie al sustainability benchmarking, un’impresa può quindi capire quali iniziative sono da prioritizzare e quali sono più fattibili, identificando le opportunità di differenziazione del proprio settore.
Sustainability benchmarking: applicazione dell’analisi su aziende di 7 settori chiave
Il processo per condurre un’analisi di benchmark punta a valutare nel dettaglio tutte le aree selezionate per ottenere la maggior quantità e la miglior qualità possibile in termini di informazioni.
La procedura di analisi si articola in 6 passaggi che sono:
- stabilire l’obiettivo dell’analisi;
- selezionare le performance chiave da monitorare;
- determinare un pool di competitor rilevanti;
- determinare una scala di valutazione e il riferimento;
- raccogliere le informazioni e valutare le variabili di ciascun competitor;
- valutare la propria performance e confrontarla con quella dei competitor.
L’analisi che è stata condotta all’interno del documento punta a comprendere il posizionamento rispetto ai competitor delle performance ESG aziendali.
Gli indicatori di performance scelti coprono le tre dimensioni della sostenibilità (Ambientale, Sociale e di Governance) e sono stati applicati a 7 settori. Per ciascuno di essi è stata effettuata una valutazione tramite spider chart, differenziando tra grandi aziende e PMI.
I 7 settori presi in considerazione sono:
- servizi alle imprese (Consulenza, Servizi Professionali e Information and Communication Technology - ICT);
- finanziario e banche;
- manifatturiero;
- logistica e dei trasporti;
- moda e retail;
- farmaceutico;
- cibi e bevande.
Cosa troverai nel white paper gratuito
- Come l'analisi di benchmark di sostenibilità può diventare uno strumento per migliorare le performance ESG.
- Come condurre un’analisi di sustainability benchmarking.
- Applicazione del sustainability benchmarking per grandi aziende e PMI in 7 settori chiave
- Un caso studio su cui è stata effettuata una valutazione delle performance.
