Il 5 novembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che recepisce la direttiva UE 2024/825 sulla “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde”.
Tradotto?
Quando si parlerà di sostenibilità non si potranno più utilizzare slogan o affermazioni come “a impatto zero” o “neutro per il clima”, ma i claim di sostenibilità dovranno invece essere supportati da elementi chiari, comparabili e verificabili.
Se questo non dovesse accadere queste verranno considerate pratiche scorrette e quindi sanzionabili.
Il decreto aggiorna il Codice del Consumo e interviene su tre fronti.
Primo: definisce meglio le caratteristiche della sostenibilità (asserzioni ambientali, marchi, durabilità e riparabilità), così da rendere le informazioni più trasparenti.
Secondo: estende la chiarezza anche agli acquisti online, con un avviso armonizzato sulla garanzia legale e un’etichetta che rende immediata la lettura della durata dei prodotti.
Terzo: affida all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i controlli e le sanzioni, per tutelare chi comunica correttamente e scoraggiare il greenwashing.
Si tratta di un passaggio cruciale per settori come per esempio moda e tessile, dove la reputazione si gioca spesso sulla coerenza tra promesse e dati.
Il messaggio è chiaro: il consumatore deve vedere, capire, confrontare. Più dati, meno slogan, per scelte d’acquisto davvero informate.
Le imprese sono chiamate ad aggiornare claim, processi e caratteristiche dell’offerta secondo criteri verificabili: è un investimento in credibilità, che supporta il consumatore e accelera la transizione ecologica.
Come Up2You può supportare la tua azienda ad evitare l’utilizzo di claim ingannevoli
In Up2You accompagniamo la tua azienda lungo tutto il percorso di sostenibilità: analizziamo processi e dati con piattaforme proprietarie per misurare le emissioni in modo rapido e affidabile, definiamo obiettivi di decarbonizzazione e individuiamo gli interventi con il miglior rapporto costi–benefici. Ti affianchiamo nell’ottenimento delle principali certificazioni e nella corretta comunicazione dei risultati, così che ogni claim sia chiaro, comparabile e verificabile.
Vuoi saperne di più?
Clicca qui sotto e scopri come possiamo aiutarti a raccontare la sostenibilità in modo trasparente ed efficace.
Contattaci
Contattaci









