Emissioni digitali: quanto impattano
Questo studio è apparso su
18.8.2023
5
minuti
di lettura
minuto

Emissioni nelle attività digitali: quali inquinano di più?

Scopri quali attività digitali sono responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra - e come rimediare al lavoro e a casa.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Le attività digitali producono emissioni di gas serra
2. Quali sono le attività digitali a maggiore emissione di gas serra?
3. 10 piccoli rimedi verso la digital carbon neutrality
4. Scelte aziendali per ridurre le emissioni digitali
5. Quanto impattano le emissioni digitali per le diverse tipologie di aziende?

{summary#bullet-1}

Sai già che anche le attività digitali producono emissioni di gas serra? Eh sì, anche un ufficio totalmente smart non è esente dall’inquinamento. Ma la digital carbon neutrality è possibile. 

La carbon footprint di un’azienda si calcola mettendo insieme tutte le emissioni di gas serra prodotte, direttamente e indirettamente. Queste comprendono anche le attività digitali che hanno un impatto sull’ambiente e generano quella che viene definita digital carbon footprint. Questo però non vuol dire che tu debba rinunciare alle riunioni online o ad inviare una mail ai tuoi clienti. 

La digital carbon neutrality si può raggiungere attraverso piccole azioni quotidiane di riduzione delle emissioni, compensando le proprie emissioni digitali con progetti certificati, e grazie anche a scelte aziendali (tra cui la formazione dei dipendenti sul tema). Così facendo si può iniziare un percorso che porta a una riduzione del proprio impatto ambientale. Qui ti suggeriamo una serie di cose che puoi fare già adesso, quali sono le attività digitali che inquinano di più e come migliorare l’impegno per l’ambiente sia al lavoro che nella vita privata.

{summary#bullet-2}

Quali sono le attività digitali a maggiore emissione di gas serra?

Quando si parla di emissioni dovute al digitale, la fetta più grossa è rappresentata dall’alimentazione dei data center, che necessitano di grandi quantità di energia per essere raffreddati e poter trasferire dati. Anche la produzione e lo smaltimento dei device fanno la loro parte.

Pensa a tutti i device che hai a casa. Poi a tutti quelli che usi in ufficio. Ognuno di essi consuma energia ed è responsabile in parte delle emissioni digitali sia della tua azienda che del tuo ambiente domestico. Dovremo tornare all’età della pietra? Certo che no. Le attuali tecnologie ci hanno permesso di fare passi da gigante in moltissimi settori e continueranno a farlo. Quello che possiamo fare però è usarle in maniera più consapevole.

Una delle fonti di inquinamento digitale alle quali solitamente non si pensa è detta “inquinamento dormiente”. Si tratta dell’energia consumata per conservare l’immensa quantità di dati che si trova sui nostri device e in internet. Per esempio, hai presente le centinaia di email inutilmente conservate nella tua casella di posta elettronica? Ecco, per mantenere i dati di ognuna di quelle email ci sono server in continuo funzionamento. Si pensa che attualmente le emissioni digitali rappresentino il 4% del totale e che siano destinate ad aumentare*.

{summary#bullet-3}

10 piccoli rimedi verso la digital carbon neutrality

A piccoli passi si può arrivare ovunque, anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica di cui spesso non siamo consapevoli, come quelle digitali. Ecco una serie di consigli che puoi mettere subito in pratica, sia al lavoro che nella vita privata. 

  1. Riduci il “peso” dei messaggi che mandi, comprimendo gli allegati delle email. 
  2. Inserisci un link all’email se puoi sostituirlo al documento allegato. 
  3. Riduci il più possibile la tua firma digitale, soprattutto se contiene immagini. 
  4. Annulla l’iscrizione alle newsletter che cestini sistematicamente. 
  5. Evita le catene di Sant’Antonio e gli invii non necessari. 
  6. Svuota il cestino della tua casella di posta con regolarità.
  7. Se il tuo destinatario si trova nelle vicinanze, fai le scale e dagli la comunicazione a voce: aiuterai anche a rendere il tuo ufficio più sostenibile. 
  8. Raccogli i siti che visiti più spesso tra i preferiti sul motore di ricerca, invece di cercarli ogni volta. 
  9. Ottimizza le tue ricerche online: se usi parole chiave più lunghe, il motore di ricerca troverà quello che ti serve più facilmente. 
  10. Rendi più efficiente lo smartphone chiudendo le applicazioni in background.

{summary#bullet-4}

Scelte aziendali per ridurre le emissioni digitali

Ogni singola persona può fare qualcosa per ridurre le emissioni di CO₂ complessive, ma è anche con le grosse decisioni che diamo un taglio netto all’inquinamento e ci dirigiamo insieme verso la neutralità carbonica. Alcune di queste decisioni riguardano lo storage dei dati conservati dalle multinazionali (e non solo). Sono i data center infatti a provocare la maggior parte delle emissioni di anidride carbonica, ed è per questo che colossi come Microsoft, Google e Amazon investono costantemente in energie rinnovabili e progetti di sostenibilità. 

Anche la tua impresa, di qualunque dimensione sia, può entrare a far parte della rete virtuosa di aziende sostenibili in Italia e nel mondo. Come? Integrando l’utilizzo di dispositivi rigenerati, smaltendo correttamente i device in disuso, scegliendo architetture in cloud green, che integrano la sostenibilità nei loro data center, raccogliendo informazioni sulle strategie di riduzione delle emissioni

Noi siamo pronti a seguire te e i tuoi dipendenti o collaboratori in questo viaggio. Calcolando la digital carbon footprint della tua azienda, potrai compiere il primo passo verso la carbon neutrality, partendo dalle emissioni digitali e arrivando fino alla compensazione delle emissioni generali delle tue attività. Registrati gratis su Neutral Company, calcola la tua carbon footprint e ottieni un report personalizzato. Ti spiegheremo tutto il resto in maniera semplice e accessibile. Iniziamo?

{summary#bullet-5}

Quanto impattano le emissioni digitali per le diverse tipologie di aziende?

Chiaramente, non tutte le aziende producono le stesse quantità di emissioni digitali: un’impresa manifatturiera, ad esempio, non avrà mai le stesse emissioni di un’azienda di consulenza, né di un’azienda full remote (in termini di attività digitali, almeno).

L’impronta carbonica digitale è proporzionata alle attività digitali che si svolgono all’interno di un’azienda: in un’azienda full remote, ad esempio, il personale utilizzerà molto di più le web call che in un’impresa manifatturiera, quindi le emissioni digitali legate a questa attività saranno maggiori.

Ti interessa conoscere i dati e le percentuali delle emissioni digitali in base alla tipologia della tua azienda? Ottimo, perché abbiamo realizzato un’infografica chiara e completa proprio per rispondere a questo tuo interesse. Scaricala gratuitamente!

*Fonte

{summary#bullet-1}

Sai già che anche le attività digitali producono emissioni di gas serra? Eh sì, anche un ufficio totalmente smart non è esente dall’inquinamento. Ma la digital carbon neutrality è possibile. 

La carbon footprint di un’azienda si calcola mettendo insieme tutte le emissioni di gas serra prodotte, direttamente e indirettamente. Queste comprendono anche le attività digitali che hanno un impatto sull’ambiente e generano quella che viene definita digital carbon footprint. Questo però non vuol dire che tu debba rinunciare alle riunioni online o ad inviare una mail ai tuoi clienti. 

La digital carbon neutrality si può raggiungere attraverso piccole azioni quotidiane di riduzione delle emissioni, compensando le proprie emissioni digitali con progetti certificati, e grazie anche a scelte aziendali (tra cui la formazione dei dipendenti sul tema). Così facendo si può iniziare un percorso che porta a una riduzione del proprio impatto ambientale. Qui ti suggeriamo una serie di cose che puoi fare già adesso, quali sono le attività digitali che inquinano di più e come migliorare l’impegno per l’ambiente sia al lavoro che nella vita privata.

{summary#bullet-2}

Quali sono le attività digitali a maggiore emissione di gas serra?

Quando si parla di emissioni dovute al digitale, la fetta più grossa è rappresentata dall’alimentazione dei data center, che necessitano di grandi quantità di energia per essere raffreddati e poter trasferire dati. Anche la produzione e lo smaltimento dei device fanno la loro parte.

Pensa a tutti i device che hai a casa. Poi a tutti quelli che usi in ufficio. Ognuno di essi consuma energia ed è responsabile in parte delle emissioni digitali sia della tua azienda che del tuo ambiente domestico. Dovremo tornare all’età della pietra? Certo che no. Le attuali tecnologie ci hanno permesso di fare passi da gigante in moltissimi settori e continueranno a farlo. Quello che possiamo fare però è usarle in maniera più consapevole.

Una delle fonti di inquinamento digitale alle quali solitamente non si pensa è detta “inquinamento dormiente”. Si tratta dell’energia consumata per conservare l’immensa quantità di dati che si trova sui nostri device e in internet. Per esempio, hai presente le centinaia di email inutilmente conservate nella tua casella di posta elettronica? Ecco, per mantenere i dati di ognuna di quelle email ci sono server in continuo funzionamento. Si pensa che attualmente le emissioni digitali rappresentino il 4% del totale e che siano destinate ad aumentare*.

{summary#bullet-3}

10 piccoli rimedi verso la digital carbon neutrality

A piccoli passi si può arrivare ovunque, anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica di cui spesso non siamo consapevoli, come quelle digitali. Ecco una serie di consigli che puoi mettere subito in pratica, sia al lavoro che nella vita privata. 

  1. Riduci il “peso” dei messaggi che mandi, comprimendo gli allegati delle email. 
  2. Inserisci un link all’email se puoi sostituirlo al documento allegato. 
  3. Riduci il più possibile la tua firma digitale, soprattutto se contiene immagini. 
  4. Annulla l’iscrizione alle newsletter che cestini sistematicamente. 
  5. Evita le catene di Sant’Antonio e gli invii non necessari. 
  6. Svuota il cestino della tua casella di posta con regolarità.
  7. Se il tuo destinatario si trova nelle vicinanze, fai le scale e dagli la comunicazione a voce: aiuterai anche a rendere il tuo ufficio più sostenibile. 
  8. Raccogli i siti che visiti più spesso tra i preferiti sul motore di ricerca, invece di cercarli ogni volta. 
  9. Ottimizza le tue ricerche online: se usi parole chiave più lunghe, il motore di ricerca troverà quello che ti serve più facilmente. 
  10. Rendi più efficiente lo smartphone chiudendo le applicazioni in background.

{summary#bullet-4}

Scelte aziendali per ridurre le emissioni digitali

Ogni singola persona può fare qualcosa per ridurre le emissioni di CO₂ complessive, ma è anche con le grosse decisioni che diamo un taglio netto all’inquinamento e ci dirigiamo insieme verso la neutralità carbonica. Alcune di queste decisioni riguardano lo storage dei dati conservati dalle multinazionali (e non solo). Sono i data center infatti a provocare la maggior parte delle emissioni di anidride carbonica, ed è per questo che colossi come Microsoft, Google e Amazon investono costantemente in energie rinnovabili e progetti di sostenibilità. 

Anche la tua impresa, di qualunque dimensione sia, può entrare a far parte della rete virtuosa di aziende sostenibili in Italia e nel mondo. Come? Integrando l’utilizzo di dispositivi rigenerati, smaltendo correttamente i device in disuso, scegliendo architetture in cloud green, che integrano la sostenibilità nei loro data center, raccogliendo informazioni sulle strategie di riduzione delle emissioni

Noi siamo pronti a seguire te e i tuoi dipendenti o collaboratori in questo viaggio. Calcolando la digital carbon footprint della tua azienda, potrai compiere il primo passo verso la carbon neutrality, partendo dalle emissioni digitali e arrivando fino alla compensazione delle emissioni generali delle tue attività. Registrati gratis su Neutral Company, calcola la tua carbon footprint e ottieni un report personalizzato. Ti spiegheremo tutto il resto in maniera semplice e accessibile. Iniziamo?

{summary#bullet-5}

Quanto impattano le emissioni digitali per le diverse tipologie di aziende?

Chiaramente, non tutte le aziende producono le stesse quantità di emissioni digitali: un’impresa manifatturiera, ad esempio, non avrà mai le stesse emissioni di un’azienda di consulenza, né di un’azienda full remote (in termini di attività digitali, almeno).

L’impronta carbonica digitale è proporzionata alle attività digitali che si svolgono all’interno di un’azienda: in un’azienda full remote, ad esempio, il personale utilizzerà molto di più le web call che in un’impresa manifatturiera, quindi le emissioni digitali legate a questa attività saranno maggiori.

Ti interessa conoscere i dati e le percentuali delle emissioni digitali in base alla tipologia della tua azienda? Ottimo, perché abbiamo realizzato un’infografica chiara e completa proprio per rispondere a questo tuo interesse. Scaricala gratuitamente!

*Fonte

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Compila il form qui sotto e scarica l’infografica gratuita!
Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon