Emissioni digitali: quali sono le attività che impattano di più in azienda

PercHé scaricarlo

La tua azienda si occupa di servizi? Oppure è un’impresa del secondario? Lavori da remoto o da ufficio? Le tue emissioni digitali cambiano in base alle attività che svolgi quotidianamente al lavoro!

Se sei attento alla sostenibilità, o stai iniziando un percorso verso la neutralità carbonica, è importante che tu conosca il peso delle tue emissioni digitali: la carbon footprint aziendale non comprende solo le fonti emissive provenienti dai consumi di energia elettrica e gas naturale, anche le attività digitali producono emissioni.

Per aiutarti a capire meglio quali sono le attività digitali che producono emissioni e in che quantità, il team di Up2You ha realizzato uno studio ricco di dati e informazioni, che confronta l’impatto delle emissioni digitali per le diverse tipologie di aziende, andando ad analizzare nel dettaglio le diverse fonti di emissioni.

Cosa troverai all'interno
  • Dati e informazioni generiche sulle emissioni digitali, come le principali fonti di emissioni e la percentuale rispetto alle emissioni di gas serra totali.
  • Un confronto dettagliato tra le diverse tipologie di aziende, con l’impatto delle emissioni digitali, le percentuali rispetto alla carbon footprint totale dell’azienda e un approfondimento sulle fonti di emissione.

  • 6 consigli pratici per aiutarti a ridurre da subito la carbon footprint digitale della tua azienda.

Scarica il

position paper

white paper

Compila il form e scarica
l'infografica
il white paper
Scarica ora

Emissioni digitali: quali sono le attività che impattano di più in azienda

Quanto impattano le attività digitali in azienda? Scopri come ridurre la tua digital carbon footprint e scarica l'infografica gratuita per capire quante emissioni digitali produce la tua azienda.
Scarica il white paperScarica l'infografica

Emissioni digitali: cosa si intende?


La carbon footprint di un’azienda si calcola mettendo insieme tutte le emissioni di gas serra prodotte, direttamente e indirettamente. Queste comprendono anche le attività digitali, che hanno un impatto sull’ambiente e generano quella che viene definita digital carbon footprint. Questo però non vuol dire che tu debba rinunciare alle riunioni online o ad inviare una mail ai tuoi clienti. 

La digital carbon neutrality
si può raggiungere attraverso piccole azioni quotidiane di riduzione delle emissioni, compensando le proprie emissioni digitali con progetti certificati, e grazie anche a scelte aziendali (tra cui la formazione dei dipendenti sul tema). Così facendo si può iniziare un percorso che porta a una riduzione del proprio impatto ambientale.

Continua a leggere e scopri i 10 consigli per iniziare subito a ridurre le tue emissioni digitali.
Ma non è tutto, il team di Up2You Insight ha realizzato un'infografica con dati e informazioni dettagliate per capire quanto impattano le tue attività digitali in base al tipo della tua azienda. Clicca il link qui sotto e scaricala gratis!

Scarica l'infografica gratuita

Quali sono le attività digitali a maggiore emissione di gas serra?


Quando si parla di emissioni dovute al digitale, la fetta più grossa è rappresentata dall’alimentazione dei data center, che necessitano di grandi quantità di energia per essere raffreddati e poter trasferire dati. Anche la produzione e lo smaltimento dei device fanno la loro parte.

Pensa a tutti i device che hai a casa. Poi a tutti quelli che usi in ufficio. Ognuno di essi consuma energia ed è responsabile in parte delle emissioni digitali sia della tua azienda, che del tuo ambiente domestico. Dovremo tornare all’età della pietra? Certo che no. Le attuali tecnologie ci hanno permesso di fare passi da gigante in moltissimi settori e continueranno a farlo. Quello che possiamo fare però è usarle in maniera più consapevole.

Una delle fonti di inquinamento digitale alle quali solitamente non si pensa è detta “inquinamento dormiente”. Si tratta dell’energia consumata per conservare l’immensa quantità di dati che si trova sui nostri device e in internet. Per esempio, hai presente le centinaia di email inutilmente conservate nella tua casella di posta elettronica? Ecco, per mantenere i dati di ognuna di quelle email ci sono server in continuo funzionamento. Secondo questo studio di "Il Sole 24 Ore", le emissioni digitali rappresentano il 4% del totale e sono destinate ad aumentare.

10 rimedi per ridurre le emissioni digitali


A piccoli passi si può arrivare ovunque, anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica di cui spesso non siamo consapevoli, come quelle digitali. Ecco una serie di consigli che puoi mettere subito in pratica, sia al lavoro che nella vita privata. 

  1. Riduci il “peso” dei messaggi che mandi, comprimendo gli allegati delle email. 
  2. Inserisci un link all’email se puoi sostituirlo al documento allegato. 
  3. Riduci il più possibile la tua firma digitale, soprattutto se contiene immagini. 
  4. Annulla l’iscrizione alle newsletter che cestini sistematicamente. 
  5. Evita le catene di Sant’Antonio e gli invii non necessari. 
  6. Svuota il cestino della tua casella di posta con regolarità.
  7. Se il tuo destinatario si trova nelle vicinanze, fai le scale e dagli la comunicazione a voce: aiuterai anche a rendere il tuo ufficio più sostenibile. 
  8. Raccogli i siti che visiti più spesso tra i preferiti sul motore di ricerca, invece di cercarli ogni volta. 
  9. Ottimizza le tue ricerche online: se usi parole chiave più lunghe, il motore di ricerca troverà quello che ti serve più facilmente. 
  10. Rendi più efficiente lo smartphone chiudendo le applicazioni in background.

Quanto impattano le emissioni digitali per le diverse tipologie di aziende?


Chiaramente, non tutte le aziende producono le stesse quantità di emissioni digitali: un’impresa manifatturiera, ad esempio, non avrà mai le stesse emissioni di un’azienda di consulenza, né di un’azienda full remote (in termini di attività digitali, almeno).

L’impronta carbonica digitale è proporzionata alle attività digitali che si svolgono all’interno di un’azienda: in un’azienda full remote, ad esempio, il personale utilizzerà molto di più le web call che in un’impresa manifatturiera, quindi le emissioni digitali legate a questa attività saranno maggiori.

Ti interessa conoscere i dati e le percentuali delle emissioni digitali in base alla tipologia della tua azienda? Ottimo, perché abbiamo realizzato un’infografica chiara e completa proprio per rispondere a questo tuo interesse. Compila il form qui sotto e scaricala gratuitamente!

Compila il form e scarica il white paper
Compila il form e scarica l'infografica