Quanto costa alla tua azienda non investire in sostenibilità?
3 ambiti su cui impattano le spese di un mancato investimento in sostenibilità
Oggi, per un’azienda, iniziare un percorso di sostenibilità ambientale non è solo un vantaggio competitivo, è anche un’occasione per ridurre costi e mancati ricavi.
In questa guida abbiamo individuato 3 ambiti dell’azienda che generalmente non vengono collegati direttamente alla sostenibilità, che possono però portare spese in più legate a scarse performance ambientali.
- Premi assicurativi: le società assicurative riconoscono un minor profilo di rischio alle aziende con buone performance di sostenibilità. Questo si traduce in premi assicurativi inferiori per queste aziende.
- Interessi sui finanziamenti: le aziende impegnate in pratiche sostenibili, che ad esempio hanno calcolato le proprie emissioni e avviato interventi di riduzione, garantiscono maggiore sicurezza a finanziatori e istituti finanziari.
- Fidelizzazione del personale: 1/5 del personale di un’azienda considererebbe seriamente di cambiare posto di lavoro, se quello attuale non dovesse dimostrare un impegno nei confronti della sostenibilità.

La spesa annuale dovuta a scarse performance ambientali
Quindi, quanto costa non investire in sostenibilità ambientale?
La spesa che ogni anno stai sostenendo, decidendo di non investire in sostenibilità, varia tra il 4,49% e il 9,74% del tuo fatturato. Chiaramente si tratta di un range indicativo, nel dettaglio queste percentuali variano a seconda del tipo di attività, del mercato e del settore in cui l’azienda opera.
Le informazioni dettagliate, rispetto al tipo di attività (industria o servizi) e al mercato di riferimento della tua azienda (B2B o B2C), le trovi nella guida realizzata dal team di Up2You Insight.
