Greenhushing: cos’è e che problematiche comporta
11.5.2023
2
minuti
minuto
di lettura

Greenhushing: cos’è e che problematiche comporta per la tua azienda

Cos’è il greenhushing? Cosa comporta la mancata comunicazione del proprio percorso di sostenibilità? Come si fa a comunicare i propri progressi senza rischiare di essere accusati di greenwashing?
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
Greenhushing: definizione
Greenhushing: i 3 rischi di non comunicare il tuo impegno nella sostenibilità
Scarica l'infografica gratuita

Se ti interessano le questioni ambientali e le tematiche legate alla sostenibilità, avrai probabilmente sentito parlare di greenwashing, ovvero una strategia di comunicazione o di marketing che presenta come ecosostenibili delle attività, cercando di nasconderne l’impatto negativo.

Proprio per non rischiare di essere accusate di greenwashing, sempre più aziende che hanno iniziato un percorso sostenibile preferiscono non rilasciare dichiarazioni sul tema.

{summary#bullet-1}

Greenhushing: definizione

Si parla in questo caso di greenhushing, ovvero la propensione da parte delle aziende impegnate nella sostenibilità a pubblicizzare in modo limitato, o addirittura non comunicare affatto, il proprio impegno e i propri risultati. 

Proprio come il greenwashing, però, anche la pratica del greenhushing è molto pericolosa e può arrecare grossi danni nella lotta al cambiamento climatico, ma anche (e soprattutto) alle aziende che la praticano.

{summary#bullet-2}

Greenhushing: i 3 rischi di non comunicare il tuo impegno nella sostenibilità

Contrariamente a quanto si possa pensare, il greenhushing può causare numerose problematiche:

  1. rende difficile il monitoraggio dei progressi compiuti nella transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili;

  2. evita la comparazione tra le aziende, che potrebbe invece generare un circolo virtuoso di miglioramento continuo per contrastare il surriscaldamento globale;

  3. aumenta il rischio di non essere scelti dai consumatori che considerano la sostenibilità un fattore decisivo nell'acquisto.

Comunicare la propria sostenibilità è importante per valorizzare gli sforzi dell'azienda, aumentare la fiducia dei consumatori, conformarsi alle normative ambientali e accedere a nuove opportunità di mercato. Non farlo, al contrario, può costituire un grosso limite per il tuo posizionamento sul mercato.

Greenhushing: rischi


Ma cosa puoi fare allora per comunicare il tuo impegno nella sostenibilità e non rischiare di essere accusato di greenwashing?

Proprio per aiutarti a risolvere questo problema, abbiamo realizzato un’infografica in cui troverai 5 consigli pratici per comunicare i tuoi risultati sostenibili in modo sicuro ed efficace, senza fare greenhushing e senza rischiare accuse di greenwashing.

Troverai poi un sacco di dati e informazioni utili per comprendere meglio il greenhushing e quali sono le aspettative dei consumatori riguardo agli impegni delle aziende in ambito sostenibilità.

Vuoi scoprire come comunicare l’impegno della tua azienda nei confronti della sostenibilità, senza temere ripercussioni negative? Allora scarica subito la nostra infografica gratuita!

{summary#bullet-3}

Se ti interessano le questioni ambientali e le tematiche legate alla sostenibilità, avrai probabilmente sentito parlare di greenwashing, ovvero una strategia di comunicazione o di marketing che presenta come ecosostenibili delle attività, cercando di nasconderne l’impatto negativo.

Proprio per non rischiare di essere accusate di greenwashing, sempre più aziende che hanno iniziato un percorso sostenibile preferiscono non rilasciare dichiarazioni sul tema.

{summary#bullet-1}

Greenhushing: definizione

Si parla in questo caso di greenhushing, ovvero la propensione da parte delle aziende impegnate nella sostenibilità a pubblicizzare in modo limitato, o addirittura non comunicare affatto, il proprio impegno e i propri risultati. 

Proprio come il greenwashing, però, anche la pratica del greenhushing è molto pericolosa e può arrecare grossi danni nella lotta al cambiamento climatico, ma anche (e soprattutto) alle aziende che la praticano.

{summary#bullet-2}

Greenhushing: i 3 rischi di non comunicare il tuo impegno nella sostenibilità

Contrariamente a quanto si possa pensare, il greenhushing può causare numerose problematiche:

  1. rende difficile il monitoraggio dei progressi compiuti nella transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili;

  2. evita la comparazione tra le aziende, che potrebbe invece generare un circolo virtuoso di miglioramento continuo per contrastare il surriscaldamento globale;

  3. aumenta il rischio di non essere scelti dai consumatori che considerano la sostenibilità un fattore decisivo nell'acquisto.

Comunicare la propria sostenibilità è importante per valorizzare gli sforzi dell'azienda, aumentare la fiducia dei consumatori, conformarsi alle normative ambientali e accedere a nuove opportunità di mercato. Non farlo, al contrario, può costituire un grosso limite per il tuo posizionamento sul mercato.

Greenhushing: rischi


Ma cosa puoi fare allora per comunicare il tuo impegno nella sostenibilità e non rischiare di essere accusato di greenwashing?

Proprio per aiutarti a risolvere questo problema, abbiamo realizzato un’infografica in cui troverai 5 consigli pratici per comunicare i tuoi risultati sostenibili in modo sicuro ed efficace, senza fare greenhushing e senza rischiare accuse di greenwashing.

Troverai poi un sacco di dati e informazioni utili per comprendere meglio il greenhushing e quali sono le aspettative dei consumatori riguardo agli impegni delle aziende in ambito sostenibilità.

Vuoi scoprire come comunicare l’impegno della tua azienda nei confronti della sostenibilità, senza temere ripercussioni negative? Allora scarica subito la nostra infografica gratuita!

{summary#bullet-3}

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Compila il form qui sotto e scarica l'infografica gratuita!
Scopri i nostri progetti

Coinvolgi il personale con azioni green

Scopri PlaNet
PlaNet è la tua piattaforma di green engagement aziendale

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Rendi la tua azienda carbon neutral

Scopri Neutral Company
Rendi la tua azienda carbon neutral