La COP26 è andata così
Questo studio è apparso su
21.3.2023
3
minuti
di lettura
minuto

La COP26 è andata così

A distanza di un mese ecco un riassunto di quello che è successo a COP26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dalle Nazioni Unite.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
Accordi COP26:
1. Ribadito l’obiettivo a 1,5 gradi
2. Arrivano i sostegni economici, ma solo nel 2023
3. Rendere operativo l’Accordo di Parigi
4. Diamoci dei tempi
5. Accordo rinviato al 2022

{summary#bullet-1}

Sembra passato già molto tempo, ma solo un mese fa a Glasgow si chiudeva la COP26 con un colpo di scena finale non proprio positivo: l'accordo c'è, ma l'impegno all'uscita dal carbone e lo stop ai sussidi alle fonti fossili, inserito per la prima volta nella storia delle conferenze sul clima delle Nazioni Unite in una bozza iniziale che aveva galvanizzato i negoziati di Glasgow, viene ridimensionato a un rallentamento.

Vediamo, però, cos’altro è successo. Ecco gli accordi spiegati per punti.


{summary#bullet-2}

  1. Ribadito l’obiettivo a 1,5 gradi

Viene ribadito l'impegno a fare i massimi sforzi per stare sotto i 2 gradi di aumento delle temperature e nell'intorno di 1,5 gradi, considerato dagli scienziati il valore entro cui mantenersi. Il che si traduce in una promessa a ridurre le emissioni del 45% entro il 2030.

Le politiche climatiche messe in atto dai vari paesi dovrebbero essere aggiornate e rese più stringenti. In base ai calcoli dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), se tutti i paesi si atterranno ai piani che hanno presentato a Glasgow, nel 2100 il riscaldamento globale toccherà 1,8 gradi. Questi calcoli, però, si basano sugli obiettivi della decarbonizzazione previsti dai vari paesi nel 2050 e 2060 o addirittura nel 2070 per l’India.

Basandosi invece sugli obiettivi a più breve termine cioè quelli del 2030 il gruppo di ricerca Climate Action Tracker prevede che le temperature globali aumenteranno di almeno 2,4 gradi

L’Unione Europea si presenta e negozia alle COP con una posizione comune. L’obiettivo comune, alla base del Green Deal Europeo, è la riduzione dei gas serra del 55% nel 2030


{summary#bullet-3}

  1. Arrivano i sostegni economici, ma solo nel 2023

È stata una COP in cui si è parlato molto di denaro. Anche perché chi doveva riceverlo, ossia i Paesi meno sviluppati, è arrivato a Glasgow senza che le economie più ricche avessero raggiunto nel 2020 i 100 miliardi di dollari all'anno a sostegno della transizione energetica promessi nel 2009 a Copenaghen. L'impegno è di aumentare, persino raddoppiare gli stanziamenti in futuro tra il 2025 e il 2030. Intanto, però, il traguardo dei 100 miliardi è posticipato al 2023


{summary#bullet-4}

  1. Rendere operativo l’Accordo di Parigi

Uno degli obiettivi più importanti di COP26 è stato quello di rendere trasparente l’insieme delle modalità per il reporting delle emissioni di gas serra ed il monitoraggio degli impegni assunti dai Paesi (NDC - Nationally Determined Contributions).

Sono state quindi adottate le tabelle e i formati per il reporting ai sensi del nuovo quadro di trasparenza (ETF) dell’Accordo di Parigi, che entrerà in vigore per tutti i Paesi entro il 2024.

È stato raggiunto l’accordo sui meccanismi di mercato, relativo all’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, che riconosce la possibilità per i Paesi di utilizzare il mercato del carbonio internazionale per l’attuazione degli impegni determinati a livello nazionale (NDC). Tramite regole, modalità e procedure per i “meccanismi di mercato” si sono cancellate le principali scappatoie che rischiavano di rendere questo strumento inutile se non controproducente.

{summary#bullet-5}

  1. Diamoci dei tempi

L'accordo stabilisce che ogni Paese dovrà fornire alle Nazioni Unite i suoi piani sul clima per cicli quinquennali. Però manca un impegno stringente. Il patto di Glasgow si limita a “incoraggiare” a presentare nel 2025 il pacchetto di impegni per ridurre le emissioni e centrare gli obiettivi degli accordi di Parigi, detti contributi determinati a livello nazionale del 2035, nel 2030 quelli del 2040. 

{summary#bullet-6}

  1. Rinviato al 2022

Non tutto si conclude a Glasgow. Entro l'anno prossimo i Paesi che ancora non l'hanno fatto devono consegnare i loro piani nazionali. Poi parte un programma di lavoro per accelerare il taglio delle emissioni, che presenterà i suoi risultati alla COP27, ospitata dall'Egitto a Sharm-el-Sheik, e una commissione annuale di verifica delle strategie sul clima dei vari Paesi.


{summary#bullet-1}

Sembra passato già molto tempo, ma solo un mese fa a Glasgow si chiudeva la COP26 con un colpo di scena finale non proprio positivo: l'accordo c'è, ma l'impegno all'uscita dal carbone e lo stop ai sussidi alle fonti fossili, inserito per la prima volta nella storia delle conferenze sul clima delle Nazioni Unite in una bozza iniziale che aveva galvanizzato i negoziati di Glasgow, viene ridimensionato a un rallentamento.

Vediamo, però, cos’altro è successo. Ecco gli accordi spiegati per punti.


{summary#bullet-2}

  1. Ribadito l’obiettivo a 1,5 gradi

Viene ribadito l'impegno a fare i massimi sforzi per stare sotto i 2 gradi di aumento delle temperature e nell'intorno di 1,5 gradi, considerato dagli scienziati il valore entro cui mantenersi. Il che si traduce in una promessa a ridurre le emissioni del 45% entro il 2030.

Le politiche climatiche messe in atto dai vari paesi dovrebbero essere aggiornate e rese più stringenti. In base ai calcoli dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), se tutti i paesi si atterranno ai piani che hanno presentato a Glasgow, nel 2100 il riscaldamento globale toccherà 1,8 gradi. Questi calcoli, però, si basano sugli obiettivi della decarbonizzazione previsti dai vari paesi nel 2050 e 2060 o addirittura nel 2070 per l’India.

Basandosi invece sugli obiettivi a più breve termine cioè quelli del 2030 il gruppo di ricerca Climate Action Tracker prevede che le temperature globali aumenteranno di almeno 2,4 gradi

L’Unione Europea si presenta e negozia alle COP con una posizione comune. L’obiettivo comune, alla base del Green Deal Europeo, è la riduzione dei gas serra del 55% nel 2030


{summary#bullet-3}

  1. Arrivano i sostegni economici, ma solo nel 2023

È stata una COP in cui si è parlato molto di denaro. Anche perché chi doveva riceverlo, ossia i Paesi meno sviluppati, è arrivato a Glasgow senza che le economie più ricche avessero raggiunto nel 2020 i 100 miliardi di dollari all'anno a sostegno della transizione energetica promessi nel 2009 a Copenaghen. L'impegno è di aumentare, persino raddoppiare gli stanziamenti in futuro tra il 2025 e il 2030. Intanto, però, il traguardo dei 100 miliardi è posticipato al 2023


{summary#bullet-4}

  1. Rendere operativo l’Accordo di Parigi

Uno degli obiettivi più importanti di COP26 è stato quello di rendere trasparente l’insieme delle modalità per il reporting delle emissioni di gas serra ed il monitoraggio degli impegni assunti dai Paesi (NDC - Nationally Determined Contributions).

Sono state quindi adottate le tabelle e i formati per il reporting ai sensi del nuovo quadro di trasparenza (ETF) dell’Accordo di Parigi, che entrerà in vigore per tutti i Paesi entro il 2024.

È stato raggiunto l’accordo sui meccanismi di mercato, relativo all’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, che riconosce la possibilità per i Paesi di utilizzare il mercato del carbonio internazionale per l’attuazione degli impegni determinati a livello nazionale (NDC). Tramite regole, modalità e procedure per i “meccanismi di mercato” si sono cancellate le principali scappatoie che rischiavano di rendere questo strumento inutile se non controproducente.

{summary#bullet-5}

  1. Diamoci dei tempi

L'accordo stabilisce che ogni Paese dovrà fornire alle Nazioni Unite i suoi piani sul clima per cicli quinquennali. Però manca un impegno stringente. Il patto di Glasgow si limita a “incoraggiare” a presentare nel 2025 il pacchetto di impegni per ridurre le emissioni e centrare gli obiettivi degli accordi di Parigi, detti contributi determinati a livello nazionale del 2035, nel 2030 quelli del 2040. 

{summary#bullet-6}

  1. Rinviato al 2022

Non tutto si conclude a Glasgow. Entro l'anno prossimo i Paesi che ancora non l'hanno fatto devono consegnare i loro piani nazionali. Poi parte un programma di lavoro per accelerare il taglio delle emissioni, che presenterà i suoi risultati alla COP27, ospitata dall'Egitto a Sharm-el-Sheik, e una commissione annuale di verifica delle strategie sul clima dei vari Paesi.


Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon