Carbon offsetting

La compensazione delle emissioni (o carbon offsetting) è un’attività che permette di bilanciare il proprio impatto sul riscaldamento globale finanziando azioni in grado di evitare, ridurre o rimuovere le emissioni di gas serra in atmosfera. 

Il carbon offsetting è parte fondamentale della soluzione al climate change: serve agire al più presto, e per mitigare il proprio impatto la compensazione di CO₂ gioca un ruolo fondamentale. Supportando progetti certificati, si andrà a catturare una determinata quantità di gas serra emessa con le proprie attività, diminuendo il proprio impatto sull'ambiente.
‍

Come si compie correttamente la compensazione?

La compensazione, per essere eseguita correttamente, deve rispettare una serie di requisiti che standard internazionali come Verified Carbon Standard e Gold Standard definiscono e verificano. Soluzioni amatoriali e non certificate secondo questi standard internazionali sono sempre da evitarsi:

  • si deve sempre considerare solo la COâ‚‚ giĂ  evitata / catturata (non proiettare quella che sarĂ  catturata in futuro, per esempio durante tutta la vita della pianta);
  • l'addizionalitĂ  è un criterio fondamentale, il progetto deve essere sviluppato con il solo scopo di catturare COâ‚‚ e la sua sostenibilitĂ  economica deriva da quello. Se per esempio considero alberi da frutto, essi sono stati probabilmente piantati e sono curati per produrre frutta e la COâ‚‚ che catturano non è veramente addizionale rispetto al caso in cui non avessimo investito in compensazione, ma ci sarebbero stati ugualmente. La differenza tra piantare un albero e fare offsetting è importante da capire. Eccola spiegata in questo articolo: Tree-washing: differenza tra tree-planting e offsetting;
  • la COâ‚‚ che viene evitata / catturata non deve essere giĂ  considerata in altri bilanci di carbonio (es. Stato italiano, che include nel suo bilancio tutto il patrimonio boschivo sul suolo nazionale);
  • il progetto deve sempre contemplare una gestione della COâ‚‚ durante tutta la sua durata, per essere sicuri che la COâ‚‚ catturata sia permanente.

Ci sono poi innumerevoli criteri piĂą tecnici che le soluzioni certificate di compensazione devono garantire, rendendole la soluzione corretta per avere un impatto concreto nella lotta al cambiamento climatico.

‍

Che differenza c’è tra compensazione e neutralizzazione?

La compensazione (offsetting) include al suo interno il “carbon removal”: una specifica attività di compensazione delle emissioni che prevede la rimozione (o sequestro) di gas serra (tipicamente CO₂) dall’atmosfera.

La compensazione attraverso “carbon removal” è definita neutralizzazione, poiché i gas serra vengono direttamente catturati / rimossi /  sequestrati dall’atmosfera, in una parola “neutralizzati”.

‍

→ Vuoi neutralizzare l'impronta di carbonio della tua azienda? Scegli Neutral Company di Up2You e otterrai un vantaggio competitivo diventando più sostenibile.

Arrow right red icon