ISO 14067: cos’è e come fare per ottenere la certificazione

In questo articolo
Cos’è la ISO 14067
Perchè calcolare la carbon Footprint di prodotto
ISO 14067 vs EPD: quali sono le differenze?
Come ottenere la certificazione ISO 14067
I 5 vantaggi per le aziende che ottengono la ISO 14067
Come Up2You può supportare la tua azienda ad ottenere la certificazione ISO 14067
iso-14067-logo-su-sfondo-verde
Aggiornato al
23.10.2025

{summary#bullet-1}

Cos’è la ISO 14067


La ISO 14067 è una certificazione di sostenibilità che definisce i requisiti, i principi e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP), ossia la misura delle emissioni di gas a effetto serra generate lungo l’intero ciclo di vita di un bene o servizio. Pubblicata nel 2018, la ISO 14067 ha sostituito la precedente versione del 2013 e si basa sugli standard ISO 14040 e 14044 dedicati al Life Cycle Assessment (LCA), concentrandosi però solo sull’impatto legato al cambiamento climatico.

L’impronta di carbonio di un prodotto, espressa in CO₂ equivalente (CO₂e), rappresenta la somma delle emissioni e delle eventuali rimozioni di gas a effetto serra (GHG) generate in tutte le fasi del suo ciclo di vita quali:

  • l’estrazione e la lavorazione delle materie prime,
  • i processi di produzione,
  • la distribuzione e la logistica,
  • l’utilizzo da parte del consumatore,
  • il fine vita e lo smaltimento del prodotto.

Il calcolo della CFP permette quindi di quantificare in maniera scientifica e comparabile l’impatto climatico di un prodotto, offrendo alle aziende dati concreti su cui basare strategie di riduzione delle emissioni.

La ISO 14067 risponde a una domanda cruciale: quanta CO₂ produce un prodotto "dalla culla alla tomba"?

Non si tratta soltanto di un esercizio tecnico, ma di un passo fondamentale per integrare la sostenibilità nel modello di business.

La norma individua alcuni punti chiave da rispettare:

  • un approccio basato sul ciclo di vita (LCA);
  • una metodologia rigorosa per la quantificazione delle emissioni e delle rimozioni di gas serra;
  • linee guida per un reporting chiaro e verificabile.


La verifica, inoltre, si configura come un’attività puntuale volta a garantire l’affidabilità dei dati in uno specifico arco temporale.

Comprendiamo quindi come la ISO 14067 non è solo un documento tecnico: è uno strumento strategico per trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

{summary#bullet-2}

Perchè calcolare la carbon Footprint di prodotto


Le aziende che scelgono di misurare le proprie emissioni si dotano di uno strumento strategico per conoscere, comunicare e migliorare le proprie performance ambientali.

Sapere qual è la propria Carbon Footprint di Prodotto (CFP) significa innanzitutto acquisire consapevolezza: sapere quanta CO₂ genera un prodotto lungo il suo ciclo di vita permette di individuare le fasi più impattanti e di intervenire per ridurne l’impatto. Ma significa anche distinguersi in un mercato sempre più attento alla sostenibilità, dove clienti, partner e istituzioni premiano trasparenza e responsabilità.

In un panorama normativo in continua evoluzione, misurare la tua carbon footprint non è solo un vantaggio competitivo, è la chiave per rimanere rilevanti e affidabili!

La definizione della Carbon Footprint di un Prodotto è inoltre l’inizio di un percorso più ampio di carbon management, fatto di azioni concrete di riduzione delle emissioni, piani di decarbonizzazione e, dove necessario, interventi di compensazione che accompagnano le aziende verso l’obiettivo della carbon neutrality.

{summary#bullet-3}

ISO 14067 vs EPD: quali sono le differenze?


La ISO 14067 e le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) condividono lo stesso approccio metodologico, il Life Cycle Assessment (LCA), ma hanno finalità e campi di applicazione differenti.

La ISO 14067 si concentra unicamente sulla Carbon Footprint di Prodotto, cioè sulle emissioni di gas a effetto serra legate al cambiamento climatico. Le EPD, invece, offrono una valutazione ambientale più ampia e completa, che comprende non solo la CO₂ ma anche altri indicatori come l’uso dell’acqua, la produzione di rifiuti, l’acidificazione o l’eutrofizzazione.

La differenza principale riguarda però le regole di applicazione!

Le EPD si basano sulla norma ISO 14025 e su specifiche Product Category Rules (PCR), linee guida che rendono i risultati comparabili tra prodotti appartenenti alla stessa categoria. Questo significa che un’EPD consente di confrontare due prodotti simili sulla base di criteri condivisi e verificati da enti accreditati.

Al contrario, la ISO 14067 non richiede l’adesione alle PCR e risulta quindi più flessibile, permettendo alle aziende di utilizzarla soprattutto quando l’obiettivo è valutare e comunicare soltanto il contributo al cambiamento climatico.


iso 14067 vs epd

{summary#bullet-4}

Come ottenere la certificazione ISO 14067


Ottenere la certificazione ISO 14067 è un percorso che richiede rigore metodologico e un’analisi accurata.

Non si tratta soltanto di calcolare le emissioni, ma di farlo secondo standard riconosciuti a livello internazionale.

Il calcolo si basa sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) e prevede 4 passaggi principali:

  • la definizione degli obiettivi e del campo di applicazione;
  • la raccolta dei dati di inventario (LCI);
  • la valutazione degli impatti (LCIA) con focus esclusivo sul cambiamento climatico;
  • l’interpretazione dei risultati con l’identificazione dei cosiddetti carbon hotspot, le fasi del ciclo di vita più impattanti in termini di emissioni.

A seconda del prodotto e dello scopo dello studio, il perimetro di analisi può essere “cradle to grave” (dalla produzione al fine vita) oppure “cradle to gate” (fino all’uscita dal sito produttivo, per prodotti intermedi).

La Carbon Footprint viene sempre calcolata su base unitaria che può essere per prodotto, componente, chilogrammo oppure per servizio, includendo consumi energetici, trasformazione delle materie prime, trasporti, utilizzo e smaltimento.

L’ultimo passaggio per ottenere la certificazione? Sottoporsi a una verifica indipendente da parte di un ente accreditato.

Il processo di certificazione prevede diversi step:

  • analisi documentale delle informazioni e dei calcoli;
  • sopralluogo negli stabilimenti produttivi per verificare i dati raccolti;
  • controllo dei software utilizzati per le elaborazioni;
  • redazione del report conclusivo con il rilascio del certificato.

In genere, l’intero iter richiede da uno a due mesi, a seconda della complessità dei prodotti e della disponibilità delle informazioni.

Le aziende hanno a disposizione due approcci:

  • certificazione puntuale, che riguarda un singolo prodotto o una linea specifica;
  • systematic approach, pensato per realtà con molti prodotti simili, in grado di rendere il processo più efficiente e scalabile.


È bene ricordare che la norma ISO 14067 si concentra esclusivamente sulla quantificazione delle emissioni: non prevede quindi attività di compensazione o acquisto di crediti di carbonio, che rimangono iniziative complementari ma esterne allo standard.

{summary#bullet-5}

I 5 vantaggi per le aziende che ottengono la ISO 14067


La certificazione ISO 14067 non è solo un attestato tecnico, ma uno strumento strategico che permette alle aziende di coniugare efficienza, trasparenza e credibilità. Adottare questo standard significa posizionarsi come realtà responsabili e orientate al futuro, con benefici che toccano sia la sfera operativa che quella reputazionale.Vediamo i principali vantaggi per le organizzazioni che scelgono di certificarsi.

1. Identificazione degli hotspot emissivi e riduzione mirata
Ottenere la ISO 14067 consente di individuare le fasi del ciclo di vita più impattanti in termini di emissioni di CO₂. Questo permette di intervenire in modo mirato, migliorando processi produttivi, logistica e consumo energetico. Una conoscenza dettagliata si traduce in maggiore efficienza e riduzione dei costi operativi.

2. Maggiore credibilità e trasparenza nella comunicazione
Disporre di dati certificati da un ente indipendente rafforza la credibilità dell’azienda e riduce il rischio di greenwashing. Le informazioni diventano verificabili e affidabili, permettendo di comunicare in maniera chiara a clienti, partner e stakeholder. La trasparenza si traduce in fiducia e in un posizionamento competitivo più solido.

3. Accesso agevolato a bandi e opportunità di mercato
Molti bandi pubblici e gare d’appalto premiano la rendicontazione ambientale e l’adozione di standard riconosciuti. La certificazione ISO 14067 diventa quindi un vantaggio concreto per accedere a finanziamenti, collaborazioni e opportunità di crescita, aprendo nuove possibilità di business.

4. Rafforzamento della reputazione e del valore del brand
Dimostrare impegno nella misurazione e riduzione della Carbon Footprint rafforza la green reputation e aumenta il valore percepito del marchio. I consumatori, sempre più attenti ai temi ambientali, riconoscono nella certificazione un indice di serietà e qualità, premiando i brand più responsabili.

5. Preparazione a scenari futuri e requisiti ESG
La certificazione aiuta le aziende ad allinearsi alle politiche di sostenibilità europee e internazionali, preparando il terreno per eventuali tassazioni sul carbonio o requisiti normativi più stringenti. Inoltre, contribuisce al rispetto dei criteri ESG e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, trasformando la sostenibilità in un driver di crescita.

Come Up2You può supportare la tua azienda ad ottenere la certificazione ISO 14067

Grazie all’esperienza del nostro team e alle nostre tecnologie proprietarie supportiamo la tua azienda nello svolgere un'analisi LCA (Life Cycle Assessment) completa in modo da accompagnarti durante il processo per ottenere la ISO 14067.

  • Definiamo gli obiettivi e individuiamo le attività di decarbonizzazione più adatte alla tua situazione.

  • Semplifichiamo e velocizziamo il processo di raccolta dati con il supporto delle nostre tecnologie proprietarie integrate con l’AI.

  • Ti accompagniamo in ogni fase del percorso grazie a un team esperto costantemente allineato sulle più recenti normative.

Clicca il pulsante qui sotto e scopri come possiamo aiutare la tua azienda a compiere un’analisi LCA e ottenere la ISO 14067.

Ottieni la certificazione
Ottieni la certificazione
Ottieni la certificazione
Ottieni la certificazione
Scarica la storia di successo di Cogne Acciai Speciali
Premi il pulsante qui sotto e scopri come Up2You ha supportato Cogne Acciai Speciali durante la fase di audit secondo la normativa ISO 14067.
Scarica il caso studio Scarica il caso studio