Indonesia, Bolivia, Perù, Brasile… I progetti di compensazione di CO2 certificati sono situati in diversi paesi del mondo, ma non in Italia. Come mai?
In questo articolo cercheremo di capire come mai in Italia è così difficile trovare progetti di compensazione delle emissioni certificati e certificabili, iniziando col vedere quali sono i principali enti di verifica a livello globale.
{summary#bullet-1}
Quali sono i migliori standard per progetti certificati?
Un progetto per poter generare crediti di carbonio (unità di riferimento che attesta la cattura / non emissione di una tonnellata di CO2 equivalente) necessita l’approvazione da parte di un ente di verifica. Senza questa audit un progetto non potrà generare crediti di carbonio certificati.
Gli standard più accreditati e maggiormente utilizzati a livello globale, gli stessi presenti in tutti i progetti sostenuti da Up2You, sono due:
- Verra. Società no profit americana fondata nel 2005, che attraverso la propria certificazione VCS (Verified Carbon Standard) attesta ai progetti il loro beneficio ambientale in termini di CO2 equivalente. Attualmente rappresenta lo standard più utilizzato a livello globale: la maggior parte delle aziende e delle multinazionali che hanno definito percorsi di decarbonizzazione e di carbon neutrality compiono attività di compensazione attraverso crediti di carbonio certificati Verified Carbon Standard;
- Gold Standard. È uno standard internazionale di compensazione fondato e amministrato dalla Gold Standard Foundation, un’associazione senza scopo di lucro con sede a Ginevra. L’obiettivo è garantire che i crediti di carbonio siano reali e verificabili, e che i progetti forniscano contributi misurabili rispetto allo sviluppo sostenibile. Attualmente è il secondo standard più utilizzato a livello globale, dopo VCS di Verra.
Per poter essere approvato da un ente terzo certificatore, però, un progetto per la compensazione di CO2 deve rispettare diversi criteri, come, ad esempio, l’addizionalità e la misurabilità. Trovi un approfondimento dei diversi criteri nel nostro articolo dedicato.
{summary#bullet-2}
L’importanza del criterio di addizionalità per i progetti di compensazione
Tra tutti i criteri necessari per l’approvazione di un progetto, l'addizionalità risulta un fattore chiave: bisogna dimostrare che senza la realizzazione del progetto non si otterrebbe un beneficio ambientale.
La CO2 catturata o evitata da un progetto deve creare un valore aggiunto: ad esempio un’azienda che produce olio non potrà certificare la CO2 catturata dai propri ulivi, perché non genererebbe alcun beneficio ambientale addizionale. Gli ulivi in questo caso sono stati piantati per la produzione di olio e non per la cattura di CO2, quindi l’addizionalità manca.
In Italia l’addizionalità risulta complicata da raggiungere, sia per progetti naturali che tecnologici:
- le foreste italiane sono strettamente protette dalle autorità e non sono soggette a deforestazione e degrado, e non necessitano di cure esterne per poter sopravvivere. I progetti di compensazione certificati sono sviluppati in paesi dove la deforestazione è presente in larga scala (come per la foresta amazzonica), o dove il cambiamento climatico mette a rischio ecosistemi fragili, come nelle foreste di torbiere indonesiane;
- il mix energetico italiano presenta una componente rinnovabile particolarmente elevata e sviluppare un progetto che permette la generazione di energia pulita (ad esempio una centrale idroelettrica) non consegue addizionalità per la CO2 che il progetto evita. L’addizionalità per questi progetti si realizza in paesi in via di sviluppo a supporto della transizione energetica.
{summary#bullet-3}
Il costo di un progetto di compensazione certificato
Sviluppare un progetto certificato richiede tempistiche lunghe e investimenti economici significativi, e l’iniziativa viene finanziata unicamente dalla vendita dei crediti di carbonio generati nelle diverse annate.
Ottenere la certificazione da Verra o Gold Standard è solo l’ultimo passaggio: lo sviluppo di un progetto inizia con uno studio di fattibilità, passando per la redazione di report tecnici che attestino il beneficio ambientale dell’iniziativa, fino alla verifica da parte di un ente terzo esterno (antecedente all’approvazione di Verra o Gold Standard). Infine, non è da trascurare l’effettiva fase di realizzazione del progetto, che coinvolge innumerevoli persone per mettere in pratica quanto pianificato.
Sviluppare un progetto richiede un capitale economico cospicuo ed è fondamentale che l’investimento venga ripagato rendendo l’iniziativa economicamente sostenibile. Inoltre, serve sottolineare che il primo flusso economico in entrata si realizza dopo un arco temporale medio / lungo: solitamente trascorrono molti anni prima di ottenere la certificazione finale da un ente con conseguente attestazione dei crediti di carbonio generati, pertanto l’operazione comporta un forte indebitamento iniziale.
Per ottenere un numero di crediti di carbonio idoneo a sostenere la realizzazione e la gestione di un progetto certificato, è necessaria la protezione di aree forestali estese o la piantumazione di innumerevoli ettari di terreno, in modo da generare un numero di crediti di carbonio idoneo a rendere l’iniziativa economicamente sostenibile nel tempo.
In Italia, non disponendo di aree forestali di tali dimensioni (pensiamo alle foreste tropicali di ampia scala), un progetto certificato non risulterebbe economicamente sostenibile e il prezzo di un singolo credito di carbonio risulterebbe superiore alla migliaia di euro, discostandosi molto dal valore medio di mercato.
{summary#bullet-4}
Perché bisogna agire principalmente in paesi in via di sviluppo?
Oltre alle difficoltà nella realizzazione di un progetto certificato, ci sono altre motivazioni per cui dare priorità ai paesi esteri per la realizzazione di progetti di compensazione.
L’impatto del cambiamento climatico varia drasticamente a seconda della posizione geografica di un paese: se in Europa sono state raggiunte temperature mediamente tropicali, lo stesso non vale per i paesi in prossimità dei tropici o dell'equatore, dove si rischia la scomparsa di diversi ecosistemi naturali.
In questi paesi, le foreste, oltre a soffrire a causa dell'aumento delle temperature, sono soggette a deforestazione, incendi e degrado. Se non vengono protette il cambiamento climatico verrà accelerato, soprattutto considerando l’enorme quantitativo di CO2 che catturano annualmente. La sola protezione delle foreste tropicali può fornire il 23% della mitigazione del clima necessaria per raggiungere gli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi nel 2015.
I paesi che presentano foreste a rischio scomparsa, inoltre, sono gli stessi che contano elevati livelli di povertà e di diseguaglianze. La realizzazione di un progetto certificato permette di creare molteplici benefici per le comunità locali adiacenti alla zona dell’iniziativa.
Ad esempio, attraverso lo sviluppo e la successiva gestione di un progetto vengono creati posti di lavoro e grazie al reinvestimento dei ricavi ottenuti dalla vendita dei crediti di carbonio, vengono finanziate iniziative come la costruzione di infrastrutture, l’accesso all’istruzione o altre necessità per la popolazione delle comunità locali.
La distanza geografica di un progetto non deve essere un pretesto per non sostenere l’iniziativa. La lotta contro il cambiamento climatico passa attraverso la protezione delle foreste a rischio scomparsa e alla transizione energetica nei paesi in via di sviluppo.
I progetti certificati svolgono un ruolo chiave in questo processo ma, per essere decisivi, necessitano quanto più contributo possibile.
{summary#bullet-5}
I progetti di compensazione certificati di Up2You
I nostri progetti sono certificati a livello internazionale e hanno l'obiettivo di evitare, ridurre o rimuovere dall'atmosfera le emissioni di gas serra. Sostenendoli si contribuisce alla lotta al riscaldamento globale e ai suoi effetti sull’ambiente e le persone.
Fra i progetti certificati, abbiamo scelto i REDD+ per la protezione delle foreste, i progetti ARR per la riforestazione, il progetto Delta Blue Carbon e diverse soluzioni dedicate al potenziamento delle energie rinnovabili.
Inoltre abbiamo realizzato i pacchetti offsetting, delle soluzioni che raggruppano i progetti per aree tematiche. In questo modo potrai compensare le emissioni della tua azienda sostenendo progetti in linea con i tuoi valori aziendali e con i tuoi obiettivi di sostenibilità. Vuoi sapere di cosa si tratta? Clicca qui e scopri i pacchetti offsetting di Up2You.
{summary#bullet-6}