Progetti carbon removal nella transizione net zero | Up2You
Questo studio è apparso su
7.7.2023
5
minuti
di lettura
minuto

Progetti carbon removal: il loro ruolo nella transizione net zero

I progetti carbon removal sono quelli che catturano e neutralizzano la CO₂ rilasciata nell’atmosfera. Scopri come puoi dare il tuo contributo.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Cosa vuol dire carbon removal e qual è il ruolo che hanno questi progetti nel progresso sostenibile?
2. Ecco gli obiettivi che puoi raggiungere attraverso i progetti carbon removal
3. Differenze tra offsetting e carbon removal
4. Come si raggiungono gli obiettivi di Parigi?
5. Ecco cosa puoi fare nel concreto per contribuire alla lotta al cambiamento climatico

{summary#bullet-1}

Cosa vuol dire carbon removal e qual è il ruolo che hanno questi progetti nel progresso sostenibile?


Vediamo in maniera chiara la differenza con l’offsetting e come puoi dare il tuo contributo.

I progetti di compensazione delle emissioni possono essere di diverse tipologie:

  • nature based: progetti che proteggono, gestiscono e ripristinano ecosistemi naturali, portando allo stesso tempo benefici per la comunità di riferimento e per la biodiversità locale;
  • technology based: progetti che, attraverso tecnologie innovative, compiono il sequestro dell’anidride carbonica o ne evitano l’emissione.

A loro volta, questi progetti possono occuparsi di:

  • prevenire e ridurre le attività ad alta emissione di gas climalteranti, proteggere le foreste dal fenomeno della deforestazione, permettere la produzione di energia rinnovabile in area in via di sviluppo in cui non sarebbe economico;
  • rimuovere o catturare CO2 equivalente, ad esempio attraverso attività di riforestazione su larga scala o attraverso progetti che utilizzano tecnologie di cattura diretta dell’anidride carbonica (DAC - Direct Air Capture).

I progetti carbon removal rientrano in quest’ultima categoria, e fanno riferimento a tutte quelle modalità di offsetting che prevedono una cattura/rimozione diretta di CO2 dall’atmosfera. Usiamo in questo caso il termine “neutralizzazione”.

{summary#bullet-2}

Ecco gli obiettivi che puoi raggiungere attraverso i progetti carbon removal

Gli Accordi di Parigi hanno ufficializzato la necessità di mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5°C entro il 2050. Per fare ciò, è indispensabile ridurre le nostre emissioni di CO₂ e sottrarle dall’atmosfera. Quest’ultima attività è quella che definiamo neutralizzazione delle emissioni, e che si svolge attraverso i progetti carbon removal.

Con progetti e attività mirati puoi neutralizzare le tue emissioni e promuovere il raggiungimento della neutralità carbonica. «L’utilizzo di soluzioni carbon removal per controbilanciare le emissioni residue difficili da abbattere è inevitabile se si vuole raggiungere il net zero» ha dichiarato il Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici nel rapporto di aprile 2022*. Ed ecco che si fa chiaro l’obiettivo da raggiungere con il CDR (carbon dioxide removal): controbilanciare quelle emissioni che non possono essere eliminate del tutto.

{summary#bullet-3}

Differenze tra offsetting e carbon removal

I progetti carbon removal sono una tipologia speciale di offsetting. Infatti, i carbon removal rimuovono (o sequestrano) i gas serra dall’atmosfera, mentre l’offsetting (o compensazione) è un termine più ampio che può includere, oltre ai progetti carbon removal, anche progetti che evitano l’emissione di CO2 attraverso progetti di tutela delle foreste (REDD+) o di generazione di energia rinnovabile (renewable).
Tra i progetti che rientrano nella categoria dei carbon removal ci sono le attività di riforestazione di aree degradate su vasta scala o soluzioni tecnologiche per la cattura di CO2: queste ultime sono tuttora in una fase di sviluppo embrionale.

Progetti carbon removal, carbon offsetting | Up2You blog

{summary#bullet-4}

Come si raggiungono gli obiettivi di Parigi?

A livello globale, c’è molto che si può ancora fare per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Azioni grandi e piccole che permettono ai singoli cittadini, alle istituzioni, ai Governi e alle aziende di diventare più sostenibili. Eccone alcune: 

  • attuare investimenti per una transizione energetica green;
  • investire in progetti carbon removal, attraverso prodotti come quelli offerti da Up2You; 
  • ridurre l’impatto delle proprie attività sul riscaldamento globale; 
  • mettere in pratica una cultura aziendale, familiare, nazionale, che promuova la sostenibilità;
  • calcolare, ridurre e compensare le proprie emissioni con progetti certificati che aiutano nel raggiungimento degli SDGs.

{summary#bullet-5}

Ecco cosa puoi fare nel concreto per contribuire alla lotta al cambiamento climatico

Come azienda, sono diverse le strade con cui puoi contribuire alla lotta al cambiamento climatico: tra le soluzioni più efficaci nel breve termine c’è sicuramente il finanziamento di progetti di carbon removal che hanno ottenuto una certificazione Verra o Gold Standard che attesta l’effettiva e corretta rimozione di CO2 dall’atmosfera. Questo, unito alle scelte quotidiane dei singoli e agli altri servizi che possiamo offrire, è già un grosso passo per diventare una neutral company e ridurre il tuo impatto sul pianeta. Sei curioso di iniziare una climate journey personale e aziendale? Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti!

*Fonte: McKinsey Sustainability

**Fonte: European Commission

{summary#bullet-1}

Cosa vuol dire carbon removal e qual è il ruolo che hanno questi progetti nel progresso sostenibile?


Vediamo in maniera chiara la differenza con l’offsetting e come puoi dare il tuo contributo.

I progetti di compensazione delle emissioni possono essere di diverse tipologie:

  • nature based: progetti che proteggono, gestiscono e ripristinano ecosistemi naturali, portando allo stesso tempo benefici per la comunità di riferimento e per la biodiversità locale;
  • technology based: progetti che, attraverso tecnologie innovative, compiono il sequestro dell’anidride carbonica o ne evitano l’emissione.

A loro volta, questi progetti possono occuparsi di:

  • prevenire e ridurre le attività ad alta emissione di gas climalteranti, proteggere le foreste dal fenomeno della deforestazione, permettere la produzione di energia rinnovabile in area in via di sviluppo in cui non sarebbe economico;
  • rimuovere o catturare CO2 equivalente, ad esempio attraverso attività di riforestazione su larga scala o attraverso progetti che utilizzano tecnologie di cattura diretta dell’anidride carbonica (DAC - Direct Air Capture).

I progetti carbon removal rientrano in quest’ultima categoria, e fanno riferimento a tutte quelle modalità di offsetting che prevedono una cattura/rimozione diretta di CO2 dall’atmosfera. Usiamo in questo caso il termine “neutralizzazione”.

{summary#bullet-2}

Ecco gli obiettivi che puoi raggiungere attraverso i progetti carbon removal

Gli Accordi di Parigi hanno ufficializzato la necessità di mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5°C entro il 2050. Per fare ciò, è indispensabile ridurre le nostre emissioni di CO₂ e sottrarle dall’atmosfera. Quest’ultima attività è quella che definiamo neutralizzazione delle emissioni, e che si svolge attraverso i progetti carbon removal.

Con progetti e attività mirati puoi neutralizzare le tue emissioni e promuovere il raggiungimento della neutralità carbonica. «L’utilizzo di soluzioni carbon removal per controbilanciare le emissioni residue difficili da abbattere è inevitabile se si vuole raggiungere il net zero» ha dichiarato il Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici nel rapporto di aprile 2022*. Ed ecco che si fa chiaro l’obiettivo da raggiungere con il CDR (carbon dioxide removal): controbilanciare quelle emissioni che non possono essere eliminate del tutto.

{summary#bullet-3}

Differenze tra offsetting e carbon removal

I progetti carbon removal sono una tipologia speciale di offsetting. Infatti, i carbon removal rimuovono (o sequestrano) i gas serra dall’atmosfera, mentre l’offsetting (o compensazione) è un termine più ampio che può includere, oltre ai progetti carbon removal, anche progetti che evitano l’emissione di CO2 attraverso progetti di tutela delle foreste (REDD+) o di generazione di energia rinnovabile (renewable).
Tra i progetti che rientrano nella categoria dei carbon removal ci sono le attività di riforestazione di aree degradate su vasta scala o soluzioni tecnologiche per la cattura di CO2: queste ultime sono tuttora in una fase di sviluppo embrionale.

Progetti carbon removal, carbon offsetting | Up2You blog

{summary#bullet-4}

Come si raggiungono gli obiettivi di Parigi?

A livello globale, c’è molto che si può ancora fare per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Azioni grandi e piccole che permettono ai singoli cittadini, alle istituzioni, ai Governi e alle aziende di diventare più sostenibili. Eccone alcune: 

  • attuare investimenti per una transizione energetica green;
  • investire in progetti carbon removal, attraverso prodotti come quelli offerti da Up2You; 
  • ridurre l’impatto delle proprie attività sul riscaldamento globale; 
  • mettere in pratica una cultura aziendale, familiare, nazionale, che promuova la sostenibilità;
  • calcolare, ridurre e compensare le proprie emissioni con progetti certificati che aiutano nel raggiungimento degli SDGs.

{summary#bullet-5}

Ecco cosa puoi fare nel concreto per contribuire alla lotta al cambiamento climatico

Come azienda, sono diverse le strade con cui puoi contribuire alla lotta al cambiamento climatico: tra le soluzioni più efficaci nel breve termine c’è sicuramente il finanziamento di progetti di carbon removal che hanno ottenuto una certificazione Verra o Gold Standard che attesta l’effettiva e corretta rimozione di CO2 dall’atmosfera. Questo, unito alle scelte quotidiane dei singoli e agli altri servizi che possiamo offrire, è già un grosso passo per diventare una neutral company e ridurre il tuo impatto sul pianeta. Sei curioso di iniziare una climate journey personale e aziendale? Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti!

*Fonte: McKinsey Sustainability

**Fonte: European Commission

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon