Cos’è il CDP Climate Disclosure Project?
22.3.2023

Cos’è il CDP Carbon Disclosure Project?

Il Carbon Disclosure Project ranking può aiutarti a diventare un’azienda più sostenibile e attrarre più investitori. Scopri come.
3
minuti
minuto
di lettura
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Il CDP o Carbon Disclosure Project, rende più semplice la rendicontazione ambientale
2. A cosa serve il Carbon Disclosure Project ranking
3. Da dove si comincia per ottenere lo score CDP?
4. Incrementare il proprio score CDP con Up2You 

{summary#bullet-1}

Il CDP o Carbon Disclosure Project, come era noto precedentemente, rende più semplice la rendicontazione ambientale. Ecco di cosa si tratta. 

CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un'organizzazione indipendente e non commerciale che ha l'obiettivo di fornire in modo trasparente e standardizzato informazioni sugli impatti climatici a investitori, aziende e governi. Attraverso la CDP e i suoi questionari, aziende, città e Paesi comunicano dati e informazioni sul loro impatto ambientale. Tali dati comprendono principalmente le emissioni di gas a effetto serra.

I programmi supportati da CDP sono quattro: Climate Change Program, Water Program, Forests Program e Supply Chain Program, più uno specifico programma dedicato a città e regioni, il Cities, States and Regions Program.

Per ciascun programma sono disponibili dei questionari che l’impresa, città o governo è tenuto a compilare per fornire determinate informazioni. La piattaforma è accessibile indicativamente tra febbraio e giugno di ogni anno. Si va così a creare un database con una base comune di informazioni, che verranno valutate a partire dal mese di luglio e saranno utili per investitori e governi al fine di prendere decisioni strategiche.

La trasmissione dei dati è volontaria: puoi scegliere liberamente se aderire a CDP e se rinnovare il tuo ranking ogni anno. Oltre a una revisione critica, CDP rilascia suggerimenti su come si possa agire in modo ancora più sostenibile, contribuendo a far intraprendere a città e aziende azioni di mitigazione del proprio impatto climatico. Le aziende inoltre ottengono una valutazione (“score”) sulla base delle azioni che hanno intrapreso e dei dati che hanno fornito.

{summary#bullet-2}

A cosa serve il Carbon Disclosure Project ranking

CDP è ampiamente adottato soprattutto dalle grandi aziende a livello globale, tanto che detiene il più grande database sulle emissioni di gas serra aziendali e sulle strategie implementate per contrastare il cambiamento climatico. Da un lato, l'obiettivo di CDP è quello di aumentare la trasparenza riguardo all'impatto ambientale. Dall’altro, gli investitori e i soggetti finanziari prendono sempre più spesso decisioni di investimento e di partnership sulla base dello score CDP ottenuto dalle aziende.

Inviare volontariamente i propri dati all’organizzazione significa infatti investire sulla trasparenza delle comunicazioni. Il passo concreto verso il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO₂ aumenta di valore se tale percorso viene comunicato in modo trasparente a clienti, partner e investitori. Inoltre, lo score ottenuto da CDP è utile a

  • identificare le strategie di risparmio sui costi e le opportunità di investimento sia per l'azienda che per i clienti;
  • attrarre gli investitori con report e risultati credibili, che migliorano la fiducia degli stakeholder;
  • mantenere l’azienda al passo con le normative e i requisiti di rendicontazione.

{summary#bullet-3}

Da dove si comincia per ottenere lo score CDP?

Per cominciare, puoi andare sul sito di CDP. L’organizzazione, con sede nel Regno Unito, in Germania e negli Stati Uniti, propone tre questionari alle aziende che, da tutto il mondo, chiedono di ottenere il proprio punteggio. I questionari riguardano i cambiamenti climatici, la sicurezza idrica e le foreste. Una serie di domande invita le aziende a indicare le azioni intraprese per contrastare il global warming, a calcolare la propria carbon footprint e altri parametri utili a capire l’impatto delle attività produttive sul pianeta

Una volta compilati i questionari, gli analisti di CDP offrono un report dettagliato e un punteggio da assegnare all’azienda (score). L’obiettivo dell’organizzazione infatti è non solo quello di catalogare le realtà virtuose, ma anche di guidarle nella climate journey. La sostenibilità è sempre il fine ultimo, tanto per Carbon Disclosure Project quanto per noi di Up2You. 

{summary#bullet-4}

Incrementare il proprio score CDP con Up2You 

Intraprendere fin da subito un percorso di calcolo, riduzione e compensazione può aiutare la tua azienda a migliorare il suo score CDP, ed essere allineata con gli standard internazionali di rendicontazione della sostenibilità.

Up2You, grazie ai suoi prodotti, può aiutarti a intraprendere una climate journey di valore.
Con Neutral Company è possibile calcolare e compensare le proprie emissioni dirette e indirette attraverso l’acquisto di crediti di carbonio da progetti certificati.
Attraverso PlaNet è invece possibile portare il tema della sostenibilità in azienda, educando i dipendenti in modo divertente a compiere azioni sostenibili nella propria quotidianità.

I modi di migliorare il proprio rating CDP sono tanti, contattaci per scoprire qual è il più adeguato per la tua azienda!

{summary#bullet-1}

Il CDP o Carbon Disclosure Project, come era noto precedentemente, rende più semplice la rendicontazione ambientale. Ecco di cosa si tratta. 

CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un'organizzazione indipendente e non commerciale che ha l'obiettivo di fornire in modo trasparente e standardizzato informazioni sugli impatti climatici a investitori, aziende e governi. Attraverso la CDP e i suoi questionari, aziende, città e Paesi comunicano dati e informazioni sul loro impatto ambientale. Tali dati comprendono principalmente le emissioni di gas a effetto serra.

I programmi supportati da CDP sono quattro: Climate Change Program, Water Program, Forests Program e Supply Chain Program, più uno specifico programma dedicato a città e regioni, il Cities, States and Regions Program.

Per ciascun programma sono disponibili dei questionari che l’impresa, città o governo è tenuto a compilare per fornire determinate informazioni. La piattaforma è accessibile indicativamente tra febbraio e giugno di ogni anno. Si va così a creare un database con una base comune di informazioni, che verranno valutate a partire dal mese di luglio e saranno utili per investitori e governi al fine di prendere decisioni strategiche.

La trasmissione dei dati è volontaria: puoi scegliere liberamente se aderire a CDP e se rinnovare il tuo ranking ogni anno. Oltre a una revisione critica, CDP rilascia suggerimenti su come si possa agire in modo ancora più sostenibile, contribuendo a far intraprendere a città e aziende azioni di mitigazione del proprio impatto climatico. Le aziende inoltre ottengono una valutazione (“score”) sulla base delle azioni che hanno intrapreso e dei dati che hanno fornito.

{summary#bullet-2}

A cosa serve il Carbon Disclosure Project ranking

CDP è ampiamente adottato soprattutto dalle grandi aziende a livello globale, tanto che detiene il più grande database sulle emissioni di gas serra aziendali e sulle strategie implementate per contrastare il cambiamento climatico. Da un lato, l'obiettivo di CDP è quello di aumentare la trasparenza riguardo all'impatto ambientale. Dall’altro, gli investitori e i soggetti finanziari prendono sempre più spesso decisioni di investimento e di partnership sulla base dello score CDP ottenuto dalle aziende.

Inviare volontariamente i propri dati all’organizzazione significa infatti investire sulla trasparenza delle comunicazioni. Il passo concreto verso il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO₂ aumenta di valore se tale percorso viene comunicato in modo trasparente a clienti, partner e investitori. Inoltre, lo score ottenuto da CDP è utile a

  • identificare le strategie di risparmio sui costi e le opportunità di investimento sia per l'azienda che per i clienti;
  • attrarre gli investitori con report e risultati credibili, che migliorano la fiducia degli stakeholder;
  • mantenere l’azienda al passo con le normative e i requisiti di rendicontazione.

{summary#bullet-3}

Da dove si comincia per ottenere lo score CDP?

Per cominciare, puoi andare sul sito di CDP. L’organizzazione, con sede nel Regno Unito, in Germania e negli Stati Uniti, propone tre questionari alle aziende che, da tutto il mondo, chiedono di ottenere il proprio punteggio. I questionari riguardano i cambiamenti climatici, la sicurezza idrica e le foreste. Una serie di domande invita le aziende a indicare le azioni intraprese per contrastare il global warming, a calcolare la propria carbon footprint e altri parametri utili a capire l’impatto delle attività produttive sul pianeta

Una volta compilati i questionari, gli analisti di CDP offrono un report dettagliato e un punteggio da assegnare all’azienda (score). L’obiettivo dell’organizzazione infatti è non solo quello di catalogare le realtà virtuose, ma anche di guidarle nella climate journey. La sostenibilità è sempre il fine ultimo, tanto per Carbon Disclosure Project quanto per noi di Up2You. 

{summary#bullet-4}

Incrementare il proprio score CDP con Up2You 

Intraprendere fin da subito un percorso di calcolo, riduzione e compensazione può aiutare la tua azienda a migliorare il suo score CDP, ed essere allineata con gli standard internazionali di rendicontazione della sostenibilità.

Up2You, grazie ai suoi prodotti, può aiutarti a intraprendere una climate journey di valore.
Con Neutral Company è possibile calcolare e compensare le proprie emissioni dirette e indirette attraverso l’acquisto di crediti di carbonio da progetti certificati.
Attraverso PlaNet è invece possibile portare il tema della sostenibilità in azienda, educando i dipendenti in modo divertente a compiere azioni sostenibili nella propria quotidianità.

I modi di migliorare il proprio rating CDP sono tanti, contattaci per scoprire qual è il più adeguato per la tua azienda!

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Coinvolgi il personale con azioni green

Scopri PlaNet

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight

Rendi la tua azienda carbon neutral

Scopri Neutral Company