{summary#bullet-1}
Cos’è la formazione finanziata
La formazione finanziata è uno strumento che consente alle imprese di investire nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti accedendo a risorse economiche esterne, spesso derivanti da fondi pubblici. In pratica, le aziende possono progettare e realizzare percorsi formativi su misura beneficiando di una copertura totale o parziale dei costi, grazie a contributi erogati da soggetti istituzionali.
In Italia, la formazione continua è considerata un pilastro per la competitività e l’innovazione del tessuto imprenditoriale. Per questo motivo, lo Stato e l’Unione Europea mettono a disposizione delle imprese diversi strumenti di finanziamento, principalmente attraverso i Fondi Interprofessionali, i programmi europei e i Fondi strutturali e di coesione.
Tali risorse consentono alle imprese di aggiornare o riqualificare il proprio personale, contribuendo allo sviluppo di competenze strategiche e all’adattamento ai rapidi cambiamenti del mercato del lavoro.
Il finanziamento può coprire un’ampia gamma di spese, tra cui la retribuzione dei docenti, i materiali didattici, la progettazione dei corsi, nonché l’uso di aule e piattaforme digitali. In questo modo, le imprese possono trasformare un obbligo contributivo in un’opportunità concreta, sostenendo la formazione interna senza incidere significativamente sul proprio bilancio.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata centrale nei programmi di finanziamento.
Le imprese sono incentivate a integrare nei propri processi principi di sostenibilità ambientale, come efficienza energetica, riduzione dell’impatto e economia circolare, insieme a elementi di sostenibilità sociale, come inclusione e benessere dei lavoratori.
Sempre più bandi pubblici finanziano corsi su tematiche come transizione ecologica, digitalizzazione sostenibile, gestione dei rifiuti, parità di genere e principi ESG.
Questa formazione, oltre a supportare la conformità normativa, rappresenta una leva strategica per migliorare la reputazione aziendale, attrarre talenti e promuovere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Scopri come fare formazione finanziata con Up2You
Scopri la soluzione formazione
{summary#bullet-2}
Chi eroga i contributi per la formazione finanziata
I contributi destinati alla formazione finanziata provengono da una pluralità di enti pubblici e privati che condividono l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze nel mondo del lavoro.
Tra i principali erogatori troviamo i Fondi Interprofessionali, le Regioni, le Province, i Comuni, le Camere di Commercio, gli Enti Bilaterali, i Ministeri e anche l’Unione Europea.
Non esiste un unico canale istituzionale preposto all’erogazione: ogni amministrazione, a livello locale, nazionale o comunitario, può attivare bandi specifici che mettono a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare attività formative rivolte a lavoratori e imprese.
Questo rende l’ecosistema della formazione finanziata estremamente ricco ma anche eterogeneo, con opportunità che variano per requisiti, settori di riferimento, importi disponibili e modalità di accesso.
Conoscere i principali soggetti erogatori e tipologie di formazione è il primo passo per intercettare le occasioni più adatte al proprio contesto aziendale e costruire un piano formativo efficace e sostenibile.
{summary#bullet-3}
Quali sono i benefici per le aziende nel fare formazione finanziata
Accedere alla formazione finanziata rappresenta una leva strategica per le imprese che desiderano innovare, crescere e rafforzare il proprio capitale umano senza gravare sul bilancio aziendale.
Vediamo quali sono i principali vantaggi per le aziende
1. Riduzione dei costi formativi
Uno dei benefici più immediati è la possibilità di organizzare corsi di alta qualità a costo ridotto o azzerato consentendo di liberare risorse economiche che possono essere impiegate in altre aree strategiche.
2. Miglioramento della competitività
Attraverso la formazione finanziata, le imprese possono aggiornare le competenze dei propri dipendenti in linea con le evoluzioni tecnologiche, normative e di mercato. Ciò si traduce in un vantaggio competitivo tangibile, specialmente in settori in rapido cambiamento.
3. Aumento della produttività
Dipendenti più preparati e aggiornati lavorano in modo più efficiente, con un impatto diretto sulla produttività e sulla qualità del lavoro. La formazione mirata riduce errori operativi e tempi di apprendimento, generando un ritorno concreto sull’investimento.
4. Fidelizzazione e motivazione del personale
Offrire percorsi formativi finanziati dimostra attenzione allo sviluppo professionale dei collaboratori, con effetti positivi sulla motivazione, sulla soddisfazione lavorativa e sulla retention del personale. Un ambiente che investe nella crescita delle persone è anche più attrattivo per nuovi talenti.
5. Conformità alle normative
Molti corsi accessibili tramite finanziamento trattano tematiche cruciali come sicurezza sul lavoro, privacy, sostenibilità o normative igienico-sanitarie. Partecipare a questi percorsi contribuisce a mantenere l’azienda in regola con gli obblighi normativi.
6. Sviluppo di competenze strategiche
È possibile accedere a corsi specialistici su competenze digitali, soft skill, leadership, innovazione, e molto altro, costruendo percorsi personalizzati in base ai reali fabbisogni aziendali.
7. Supporto operativo nella gestione
Molte aziende si affidano a enti specializzati che offrono supporto completo nella gestione della formazione finanziata, occupandosi della progettazione dei piani formativi, della rendicontazione e della scelta del fondo più adeguato, semplificando l’intero processo.
{summary#bullet-4}
Come funziona la formazione finanziata
La formazione finanziata può essere attivata attraverso diverse modalità, che variano in base al tipo di contributo disponibile, all’ente erogatore e agli obiettivi specifici dell’azienda.
Si tratta di uno strumento flessibile che consente di progettare percorsi di aggiornamento su misura, riducendo o azzerando i costi grazie all’utilizzo di fondi già stanziati.
I contributi possono essere messi a disposizione attraverso diverse forme. Vediamo quali sono.
- Bandi: vengono pubblicati da Regioni, Province, Fondi Interprofessionali o Enti Bilaterali e stabiliscono con precisione chi può partecipare, quali sono i requisiti richiesti, le modalità di candidatura e i tempi di erogazione dei finanziamenti. I bandi possono avere scadenze fisse oppure restare disponibili fino all’esaurimento delle risorse.
- Fondi interprofessionali: sono uno degli strumenti più utilizzati. Le aziende possono scegliere di destinare lo 0,30% dei contributi previdenziali obbligatori a un fondo di loro scelta, anziché all’INPS, e utilizzare queste risorse per finanziare corsi di formazione interna o collettiva. Ogni fondo pubblica periodicamente avvisi che specificano le modalità di accesso, le tipologie di corsi finanziabili e i massimali di spesa.
- Voucher formativi: in alcuni casi, Regioni o enti locali mettono a disposizione dei voucher, ovvero buoni formativi che coprono parzialmente o totalmente i costi di corsi specifici. Possono essere destinati a singoli lavoratori, a team aziendali o a persone in cerca di occupazione che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Dal punto di vista operativo, la formazione può essere finanziata in due modi.
- Contributo anticipato: in caso di aggiudicazione di un bando, l’ente erogatore copre in anticipo parte o tutti i costi del percorso formativo, permettendo all’azienda di avviare le attività senza dover anticipare risorse proprie.
- Rimborso post-pagamento: in altri casi, l’impresa sostiene inizialmente i costi dei corsi e riceve successivamente il rimborso, previa presentazione della documentazione richiesta e rendicontazione delle attività svolte.
Uno degli aspetti più complessi della formazione finanziata riguarda la gestione dei requisiti tecnici richiesti dai diversi fondi. Ogni ente, infatti, stabilisce regole specifiche legate alla tracciabilità delle attività formative, alla verifica delle ore effettive di partecipazione e alla rendicontazione delle spese. Senza una gestione accurata, c’è il rischio di perdere il diritto al finanziamento.
Per questo è fondamentale disporre di strumenti in grado di monitorare in modo dettagliato le attività svolte durante la formazione.

{summary#bullet-5}
Le soluzioni di Up2You per promuovere una formazione finanziata coinvolgente e stimolante
Academy
Up2You Academy è la soluzione pensata per tutte le aziende che vogliono formare i propri dipendenti su temi di sostenibilità in modo semplice, flessibile e coinvolgente.
Il percorso formativo si svolge interamente su PlaNet, la nostra piattaforma proprietaria che sfrutta la gamification per stimolare la partecipazione attiva del personale, trasformando ogni tematica in una missione da completare.
Con una media di soli 6 minuti al giorno di attività, le persone apprendono in modo continuativo e senza impatto sulla produttività.
A supporto delle aziende, Up2You fornisce dati tracciabili e conformi ai requisiti richiesti dai bandi per accedere alla formazione finanziata come:
- tempo di fruizione;
- attività completate;
- date e orari;
- durata delle sessioni.
Grazie alla partnership con Randstad, Up2You è in grado di affiancare l'azienda cliente in ogni fase del processo, dalla progettazione del piano formativo alla gestione operativa, fino all'erogazione e al monitoraggio dei risultati.
Masterclass
Le Masterclass di Up2You sono sessioni formative, condotte dal nostro team di esperti, pensate per offrire formazione mirata e approfondita ai team aziendali più strategici.
Ogni Masterclass unisce teoria, esempi concreti e confronto diretto, offrendo un’esperienza coinvolgente e ad alto impatto in circa 90 minuti.
I vantaggi delle masterclass sono:
- formazione personalizzata in base alle esigenze dell’azienda;
- confronto diretto con formatrici e formatori specializzati;
- competenze durature che permettono al personale di agire in autonomia nel tempo.
Le Masterclass sono ideali per aggiornare il personale sulle normative più recenti, migliorare le performance ambientali e valorizzare il brand aziendale agli occhi di stakeholder e nuovi talenti.
Serious Games
I Serious Games di Up2You trasformando concetti complessi in esperienze ludiche e collaborative.
Attraverso il gioco, i team aziendali imparano a prendere decisioni strategiche, confrontarsi e riflettere su come integrare concretamente la sostenibilità nel proprio contesto lavorativo.
Grazie ai Serious Game è possibile accedere ai fondi messi a disposizione dai bandi per la formazione finanziata, al fine di organizzare sessioni formative in presenza o eventi di team building aziendale che sfruttano la gamification.
I giochi che Up2You propone sono di due tipologie:
- The Climate Game, una simulazione a squadre per imparare a pianificare una roadmap climatica, ridurre le emissioni e sfidarsi sulla strategia ambientale più efficace;
- Taboo della sostenibilità, ispirato al gioco Taboo, sfida i partecipanti a creare un claim per comunicare la sostenibilità aziendale secondo la norma ISO 14021.
Grazie ai Serious Games è possibile:
- rendere la sostenibilità accessibile e comprensibile a tutti;
- coinvolgere attivamente il personale, stimolando la collaborazione;
- trasformare la formazione in un’attività divertente e memorabile.