Team building sostenibile: fare gruppo in modo green
Questo studio è apparso su
18.8.2023
4
minuti
di lettura
minuto

Team building sostenibile: come fare gruppo in azienda diventando più sostenibili in sole 5 settimane

Ecco come puoi rafforzare il team in azienda, diventando più sostenibile, in sole 5 settimane. Vieni a scoprirlo!
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. È possibile fare team building e rendere la tua azienda più sostenibile in 5 settimane?
2. Team building in azienda: il punto di vista dei partecipanti alla scorsa edizione.
3. Chi sono stati i partecipanti di PlaNet Green Cup 2022?
4. Che cosa guadagnano i vincitori della PlaNet Green Cup?

{summary#bullet-1}

È possibile fare team building e allo stesso tempo rendere la tua azienda più sostenibile in sole 5 settimane? Sì, grazie a PlaNet Green Cup di Up2You.

La Green Cup è una grande gara a tema sostenibilità della durata di 5 settimane, in cui team di diverse aziende si sfidano a colpi di quiz e missioni sostenibili, formandosi e sviluppando insieme vere e proprie attività volte a creare e rafforzare il gruppo in azienda.

L’obiettivo? Associare la tua azienda alla sostenibilità in modo semplice, ma serio, e allo stesso tempo formare i tuoi dipendenti su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, svolgendo attività di team building sostenibile.

{summary#bullet-2}

Team building in azienda: come viene migliorato da PlaNet Green Cup? Il punto di vista dei partecipanti alla scorsa edizione.

Innanzitutto vediamo cosa comporta partecipare a questa grande sfida green tra aziende:

  • riduci le emissioni causate in ufficio;
  • crei un grande network aziendale;
  • dai nuova visibilità alla tua azienda;
  • ricevi premi sostenibili, come i progetti di cattura della CO2;
  • fai squadra con i tuoi colleghi per competere contro altre aziende > aumenti l’affinità nel team > migliori le performance.

    E ora parola ai partecipanti!
“Il confronto con i miei colleghi nel cercare di aderire al meglio nelle missioni ci ha dato un profondo senso di comunità e ha migliorato i nostri risultati”

Marco B.

“Nel mio team conoscevo solo alcuni colleghi. È stato divertente conoscerne altri e confrontarsi per affrontare le sfide in modo creativo.”

Elisabetta F.

“Il format è molto fresco e dinamico, e la modalità di gamification risulta molto coinvolgente.”

Alfredo R.

Ti interessa sapere cosa ne pensano gli altri partecipanti? Trovi molte altre testimonianze a questo link: PlaNet Green Cup

{summary#bullet-3}

Vediamo com’è andata la PlaNet Green Cup 2022.

Abbiamo visto come, nell'ottica del consolidamento del senso di squadra in azienda, la scorsa edizione abbia sicuramente superato qualsiasi aspettativa. Ma, dal punto di vista ambientale, quali sono stati i risultati?

Ecco qualche dato interessante:

  • 9 aziende partecipanti con 109 utenti registrati;
  • 96% di tasso di engagement complessivo;
  • 804 kg di CO2 risparmiata da tutte le aziende;
  • 14.970 kg di CO2 compensata da tutte le aziende.

    Come dimostra anche l’elevata percentuale di engagement, è davvero possibile coinvolgere i dipendenti in azioni sostenibili. Questo soprattutto grazie alla competizione che si va a creare tra le aziende partecipanti, che vogliono raggiungere il primato di azienda più eco-friendly: tutti vogliamo vincere!


E questo spirito di competizione ha fatto sì che si potessero raggiungere anche risultati concreti dal punto di vista ambientale, come dimostrano i dati sulla quantità di CO2 risparmiata e compensata.

{summary#bullet-3}

Chi sono stati i partecipanti di PlaNet Green Cup 2022? Eccoli!

  • Agos: società finanziaria leader nel settore del credito al consumo;
  • NTT Data: il 6° fornitore di servizi IT al mondo;
  • Tecno: ESG company specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità;
  • Nativa: che supporta le aziende nell’evoluzione del proprio business, accelerandone la transizione verso modelli economici rigenerativi;
  • Alumat: azienda nel mondo delle matrici per estrusione di alluminio;
  • Politecnico di Milano (osservatorio PoliMi): punto di riferimento per professionisti, sui temi dell’innovazione digitale;
  • Sodastream: fornitori di gasatori per acqua;
  • Lactalis: leader di mercato dei prodotti lattiero-caseari in Italia;
  • Elis: ente no profit che attraverso formazione e consulenza accompagnano le aziende in percorsi di trasformazione e innovazione.

{summary#bullet-4}

Ma cosa guadagnano i vincitori della PlaNet Green Cup?

Oltre a tutti i vantaggi che si ottengono dalla partecipazione, come la riduzione delle emissioni e la possibilità di fare team building sostenibile, i primi 3 team e i primi 3 classificati individuali ricevono ulteriori premi. Vediamo quelli della scorsa edizione!

Premi di team:

  • 1° team classificato - Zero emission call: la soluzione di Up2You per compensare le emissioni delle call con colleghi e clienti;
  • 2° team classificato - Progetto di cattura CO2 certificato: a tutti i membri del team è assegnato un codice digitale con cui supportare progetti per la compensazione di CO2;
  • 3° team classificato - Profilo LinkedIn carbon neutral: con questo premio, a tutti i componenti del team verranno compensate le emissioni del proprio profilo per un anno, e sarà possibile comunicarlo tramite skin dedicate.

    Premi individuali:
  • 1° classificato - Anno carbon neutral: 12 mesi in cui tutte le tue emissioni sono compensate tramite progetti certificati, dai viaggi in auto, alle vacanze. Insomma, un anno 100% green!
  • 2° classificato - Anno di auto carbon neutral: 12 mesi in cui le emissioni della tua auto sono completamente compensate da progetti certificati. 
  • 3° classificato - Zero emission travel: la soluzione che ti permette di viaggiare in modo ecosostenibile, compensando tutte le emissioni del tuo viaggio.


Per non parlare dell’ulteriore visibilità che si ottiene salendo sul podio come azienda più ecosostenibile!

Ma non è tutto! Come abbiamo visto, la Green Cup consiste in sfide e quiz a tema sostenibilità, e queste sfide permettono di accumulare dei punti, che potrai usare per riscattare delle ricompense dall’ECOshop, come per esempio i progetti per la compensazione di CO2.

Vuoi partecipare anche tu alla prossima edizione di PlaNet Green Cup? Affrettati! Stiamo per partire.

{summary#bullet-1}

È possibile fare team building e allo stesso tempo rendere la tua azienda più sostenibile in sole 5 settimane? Sì, grazie a PlaNet Green Cup di Up2You.

La Green Cup è una grande gara a tema sostenibilità della durata di 5 settimane, in cui team di diverse aziende si sfidano a colpi di quiz e missioni sostenibili, formandosi e sviluppando insieme vere e proprie attività volte a creare e rafforzare il gruppo in azienda.

L’obiettivo? Associare la tua azienda alla sostenibilità in modo semplice, ma serio, e allo stesso tempo formare i tuoi dipendenti su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, svolgendo attività di team building sostenibile.

{summary#bullet-2}

Team building in azienda: come viene migliorato da PlaNet Green Cup? Il punto di vista dei partecipanti alla scorsa edizione.

Innanzitutto vediamo cosa comporta partecipare a questa grande sfida green tra aziende:

  • riduci le emissioni causate in ufficio;
  • crei un grande network aziendale;
  • dai nuova visibilità alla tua azienda;
  • ricevi premi sostenibili, come i progetti di cattura della CO2;
  • fai squadra con i tuoi colleghi per competere contro altre aziende > aumenti l’affinità nel team > migliori le performance.

    E ora parola ai partecipanti!
“Il confronto con i miei colleghi nel cercare di aderire al meglio nelle missioni ci ha dato un profondo senso di comunità e ha migliorato i nostri risultati”

Marco B.

“Nel mio team conoscevo solo alcuni colleghi. È stato divertente conoscerne altri e confrontarsi per affrontare le sfide in modo creativo.”

Elisabetta F.

“Il format è molto fresco e dinamico, e la modalità di gamification risulta molto coinvolgente.”

Alfredo R.

Ti interessa sapere cosa ne pensano gli altri partecipanti? Trovi molte altre testimonianze a questo link: PlaNet Green Cup

{summary#bullet-3}

Vediamo com’è andata la PlaNet Green Cup 2022.

Abbiamo visto come, nell'ottica del consolidamento del senso di squadra in azienda, la scorsa edizione abbia sicuramente superato qualsiasi aspettativa. Ma, dal punto di vista ambientale, quali sono stati i risultati?

Ecco qualche dato interessante:

  • 9 aziende partecipanti con 109 utenti registrati;
  • 96% di tasso di engagement complessivo;
  • 804 kg di CO2 risparmiata da tutte le aziende;
  • 14.970 kg di CO2 compensata da tutte le aziende.

    Come dimostra anche l’elevata percentuale di engagement, è davvero possibile coinvolgere i dipendenti in azioni sostenibili. Questo soprattutto grazie alla competizione che si va a creare tra le aziende partecipanti, che vogliono raggiungere il primato di azienda più eco-friendly: tutti vogliamo vincere!


E questo spirito di competizione ha fatto sì che si potessero raggiungere anche risultati concreti dal punto di vista ambientale, come dimostrano i dati sulla quantità di CO2 risparmiata e compensata.

{summary#bullet-3}

Chi sono stati i partecipanti di PlaNet Green Cup 2022? Eccoli!

  • Agos: società finanziaria leader nel settore del credito al consumo;
  • NTT Data: il 6° fornitore di servizi IT al mondo;
  • Tecno: ESG company specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità;
  • Nativa: che supporta le aziende nell’evoluzione del proprio business, accelerandone la transizione verso modelli economici rigenerativi;
  • Alumat: azienda nel mondo delle matrici per estrusione di alluminio;
  • Politecnico di Milano (osservatorio PoliMi): punto di riferimento per professionisti, sui temi dell’innovazione digitale;
  • Sodastream: fornitori di gasatori per acqua;
  • Lactalis: leader di mercato dei prodotti lattiero-caseari in Italia;
  • Elis: ente no profit che attraverso formazione e consulenza accompagnano le aziende in percorsi di trasformazione e innovazione.

{summary#bullet-4}

Ma cosa guadagnano i vincitori della PlaNet Green Cup?

Oltre a tutti i vantaggi che si ottengono dalla partecipazione, come la riduzione delle emissioni e la possibilità di fare team building sostenibile, i primi 3 team e i primi 3 classificati individuali ricevono ulteriori premi. Vediamo quelli della scorsa edizione!

Premi di team:

  • 1° team classificato - Zero emission call: la soluzione di Up2You per compensare le emissioni delle call con colleghi e clienti;
  • 2° team classificato - Progetto di cattura CO2 certificato: a tutti i membri del team è assegnato un codice digitale con cui supportare progetti per la compensazione di CO2;
  • 3° team classificato - Profilo LinkedIn carbon neutral: con questo premio, a tutti i componenti del team verranno compensate le emissioni del proprio profilo per un anno, e sarà possibile comunicarlo tramite skin dedicate.

    Premi individuali:
  • 1° classificato - Anno carbon neutral: 12 mesi in cui tutte le tue emissioni sono compensate tramite progetti certificati, dai viaggi in auto, alle vacanze. Insomma, un anno 100% green!
  • 2° classificato - Anno di auto carbon neutral: 12 mesi in cui le emissioni della tua auto sono completamente compensate da progetti certificati. 
  • 3° classificato - Zero emission travel: la soluzione che ti permette di viaggiare in modo ecosostenibile, compensando tutte le emissioni del tuo viaggio.


Per non parlare dell’ulteriore visibilità che si ottiene salendo sul podio come azienda più ecosostenibile!

Ma non è tutto! Come abbiamo visto, la Green Cup consiste in sfide e quiz a tema sostenibilità, e queste sfide permettono di accumulare dei punti, che potrai usare per riscattare delle ricompense dall’ECOshop, come per esempio i progetti per la compensazione di CO2.

Vuoi partecipare anche tu alla prossima edizione di PlaNet Green Cup? Affrettati! Stiamo per partire.

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilità ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilità ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilità

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilità di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilità

Scopri come

Unisci team building e sostenibilità nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attività digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon