Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio? Qualche chiarimento e il supporto che Up2You può darti
22.3.2023

Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio? Qualche chiarimento e il supporto che Up2You può darti

Cos’è il bilancio di sostenibilità? Un documento che offre molti vantaggi, anche quando non è obbligatorio. Scopriamoli insieme.
4
minuti
minuto
di lettura
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Cos’è il bilancio di sostenibilità e obbligatorietà per le aziende
2. Bilancio di sostenibilità, cos’è e perché redigerlo
3. Bilancio di sostenibilità, quali sono i vantaggi che ne puoi trarre
4. Bilancio di sostenibilità, cosa ti serve per redigerlo

{summary#bullet-1}

Ti stai chiedendo cos’è il bilancio di sostenibilità e se è obbligatorio per la tua azienda? Abbiamo delle informazioni utili per te che desideri rendere il tuo business più sostenibile. 

Cosa vuol dire esattamente essere un’azienda sostenibile? Tutto e niente, se non si hanno strumenti standardizzati e precisi con cui rendicontare le proprie attività. Dimostrare di essere attenti alle politiche ambientali è importante sia per accogliere intorno a sé dipendenti, partner, collaboratori e potenziali investitori che condividono gli stessi valori; sia perché tra qualche anno potrebbe essere obbligatoria una rendicontazione di queste attività.

È stata recentemente approvata dal Parlamento europeo una direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive)*, con cui un maggior numero di aziende dovrà rendicontare le proprie azioni in campo ambientale e sociale. Questi requisiti riguardano aziende di diverse dimensioni, e concedono loro un periodo per compiere questa transizione.

L’applicazione di queste norme coinvolge le grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti, e tutte le imprese con più di 250 dipendenti ed un fatturato superiore a 40 milioni di euro. Le norme si applicheranno anche a tutte le società quotate sui mercati regolamentati, fatta eccezione per le microimprese. Le PMI quotate potranno invece scegliere se partecipare in modo facoltativo fino al 2028, anno in cui varrà anche per loro l’obbligo di rendicontazione.

Se non fai parte di queste imprese, redigere il bilancio di sostenibilità sarà una libera scelta, che però ha innegabili vantaggi. 

{summary#bullet-2}

Bilancio di sostenibilità, cos’è e perché redigerlo

Un bilancio di sostenibilità, o report di sostenibilità, è un documento che permette di rendicontare le proprie scelte aziendali in fatto di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Raccoglie i dati relativi agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’azienda e può contenere anche informazioni sulla supply chain della stessa. 

Il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutti, ma va visto come un’opportunità per le aziende piccole, medie e grandi per rendere concreto il proprio impegno verso l’ambiente, i lavoratori e la comunità. È arrivato il momento, infatti, di considerare il legame tra cambiamento climatico ed economia in maniera omnicomprensiva. La sostenibilità aziendale non è un compartimento separato, ma un valore che si può inserire in tutte le fasi del lavoro e in tutti gli ambiti in cui si opera. 

Cos’è quindi il bilancio di sostenibilità se non l’impegno formale a raggiungere obiettivi sostenibili, ad aumentare il proprio sforzo, misurarlo e migliorare di anno in anno i risultati? Redigere il documento può essere complicato, soprattutto per le aziende che si apprestano per la prima volta a calcolare il proprio impatto ambientale, ma è un innegabile vantaggio. 

{summary#bullet-3}

Bilancio di sostenibilità, quali sono i vantaggi che ne puoi trarre

Da quando è stata proposta la nuova Direttiva Europea CSRD ー Corporate Sustainability Reporting Directive ー il bilancio di sostenibilità diventa obbligatorio per più aziende e imprese ogni anno. 

Quindi se hai una piccola o media impresa perché dovresti avere a che fare con il bilancio di sostenibilità già adesso?

Facciamo qualche esempio per capire i vantaggi che puoi trarre dal metterti in pari con la CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive il prima possibile. 

  1. Puoi attrarre più investitori e partner, che si fidano maggiormente di chi ha una rendicontazione trasparente. 
  2. Puoi essere scelto come fornitore dalle aziende clienti interessate ad avere una supply chain performante dal punto di vista della sostenibilità.
  3. Puoi raccogliere intorno a te uno staff di persone competenti e preparate alle sfide del domani, più invogliate a lavorare con te se dimostri affidabilità.
  4. Puoi incontrare il favore dei consumatori consapevoli, che si affidano più facilmente a chi condivide i loro valori.

Più di qualunque altra cosa però, puoi crearti uno storico di azioni intraprese dalla tua azienda per rispondere alle esigenze del riscaldamento globale. Questo ti tornerà utile sia per collaborare con grandi aziende e multinazionali, che cercano partner già attivi e sensibili nel campo della sostenibilità, sia per il momento in cui l’obbligo toccherà anche il tuo settore. 

{summary#bullet-4}

Bilancio di sostenibilità, cosa ti serve per redigerlo

Up2You si impegna ad accompagnare le aziende sostenibili in Italia e non solo nella loro climate journey. Questo comprende anche capire cos’è il bilancio di sostenibilità e come si ottengono i dati corretti per redigerlo, in particolare nella sezione sulla sostenibilità ambientale. 

Ti spiegheremo quali obiettivi puoi raggiungere e come questi si legano all’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile (in particolare agli obiettivi 7 energia pulita e sostenibile; 9 industria, innovazione e infrastrutture; 12 consumo e produzione responsabili; 13 agire per il clima). Inoltre suggeriremo azioni concrete che puoi mettere in atto da subito per poter rendicontare nel prossimo bilancio di sostenibilità. Contattaci per sapere come possiamo fare, insieme, il viaggio verso la neutralità carbonica e un futuro più sostenibile per tutti. 

*Fonte: ESG News

{summary#bullet-1}

Ti stai chiedendo cos’è il bilancio di sostenibilità e se è obbligatorio per la tua azienda? Abbiamo delle informazioni utili per te che desideri rendere il tuo business più sostenibile. 

Cosa vuol dire esattamente essere un’azienda sostenibile? Tutto e niente, se non si hanno strumenti standardizzati e precisi con cui rendicontare le proprie attività. Dimostrare di essere attenti alle politiche ambientali è importante sia per accogliere intorno a sé dipendenti, partner, collaboratori e potenziali investitori che condividono gli stessi valori; sia perché tra qualche anno potrebbe essere obbligatoria una rendicontazione di queste attività.

È stata recentemente approvata dal Parlamento europeo una direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive)*, con cui un maggior numero di aziende dovrà rendicontare le proprie azioni in campo ambientale e sociale. Questi requisiti riguardano aziende di diverse dimensioni, e concedono loro un periodo per compiere questa transizione.

L’applicazione di queste norme coinvolge le grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti, e tutte le imprese con più di 250 dipendenti ed un fatturato superiore a 40 milioni di euro. Le norme si applicheranno anche a tutte le società quotate sui mercati regolamentati, fatta eccezione per le microimprese. Le PMI quotate potranno invece scegliere se partecipare in modo facoltativo fino al 2028, anno in cui varrà anche per loro l’obbligo di rendicontazione.

Se non fai parte di queste imprese, redigere il bilancio di sostenibilità sarà una libera scelta, che però ha innegabili vantaggi. 

{summary#bullet-2}

Bilancio di sostenibilità, cos’è e perché redigerlo

Un bilancio di sostenibilità, o report di sostenibilità, è un documento che permette di rendicontare le proprie scelte aziendali in fatto di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Raccoglie i dati relativi agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’azienda e può contenere anche informazioni sulla supply chain della stessa. 

Il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutti, ma va visto come un’opportunità per le aziende piccole, medie e grandi per rendere concreto il proprio impegno verso l’ambiente, i lavoratori e la comunità. È arrivato il momento, infatti, di considerare il legame tra cambiamento climatico ed economia in maniera omnicomprensiva. La sostenibilità aziendale non è un compartimento separato, ma un valore che si può inserire in tutte le fasi del lavoro e in tutti gli ambiti in cui si opera. 

Cos’è quindi il bilancio di sostenibilità se non l’impegno formale a raggiungere obiettivi sostenibili, ad aumentare il proprio sforzo, misurarlo e migliorare di anno in anno i risultati? Redigere il documento può essere complicato, soprattutto per le aziende che si apprestano per la prima volta a calcolare il proprio impatto ambientale, ma è un innegabile vantaggio. 

{summary#bullet-3}

Bilancio di sostenibilità, quali sono i vantaggi che ne puoi trarre

Da quando è stata proposta la nuova Direttiva Europea CSRD ー Corporate Sustainability Reporting Directive ー il bilancio di sostenibilità diventa obbligatorio per più aziende e imprese ogni anno. 

Quindi se hai una piccola o media impresa perché dovresti avere a che fare con il bilancio di sostenibilità già adesso?

Facciamo qualche esempio per capire i vantaggi che puoi trarre dal metterti in pari con la CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive il prima possibile. 

  1. Puoi attrarre più investitori e partner, che si fidano maggiormente di chi ha una rendicontazione trasparente. 
  2. Puoi essere scelto come fornitore dalle aziende clienti interessate ad avere una supply chain performante dal punto di vista della sostenibilità.
  3. Puoi raccogliere intorno a te uno staff di persone competenti e preparate alle sfide del domani, più invogliate a lavorare con te se dimostri affidabilità.
  4. Puoi incontrare il favore dei consumatori consapevoli, che si affidano più facilmente a chi condivide i loro valori.

Più di qualunque altra cosa però, puoi crearti uno storico di azioni intraprese dalla tua azienda per rispondere alle esigenze del riscaldamento globale. Questo ti tornerà utile sia per collaborare con grandi aziende e multinazionali, che cercano partner già attivi e sensibili nel campo della sostenibilità, sia per il momento in cui l’obbligo toccherà anche il tuo settore. 

{summary#bullet-4}

Bilancio di sostenibilità, cosa ti serve per redigerlo

Up2You si impegna ad accompagnare le aziende sostenibili in Italia e non solo nella loro climate journey. Questo comprende anche capire cos’è il bilancio di sostenibilità e come si ottengono i dati corretti per redigerlo, in particolare nella sezione sulla sostenibilità ambientale. 

Ti spiegheremo quali obiettivi puoi raggiungere e come questi si legano all’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile (in particolare agli obiettivi 7 energia pulita e sostenibile; 9 industria, innovazione e infrastrutture; 12 consumo e produzione responsabili; 13 agire per il clima). Inoltre suggeriremo azioni concrete che puoi mettere in atto da subito per poter rendicontare nel prossimo bilancio di sostenibilità. Contattaci per sapere come possiamo fare, insieme, il viaggio verso la neutralità carbonica e un futuro più sostenibile per tutti. 

*Fonte: ESG News

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Coinvolgi il personale con azioni green

Scopri PlaNet

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight

Rendi la tua azienda carbon neutral

Scopri Neutral Company