Carbon neutrality: carbon credits, cosa sono?
Questo studio è apparso su
7.7.2023
4
minuti
di lettura
minuto

Carbon neutrality: carbon credits, cosa sono?

I carbon credits sono uno strumento di azione concreta per la lotta al cambiamento climatico e nel raggiungimento della carbon neutrality. Scopri come possiamo aiutarti a ottenerli.
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. A cosa ci si riferisce quando si parla di carbon credits?
2. Carbon offset: la compensazione fatta bene
3. Il sistema dei crediti di carbonio e gli enti certificatori
4. Carbon credits in Italia e il ruolo di Up2You

{summary#bullet-1}

A cosa ci si riferisce quando si parla di carbon credits? Abbiamo creato una piccola guida per spiegarti cosa sono e chi li certifica. 

Cosa sono i carbon credits in poche parole? Potremmo definirli come un utile strumento per: 

  • tracciare la COâ‚‚ assorbita / evitata dai progetti certificati;
  • quantificare la COâ‚‚ compensata da chi li acquista;
  • creare un mercato e bilanciare gli effetti del climate change, finanziando i progetti nelle aree piĂą colpite del pianeta.

Rispettando gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Voluntary Carbon Market permette di compiere azioni concrete di sostenibilità e tutela ambientale. Per far sì che questi obiettivi siano raggiunti, però, è giusto che i crediti di carbonio siano certificati secondo gli standard internazionali di riferimento.

{summary#bullet-2}

‍

Carbon offset: la compensazione fatta bene

I carbon credits sono certificati che attestano l'avvenuta cattura o non-emissione di una tonnellata di CO₂ e possono essere acquisiti da un’azienda, un ente o un’istituzione.  Certificano quindi l’effettivo impegno nella compensazione di emissioni, con un quantitativo specifico e misurabile. 

Acquistare carbon credits vuol dire differenziarsi dai competitor perché si può avere un impatto concreto e positivo sull’ambiente e al tempo stesso rendicontare in maniera ufficiale, chiara e riconosciuta a livello internazionale, il proprio impegno. 

Questo, affiancato ad attività di riduzione delle emissioni causate dalle proprie attività, darà all’azienda un vantaggio competitivo (le grandi compagnie cercano sempre di più partner e fornitori sostenibili per una green supply chain) e un modo concreto per rappresentare la propria immagine di azienda sostenibile.

Le aziende che acquistano carbon credits possono utilizzare una carbon label sui propri prodotti e servizi, che certifica la compensazione totale o parziale delle emissioni, dando loro un reale valore sia sociale (perché testimoniano l’impegno per il supporto alle comunità e alle aree del pianeta più colpite dal global warming) sia finanziario, perché raccontano a investitori e potenziali clienti le strategie effettivamente messe in atto per ridurre il proprio impatto ambientale. Ti serve una guida per comunicare le scelte etiche e le certificazioni ottenute? Leggi quella di Up2You.

{summary#bullet-3}

‍

Il sistema dei crediti di carbonio e gli enti certificatori

Verra è l’ente internazionale che definisce gli standard a cui i progetti sostenibili devono aderire affinché possano generare carbon credits certificati «Verified Carbon Standard».

Soggetti accreditati da Verra, come Up2You, si occupano di gestire crediti di carbonio generati dai progetti sostenibili e assegnarli alle aziende che vogliono compensare le proprie emissioni.

Quali sono questi requisiti che i progetti devono avere per essere verificati? 

  • RealtĂ : il progetto deve essere reale e bisogna provare che compensi le emissioni di COâ‚‚.
  • MisurabilitĂ : le riduzioni di emissioni devono poter essere misurate secondo strumenti stabiliti dallo standard internazionale. Un singolo credito di carbonio equivale a una tonnellata metrica di COâ‚‚: il numero di crediti emessi dal progetto deve riflettere accuratamente la quantitĂ  di emissioni che sono state  catturate dall’atmosfera o evitate.
  • Permanenza: si deve dimostrare che le riduzioni di emissioni non saranno «invertite» nel lungo termine o che la COâ‚‚ rimossa non verrĂ  reimmessa in atmosfera. Ad esempio: se un progetto forestale si trova in una regione con un'alta prevalenza di incendi, la foresta potrebbe essere colpita e rilasciare nell'atmosfera il carbonio che era stato sequestrato.
  • AddizionalitĂ : il progetto deve essere sviluppato con il solo scopo di catturare/evitare l’emissione di COâ‚‚ e la sua sostenibilitĂ  economica deriva da quello. Se, ad esempio, si considerano alberi da frutto, essi sono stati probabilmente piantati e sono curati per produrre frutta, e la COâ‚‚ che catturano non è veramente addizionale rispetto al caso in cui non avessimo investito in compensazione: ci sarebbero stati ugualmente.
  • Co-benefici positivi: alcuni progetti vanno oltre la riduzione delle emissioni, implementando attivitĂ  che vanno a beneficio delle comunitĂ  locali e della biodiversitĂ . Ad esempio: se un progetto protegge una foresta, ma compromette il sostentamento delle comunitĂ  locali tagliando una fonte di reddito essenziale, si tratta di un progetto mal concepito e non in linea con gli SDGs.
  • Audit di terze parti: tutte le riduzioni di emissioni devono essere verificate da un ente terzo accreditato.
  • Trasparenza: le informazioni circa i progetti e i carbon credits devono essere chiare e accessibili.
  • ConservativitĂ : la capacitĂ  di progetti di ridurre le emissioni GHG non deve essere sovrastimata, inoltre si deve sempre considerare solo la COâ‚‚ giĂ  evitata / catturata (non proiettare quella che sarĂ  catturata in futuro, per esempio durante tutta la vita della pianta). 

Verified Carbon Standard è lo standard più utilizzato per il sistema di investimenti, acquisti e registrazioni dei carbon credits, che come vedi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 10 anni. Questo grafico ci rende orgogliosi di far parte di questa rete, in cui le aziende possono compiere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, riducendo e compensando le emissioni di CO₂. Per questo ci impegniamo sempre di più per far conoscere il Voluntary Carbon Market in Italia.

 

{summary#bullet-4}

Carbon credits in Italia e il ruolo di Up2You

Up2You è un soggetto autorizzato a ritirare e gestire crediti di carbonio certificati. Oltre ad aiutare le aziende italiane a diventare più sostenibili anche tramite gli investimenti in progetti certificati, Up2You ha sviluppato Registry. Si tratta della blockchain proprietaria per registrare i crediti di carbonio in modo sicuro e trasparente. Puoi visitarla immediatamente per verificare i carbon credits assegnati ai nostri clienti. 

Hai ancora dei dubbi sui carbon credits? Puoi contattarci in qualsiasi momento per chiedere informazioni, analizzare i progetti che abbiamo giĂ  in corso in diverse aree del mondo e i nostri piani per il futuro.

Vuoi iniziare un percorso di decarbonizzazione per la tua azienda e compensare le tue emissioni sostenendo progetti certificati?

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti!

‍

{summary#bullet-1}

A cosa ci si riferisce quando si parla di carbon credits? Abbiamo creato una piccola guida per spiegarti cosa sono e chi li certifica. 

Cosa sono i carbon credits in poche parole? Potremmo definirli come un utile strumento per: 

  • tracciare la COâ‚‚ assorbita / evitata dai progetti certificati;
  • quantificare la COâ‚‚ compensata da chi li acquista;
  • creare un mercato e bilanciare gli effetti del climate change, finanziando i progetti nelle aree piĂą colpite del pianeta.

Rispettando gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Voluntary Carbon Market permette di compiere azioni concrete di sostenibilità e tutela ambientale. Per far sì che questi obiettivi siano raggiunti, però, è giusto che i crediti di carbonio siano certificati secondo gli standard internazionali di riferimento.

{summary#bullet-2}

‍

Carbon offset: la compensazione fatta bene

I carbon credits sono certificati che attestano l'avvenuta cattura o non-emissione di una tonnellata di CO₂ e possono essere acquisiti da un’azienda, un ente o un’istituzione.  Certificano quindi l’effettivo impegno nella compensazione di emissioni, con un quantitativo specifico e misurabile. 

Acquistare carbon credits vuol dire differenziarsi dai competitor perché si può avere un impatto concreto e positivo sull’ambiente e al tempo stesso rendicontare in maniera ufficiale, chiara e riconosciuta a livello internazionale, il proprio impegno. 

Questo, affiancato ad attività di riduzione delle emissioni causate dalle proprie attività, darà all’azienda un vantaggio competitivo (le grandi compagnie cercano sempre di più partner e fornitori sostenibili per una green supply chain) e un modo concreto per rappresentare la propria immagine di azienda sostenibile.

Le aziende che acquistano carbon credits possono utilizzare una carbon label sui propri prodotti e servizi, che certifica la compensazione totale o parziale delle emissioni, dando loro un reale valore sia sociale (perché testimoniano l’impegno per il supporto alle comunità e alle aree del pianeta più colpite dal global warming) sia finanziario, perché raccontano a investitori e potenziali clienti le strategie effettivamente messe in atto per ridurre il proprio impatto ambientale. Ti serve una guida per comunicare le scelte etiche e le certificazioni ottenute? Leggi quella di Up2You.

{summary#bullet-3}

‍

Il sistema dei crediti di carbonio e gli enti certificatori

Verra è l’ente internazionale che definisce gli standard a cui i progetti sostenibili devono aderire affinché possano generare carbon credits certificati «Verified Carbon Standard».

Soggetti accreditati da Verra, come Up2You, si occupano di gestire crediti di carbonio generati dai progetti sostenibili e assegnarli alle aziende che vogliono compensare le proprie emissioni.

Quali sono questi requisiti che i progetti devono avere per essere verificati? 

  • RealtĂ : il progetto deve essere reale e bisogna provare che compensi le emissioni di COâ‚‚.
  • MisurabilitĂ : le riduzioni di emissioni devono poter essere misurate secondo strumenti stabiliti dallo standard internazionale. Un singolo credito di carbonio equivale a una tonnellata metrica di COâ‚‚: il numero di crediti emessi dal progetto deve riflettere accuratamente la quantitĂ  di emissioni che sono state  catturate dall’atmosfera o evitate.
  • Permanenza: si deve dimostrare che le riduzioni di emissioni non saranno «invertite» nel lungo termine o che la COâ‚‚ rimossa non verrĂ  reimmessa in atmosfera. Ad esempio: se un progetto forestale si trova in una regione con un'alta prevalenza di incendi, la foresta potrebbe essere colpita e rilasciare nell'atmosfera il carbonio che era stato sequestrato.
  • AddizionalitĂ : il progetto deve essere sviluppato con il solo scopo di catturare/evitare l’emissione di COâ‚‚ e la sua sostenibilitĂ  economica deriva da quello. Se, ad esempio, si considerano alberi da frutto, essi sono stati probabilmente piantati e sono curati per produrre frutta, e la COâ‚‚ che catturano non è veramente addizionale rispetto al caso in cui non avessimo investito in compensazione: ci sarebbero stati ugualmente.
  • Co-benefici positivi: alcuni progetti vanno oltre la riduzione delle emissioni, implementando attivitĂ  che vanno a beneficio delle comunitĂ  locali e della biodiversitĂ . Ad esempio: se un progetto protegge una foresta, ma compromette il sostentamento delle comunitĂ  locali tagliando una fonte di reddito essenziale, si tratta di un progetto mal concepito e non in linea con gli SDGs.
  • Audit di terze parti: tutte le riduzioni di emissioni devono essere verificate da un ente terzo accreditato.
  • Trasparenza: le informazioni circa i progetti e i carbon credits devono essere chiare e accessibili.
  • ConservativitĂ : la capacitĂ  di progetti di ridurre le emissioni GHG non deve essere sovrastimata, inoltre si deve sempre considerare solo la COâ‚‚ giĂ  evitata / catturata (non proiettare quella che sarĂ  catturata in futuro, per esempio durante tutta la vita della pianta). 

Verified Carbon Standard è lo standard più utilizzato per il sistema di investimenti, acquisti e registrazioni dei carbon credits, che come vedi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 10 anni. Questo grafico ci rende orgogliosi di far parte di questa rete, in cui le aziende possono compiere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, riducendo e compensando le emissioni di CO₂. Per questo ci impegniamo sempre di più per far conoscere il Voluntary Carbon Market in Italia.

 

{summary#bullet-4}

Carbon credits in Italia e il ruolo di Up2You

Up2You è un soggetto autorizzato a ritirare e gestire crediti di carbonio certificati. Oltre ad aiutare le aziende italiane a diventare più sostenibili anche tramite gli investimenti in progetti certificati, Up2You ha sviluppato Registry. Si tratta della blockchain proprietaria per registrare i crediti di carbonio in modo sicuro e trasparente. Puoi visitarla immediatamente per verificare i carbon credits assegnati ai nostri clienti. 

Hai ancora dei dubbi sui carbon credits? Puoi contattarci in qualsiasi momento per chiedere informazioni, analizzare i progetti che abbiamo giĂ  in corso in diverse aree del mondo e i nostri piani per il futuro.

Vuoi iniziare un percorso di decarbonizzazione per la tua azienda e compensare le tue emissioni sostenendo progetti certificati?

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti!

‍

Vuoi leggere di piĂą? Scarica il white paper completo!

Scopri i nostri progetti

Forma e coinvolgi il personale con azioni sostenibili

Scopri come

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight
Up2You Insight: la sostenibilitĂ  ambientale spiegata semplice

Calcola ora la tua carbon footprint aziendale

Scopri come

Inizia subito a ridurre le emissioni della tua azienda

Scopri come

Compensa ora le emissioni non riducibili

Scopri come

Inizia subito a comunicare i tuoi risultati

Scopri come

Certifica ora il tuo percorso di sostenibilitĂ  ambientale

Scopri come

Redigi ora il tuo bilancio di sostenibilitĂ 

Scopri come

Inizia subito il tuo percorso verso Net Zero

Scopri come

Calcola e monitora le emissioni del tuo portafoglio

Scopri come

Inizia il tuo percorso verso la certificazione

Diventa B Corp

Rendi il tuo evento carbon neutral

Scopri come

Monitora le performance di sostenibilitĂ  di partner e fornitori

Scopri come

Migliora subito le tue performance di sostenibilitĂ 

Scopri come

Unisci team building e sostenibilitĂ  nella tua azienda

Scopri come

Calcola le emissioni legate alle tue attivitĂ  digitali

Scopri come
FAQ
Forse ti starai chiedendo:

Circle plus icon