Le emissioni di CO₂: strategia di riduzione per raggiungere l’obiettivo Net Zero
22.3.2023

Le emissioni di CO₂: strategia di riduzione per raggiungere l’obiettivo Net Zero

Una strategia di riduzione delle emissioni è necessaria per raggiungere l’obiettivo Net Zero. Scopri come metterla in atto nella tua azienda.
5
minuti
minuto
di lettura
Indice contenuti
Indice contenuti
Indice contenuti
In questo articolo
1. Strategia di riduzione per raggiungere l'obbiettivo Net Zero
2. Il calcolo delle emissioni di CO₂
3. Le strategie di riduzione delle emissioni
4. La compensazione delle emissioni
5. Comunicare le strategie per la riduzione delle emissioni
6. I vantaggi di ridurre le emissioni di CO₂

{summary#bullet-1}

Oltre a compensare le emissioni di CO₂, per raggiungere l’obiettivo Net Zero è indispensabile anche applicare una strategia di riduzione. Vediamo di cosa si tratta.

Il Net Zero prevede la neutralizzazione delle emissioni di CO₂ e richiede che l’azienda si trovi su una traiettoria di riduzione delle emissioni allineata con gli obiettivi di Parigi. Si tratta quindi di un passo in avanti rispetto alla compensazione, poiché devono essere effettuate strategie di riduzione delle emissioni a monte per azzerare del tutto i gas serra liberati nell’atmosfera. 

Inoltre, per diventare Net Zero si raccomanda la preferenza di soluzioni “carbon removal”, quindi le emissioni saranno compensate preferibilmente con progetti che catturano / sequestrano / rimuovono CO₂ dall’atmosfera.

Cosa possono fare dunque le aziende per raggiungere l’obiettivo Net Zero?

L’intera climate journey di qualsiasi attività può essere riassunta in: misurare, ridurre, compensare e comunicare. Ognuna di queste fasi è applicabile all’azienda, grazie al nostro sostegno e ad azioni, grandi e piccole, che si possono mettere in pratica fin da subito. Vediamo insieme questi quattro step e come affrontarli.

{summary#bullet-2}

Il calcolo delle emissioni di CO₂

Il primo passo verso il Net Zero è stabilire il punto di partenza, cioè misurare la propria Carbon Footprint aziendale: registrati gratis su Neutral Company, calcola la tua carbon footprint e ottieni un report personalizzato. Questo ti permette di avere un’idea chiara, espressa in chilogrammi o tonnellate di anidride carbonica equivalente, dell’impatto che le tue attività hanno sull’ambiente

{summary#bullet-3}

Le strategie di riduzione delle emissioni

Diventare una Neutral Company con obiettivo Net Zero vuol dire compensare fin da subito tutte le proprie emissioni, applicare strategie a lungo termine di riduzione e, successivamente, di neutralizzazione delle emissioni rimanenti con progetti carbon removal certificati.

L’azienda può intraprendere due vie per ridurre il proprio impatto.

Coinvolgere direttamente i dipendenti, educandoli sui temi della sostenibilità in modo divertente e dinamico. Un esempio? Abbiamo stilato una lista di 10 regole per l’ufficio sostenibile con azioni quotidiane che nel loro piccolo portano ad un grande cambiamento, se attuate da tutti i dipendenti.

Quello che noi proponiamo per rendere ancora più coinvolgente e interessante la sfida alla sostenibilità è PlaNet, la piattaforma aziendale con cui sfidare e coinvolgere dipendenti e collaboratori. La gamification delle sfide le rende divertenti e lo sforzo richiesto è sempre minimo, ma utile a ridurre le emissioni di CO₂.

Altre azioni sono più complesse e si svolgono a livello di decisioni aziendali, aiutano a migliorare il proprio rating ESG e a compilare una vera e propria strategia di riduzione delle emissioni a medio/lungo termine. Tra queste: 

  • la conversione degli uffici e dei macchinari aziendali in spazi e prodotti a ridotto consumo, attraverso l’efficientamento energetico; 
  • l’utilizzo di una flotta di mezzi elettrici per gli spostamenti dei dipendenti e le operazioni di spedizione e consegna a domicilio; 
  • la conversione a fonti energetiche rinnovabili, o l’installazione di tecnologie come i pannelli fotovoltaici nella sede degli uffici.
  • La riduzione o l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas naturale, favorendo l’energia elettrica che produce un minore impatto ambientale.

Queste sono solo alcune delle azioni che le aziende possono mettere in pratica per ridurre le proprie emissioni. Facendo affidamento ad Up2You il servizio sarà ancora più personalizzato. Infatti, ti verrà chiesto inizialmente di compilare un questionario per indagare i consumi energetici, il perimetro dell’azienda, i combustibili utilizzati  e una serie di altri dati specifici dell’azienda che ci aiuteranno con la stesura dell’inventario GHG, un report approfondito contenente i dati specifici sulle emissioni prodotte dalla tua azienda nelle rispettive attività.

A questo punto potrai proseguire la tua climate journey con una strategia di decarbonizzazione su misura. Per farla, ti verranno sottoposte altre domande riguardanti gli spazi disponibili e le attività già effettuate per ridurre l’impatto ambientale in un semplice questionario. Questa strategia conterrà alcuni consigli specifici per la tua azienda su come ridurre le emissioni, una roadmap che mostra l’andamento delle emissioni nel tempo in base alle pratiche adottate, un confronto con le altre aziende e alcuni possibili scenari futuri.

{summary#bullet-4}

La compensazione delle emissioni

Ma cosa vuol dire compensazione? La compensazione delle emissioni di CO₂ avviene tramite progetti di offsetting che consentono di bilanciare, con azioni nature-based o tech-based allocate in tutto il mondo, le emissioni di gas serra provocate dalle attività in azienda. Attraverso il nostro servizio Neutral Company, puoi cominciare anche tu a misurare le emissioni della tua azienda, compensandole e riducendole nel tempo!

{summary#bullet-5}

Comunicare le strategie per la riduzione delle emissioni

L’ultimo punto del climate journey, allineato agli obiettivi dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention for Climate Change) è la comunicazione.
Il consumatore consapevole, soprattutto se appartiene a una fascia demografica molto giovane, si interessa delle scelte etiche delle aziende a cui si affida. Lo stesso vale per i dipendenti, i finanziatori e i collaboratori, che vedranno rispecchiati i loro valori nelle scelte della tua azienda. È importante quindi saper comunicare in modo trasparente le scelte in fatto di sostenibilità, riduzione delle emissioni e rispetto dell’ambiente. Per farlo, si potrebbe ad esempio dedicare una sezione apposita sul sito web.  

{summary#bullet-6}

I vantaggi di ridurre le emissioni di CO₂

Potresti chiederti: perché iniziare un percorso verso il Net Zero e diventare un’azienda carbon neutral? Ecco una serie di ragioni che potrebbero convincerti a compiere questo passaggio. Il primo vantaggio è la consapevolezza personale e collettiva del proprio impegno per la salvaguardia del pianeta, la lotta al global warming e la protezione degli ecosistemi. 

Se questa consapevolezza non basta, sappi che ci sono anche dei vantaggi economici consistenti. Avere una supply chain green è l’obiettivo delle grandi aziende e multinazionali, che hanno l’obbligo di rendicontare le emissioni di CO₂ anche dei propri fornitori e collaboratori. Mettere in atto una strategia di riduzione significa quindi ottenere un vantaggio competitivo per essere scelti come partner di importanti realtà internazionali. 

Infine, la strategia di riduzione delle emissioni di CO₂ è vantaggiosa anche sul piano economico nell’immediato. Rendersi veramente sostenibili vuol dire ridurre gli sprechi e quindi i costi di mantenimento degli uffici, attrarre i talenti delle generazioni più giovani e attente all’ambiente, migliorare la brand awareness e allargare il proprio pubblico potenziale. 

Se non sai da dove partire, contattaci e intraprenderemo insieme il viaggio verso Net Zero. Noi siamo pronti e siamo certi che lo siano anche i tuoi clienti attuali e potenziali. Partiamo?

{summary#bullet-1}

Oltre a compensare le emissioni di CO₂, per raggiungere l’obiettivo Net Zero è indispensabile anche applicare una strategia di riduzione. Vediamo di cosa si tratta.

Il Net Zero prevede la neutralizzazione delle emissioni di CO₂ e richiede che l’azienda si trovi su una traiettoria di riduzione delle emissioni allineata con gli obiettivi di Parigi. Si tratta quindi di un passo in avanti rispetto alla compensazione, poiché devono essere effettuate strategie di riduzione delle emissioni a monte per azzerare del tutto i gas serra liberati nell’atmosfera. 

Inoltre, per diventare Net Zero si raccomanda la preferenza di soluzioni “carbon removal”, quindi le emissioni saranno compensate preferibilmente con progetti che catturano / sequestrano / rimuovono CO₂ dall’atmosfera.

Cosa possono fare dunque le aziende per raggiungere l’obiettivo Net Zero?

L’intera climate journey di qualsiasi attività può essere riassunta in: misurare, ridurre, compensare e comunicare. Ognuna di queste fasi è applicabile all’azienda, grazie al nostro sostegno e ad azioni, grandi e piccole, che si possono mettere in pratica fin da subito. Vediamo insieme questi quattro step e come affrontarli.

{summary#bullet-2}

Il calcolo delle emissioni di CO₂

Il primo passo verso il Net Zero è stabilire il punto di partenza, cioè misurare la propria Carbon Footprint aziendale: registrati gratis su Neutral Company, calcola la tua carbon footprint e ottieni un report personalizzato. Questo ti permette di avere un’idea chiara, espressa in chilogrammi o tonnellate di anidride carbonica equivalente, dell’impatto che le tue attività hanno sull’ambiente

{summary#bullet-3}

Le strategie di riduzione delle emissioni

Diventare una Neutral Company con obiettivo Net Zero vuol dire compensare fin da subito tutte le proprie emissioni, applicare strategie a lungo termine di riduzione e, successivamente, di neutralizzazione delle emissioni rimanenti con progetti carbon removal certificati.

L’azienda può intraprendere due vie per ridurre il proprio impatto.

Coinvolgere direttamente i dipendenti, educandoli sui temi della sostenibilità in modo divertente e dinamico. Un esempio? Abbiamo stilato una lista di 10 regole per l’ufficio sostenibile con azioni quotidiane che nel loro piccolo portano ad un grande cambiamento, se attuate da tutti i dipendenti.

Quello che noi proponiamo per rendere ancora più coinvolgente e interessante la sfida alla sostenibilità è PlaNet, la piattaforma aziendale con cui sfidare e coinvolgere dipendenti e collaboratori. La gamification delle sfide le rende divertenti e lo sforzo richiesto è sempre minimo, ma utile a ridurre le emissioni di CO₂.

Altre azioni sono più complesse e si svolgono a livello di decisioni aziendali, aiutano a migliorare il proprio rating ESG e a compilare una vera e propria strategia di riduzione delle emissioni a medio/lungo termine. Tra queste: 

  • la conversione degli uffici e dei macchinari aziendali in spazi e prodotti a ridotto consumo, attraverso l’efficientamento energetico; 
  • l’utilizzo di una flotta di mezzi elettrici per gli spostamenti dei dipendenti e le operazioni di spedizione e consegna a domicilio; 
  • la conversione a fonti energetiche rinnovabili, o l’installazione di tecnologie come i pannelli fotovoltaici nella sede degli uffici.
  • La riduzione o l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas naturale, favorendo l’energia elettrica che produce un minore impatto ambientale.

Queste sono solo alcune delle azioni che le aziende possono mettere in pratica per ridurre le proprie emissioni. Facendo affidamento ad Up2You il servizio sarà ancora più personalizzato. Infatti, ti verrà chiesto inizialmente di compilare un questionario per indagare i consumi energetici, il perimetro dell’azienda, i combustibili utilizzati  e una serie di altri dati specifici dell’azienda che ci aiuteranno con la stesura dell’inventario GHG, un report approfondito contenente i dati specifici sulle emissioni prodotte dalla tua azienda nelle rispettive attività.

A questo punto potrai proseguire la tua climate journey con una strategia di decarbonizzazione su misura. Per farla, ti verranno sottoposte altre domande riguardanti gli spazi disponibili e le attività già effettuate per ridurre l’impatto ambientale in un semplice questionario. Questa strategia conterrà alcuni consigli specifici per la tua azienda su come ridurre le emissioni, una roadmap che mostra l’andamento delle emissioni nel tempo in base alle pratiche adottate, un confronto con le altre aziende e alcuni possibili scenari futuri.

{summary#bullet-4}

La compensazione delle emissioni

Ma cosa vuol dire compensazione? La compensazione delle emissioni di CO₂ avviene tramite progetti di offsetting che consentono di bilanciare, con azioni nature-based o tech-based allocate in tutto il mondo, le emissioni di gas serra provocate dalle attività in azienda. Attraverso il nostro servizio Neutral Company, puoi cominciare anche tu a misurare le emissioni della tua azienda, compensandole e riducendole nel tempo!

{summary#bullet-5}

Comunicare le strategie per la riduzione delle emissioni

L’ultimo punto del climate journey, allineato agli obiettivi dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention for Climate Change) è la comunicazione.
Il consumatore consapevole, soprattutto se appartiene a una fascia demografica molto giovane, si interessa delle scelte etiche delle aziende a cui si affida. Lo stesso vale per i dipendenti, i finanziatori e i collaboratori, che vedranno rispecchiati i loro valori nelle scelte della tua azienda. È importante quindi saper comunicare in modo trasparente le scelte in fatto di sostenibilità, riduzione delle emissioni e rispetto dell’ambiente. Per farlo, si potrebbe ad esempio dedicare una sezione apposita sul sito web.  

{summary#bullet-6}

I vantaggi di ridurre le emissioni di CO₂

Potresti chiederti: perché iniziare un percorso verso il Net Zero e diventare un’azienda carbon neutral? Ecco una serie di ragioni che potrebbero convincerti a compiere questo passaggio. Il primo vantaggio è la consapevolezza personale e collettiva del proprio impegno per la salvaguardia del pianeta, la lotta al global warming e la protezione degli ecosistemi. 

Se questa consapevolezza non basta, sappi che ci sono anche dei vantaggi economici consistenti. Avere una supply chain green è l’obiettivo delle grandi aziende e multinazionali, che hanno l’obbligo di rendicontare le emissioni di CO₂ anche dei propri fornitori e collaboratori. Mettere in atto una strategia di riduzione significa quindi ottenere un vantaggio competitivo per essere scelti come partner di importanti realtà internazionali. 

Infine, la strategia di riduzione delle emissioni di CO₂ è vantaggiosa anche sul piano economico nell’immediato. Rendersi veramente sostenibili vuol dire ridurre gli sprechi e quindi i costi di mantenimento degli uffici, attrarre i talenti delle generazioni più giovani e attente all’ambiente, migliorare la brand awareness e allargare il proprio pubblico potenziale. 

Se non sai da dove partire, contattaci e intraprenderemo insieme il viaggio verso Net Zero. Noi siamo pronti e siamo certi che lo siano anche i tuoi clienti attuali e potenziali. Partiamo?

Vuoi leggere di più? Scarica il white paper completo!

Coinvolgi il personale con azioni green

Scopri PlaNet

Scarica gratis le risorse di Up2You Insight

Scopri Up2You Insight

Rendi la tua azienda carbon neutral

Scopri Neutral Company